Categorie: napoli

fino al 30.IX.2007 | Simon Keenleyside | Napoli, BlindArte

di - 11 Giugno 2007

Virata decisa per il cantore di foreste Simon Keenleyside (nato nel 1975 nell’Essex, Inghilterra, dove vive). Dopo anni trascorsi ad indagare il mistero dei boschi della sua infanzia, tradotto in decorativi preziosismi cromatici dal vago onirismo, ben lontano dall’oscurità profonda e pericolosa delle freudiane selve dell’inconscio, l’artista inglese, tornando ai geometrismi degli esordi, spiazza il pubblico di BlindArte. La galleria napoletana prosegue così, dopo il “multicolore” Jan Albers, il suo viaggio nell’arte che fa dell’immediata gradevolezza coloristica la propria ragion d’essere.
Non più fluida organicità di linee arboree, dunque, ma squadrata rigorosità di abbandonati casermoni di cemento e container proliferanti nelle periferie dell’Essex. Non è tuttavia la denuncia socio-politica a mettere al centro della scena i resti negletti dell’edilizia suburbana, ma l’infantile desiderio di lasciarsi afferrare dall’immaginifico mistero di questi monumentali contenitori ormai vuoti, potenzialmente abitabili da qualsivoglia fantasia. E l’aura di sospensione, perno costante della ricerca di Keenleyside, si fa più evidente ora, nelle squallide vestigia dell’incuria periferica, piuttosto che nelle passate foreste.
In A moment of horror, monumentali edifici cui la prospettiva accelerata conferisce la minacciosità archetipale di primitivi monoliti galleggianti nel vuoto, non basta l’apparente giocosità dello squillante cromatismo a disinnescare una strisciante sensazione di pericolo. Così come le sgocciolature verticali di colore, che attivando un efficace contrasto geometrizzante con gli strati orizzontali dell’immagine, assumono la macabra apparenza di trasudazioni di sangue, specie se lette alla luce del passato uso militare dell’edificio. È forse proprio questa l’opera più efficace tra i lavori in mostra, quella in cui anche le colature di pittura, “cifra” costante di Keenleyside, talora al confine di un estetizzante manierismo, si riassorbono organicamente in un coerente impianto compositivo. Il medesimo espediente prospettico, unito all’acclarata –e non comune- padronanza cromatica dell’artista, intensifica la suggestione di I saved some for myself, diradata da una matericità e gestualità del segno più facili che naïve. Ed è ancora l’abilità coloristica che innalza l’economia estetica di Uninhabited like the moon, The dead on all sides e I’ve got this strange strange feeling e insaporisce la meccanica modularità di Don’t know what’s going on inside.
L’artista dichiara di lavorare contemporaneamente su più tele, in modo da ottenere un unico movimento creativo, un’interazione tra le opere. Non è illecita, dunque, la sensazione che il loro valore sia fruibile più nell’insieme che nei dettagli, come lo scorrere di scintillanti fotogrammi di memorie autobiografiche dall’accattivante cromia, che solo nel moto acquisiscono la magia di una narrazione.

articoli correlati
Personale di Keenleyside a Milano
L’artista allo SPAC di Buttrio
Keenleyside a MiArt
link correlati
Keenleyside su Showcomplex

diana gianquitto
mostra visitata il 29 maggio 2007


dal 29 maggio al 30 settembre 2007- Simon Keenleyside – The Uninhabited BlindArte Contemporanea, Via Caio Duilio 4d – 80125 Napoli
orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) – ingresso libero – Info: +39 081 2395261 mailto:info@blindarte.itwww.blindarte.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Renaissance: come si costruisce sulle rovine del passato che ancora proiettano lunghe ombre?

Museion, a Bolzano, ospita fino all’1 settembre le ricerche di 15 artist* del Nord Italia che, in vari modi transdisciplinari, ttematizzano…

5 Giugno 2024 0:02
  • Moda

L’illustratore Jacopo Ascari lancia le t-shirt in edizione limitata a tema zodiaco

Assieme al giovane fashion designer, firma una nuova capsule collection di 240 t-shirt, con i 12 segni dello zodiaco. La…

4 Giugno 2024 19:18
  • Progetti e iniziative

Elementi, il festival di arte e musica en plein air torna in Romagna

Interdisciplinare e multisensoriale, con una predilezione per i paesaggi naturali emozionanti della Romagna: Alex Montanaro ci parla di Elementi, la…

4 Giugno 2024 15:31
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

4 Giugno 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Roma, il Giardino Planetario di RUFA, tra arte visiva e fashion design

È ispirato al pensiero del grande filosofo paesaggista Gilles Clément, il lavoro che sarà presentato nel Campus RUFA di Roma…

4 Giugno 2024 14:26
  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10