Categorie: napoli

fino al 29.XI.2003 | Criccagang | Napoli, galleria t293

di - 3 Novembre 2003

La funzionalità dell’arte rientra nella tendenza generale della società, ormai totalmente coinvolta nel ciclo economico di produzione e consumo a realizzare la massima funzionalità. A tutto ciò si oppone in modo esplicito il progetto di Joost Conijn che ha una sua idea dell’arte niente affatto funzionale. Utilizzando una tecnica artigianale, l’artista realizza un’automobile interamente rivestita in legno che utilizza il legno anche come combustibile. Grazie alla facilità di reperire ovunque questo carburante, egli parte per un viaggio che attraversa l’Europa nei suoi recessi meno conosciuti. Un video documenta i momenti e gli incontri fatti durante questo viaggio che lo porta a entrare in contatto con le popolazioni della Romania e dei paesi dell’est, lungo strade secondarie e poco praticate. Lo accolgono la curiosità e la meraviglia della gente al suo passaggio ma anche la loro solidarietà. Questo lavoro stigmatizza la differenza radicale dell’arte, c’è una assoluta irriducibilità dell’arte al sistema culturale in atto, alla rivoluzione tecnologica a tutti i costi, da cui la sua inattualità o addirittura la sua impossibilità di sopravvivenza.
Maura Biava, italiana d’origine ma da tempo stabilitasi in Olanda, realizza il monumento che celebra il trattato di Maastircht. La sua idea è quella di concepirlo come il luogo simbolico del rapporto tra le varie nazioni. Una aerea e leggera foresta di pali in alluminio su cui sono confitte le stelle che rappresentano gli stati europei e che si muove ad ogni soffio di vento. Una bella serie di foto è tratta dalla sua video opera in cui una creatura femminile si muove e canta sott’acqua, in essa la realtà naturale e quella umana fanno parte di una sola dimensione favolistica: obbediscono a un unico ritmo interno.
Michiel Kluiters crea un effetto di immaterialità proiettando in tempo reale, su una stampa murale, l’inquadratura di una strada e del suo movimento. In questo modo sembra studiato con estrema cura, ma al tempo stesso frutto del caso, il modo di dare all’immagine spaziale una sostanza visibile che non abbia il peso fisico della materia.
Erik van Lieshout ha partecipato alla Biennale di Venezia con un suo video sulla città di Rotterdam. In questa occasione ha dedicato il suo lavoro a Napoli. La città offre lo spunto per misurare una distanza culturale ma anche per afferrare, con lucidità, alcuni risvolti sociali. Maria Pask ha progettato un Bar dell’Apocalisse, costruito plasmando e intagliando la materia con le proprie mani. In questo singolare bancone vengono offerti, per tutta la durata della mostra, strani cocktail afrodisiaci allo scopo di stimolare la solidarietà e la comunicazione tra gli spettatori.

articoli correlati
Life is full of possibilities
siti correlati
sito della Galleria Stella Lohaus
sito della Fondazione Mondriaan

maya pacifico
mostra visitata il 14 ottobre 2003


Mostra a cura di Patricia Pulles
in collaborazione con la Fondazione Mondriaan, Amsterdam e l’Ambasciata Olandese a Roma. Galleria T293, via Tribunali 293, 80138, Napoli, Tel. 081 295882. Dal 14 ottobre al 29 novembre 2003. Orario di visita: dal martedì al sabato, dalle 16.00 alle 20.00 – (dal 4 al 10 novembre solo su appuntamento) – t293@libero.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03
  • Film e serie tv

La fine dell’american dream o un nuovo inizio: la Civil War di Alex Garland

Nel suo nuovo film, il regista londinese porta l’orrore della guerra nelle decadenti democrazie occidentali e tra i nostri divani.…

31 Maggio 2024 19:51
  • Musei

Spazio Antonioni, aperto a Ferrara il museo dedicato al grande regista

Annunciato nei mesi scorsi, è stato presentato oggi a Ferrara lo Spazio Antonioni, il nuovo museo dedicato al grande regista…

31 Maggio 2024 19:01
  • Mercato

Hong Kong, $ 124 milioni per l’arte moderna e contemporanea di Christie’s

Warhol, Magritte, Kusama, Zao Wou-Ki, così la major assegna i capolavori dei maestri orientali e occidentali. Gli acquirenti? I Millennials…

31 Maggio 2024 18:00
  • Arte contemporanea

Verso ArtVerona 2024: Fabio Mauri protagonista del format Habitat

Per la prossima edizione di ArtVerona, Fabio Mauri sarà protagonista in fiera per Habitat, il format originale dedicato alle opere…

31 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Un racconto della Biennale di Sydney, che compie 50 anni

Per i suoi 50 anni, la Biennale di Sydney si amplia coinvolgendo tre nuovi spazi, per gettare una luce sulle…

31 Maggio 2024 12:10