Categorie: napoli

fino al 7.XII.2007 | William Eggleston | Napoli e Roma, Studio Trisorio

di - 27 Novembre 2007
Ventiquattro storie cristallizzate nel tempo emergono da un passato recente. Il grande formato scelto da William Eggleston (Memphis, 1939) caratterizza tutte le immagini fotografiche di Portraits 1974, un ciclo di ritratti eseguito appunto in quell’anno e oggi dislocato nelle sedi di Napoli e Roma dello Studio Trisorio. Sono uomini e donne senza nome impressi fino a colmare lo spazio visivo, mentre in qualche caso si trovano come soggetto principale tracce di luoghi vagamente riconoscibili all’interno di una geografia tutta americana. Identità volutamente anonime per un fotografo che scatta -a suo dire- immagini “democratiche”, cioè cattura indistintamente soggetti umani, elementi della natura o, ancora, oggetti camminando per le strade del suo Tennessee.
Questa serie, forse dimenticata in un cassetto o messa in stand-by per dare spazio negli anni ’70 al versante naturalistico, con foto di flora e paesaggi giamaicani e caraibici per l’American Telephone and Telegraph Company, è accomunata dalla tecnica del banco ottico, che permette di variare liberamente il punto di vista dell’obbiettivo fotografico, creandolo attraverso lenti e specchi semovibili. Eggleston, inventore e sperimentatore in tutta la sua attività, mentre insegna a Harvad scopre il dye-transfer, un procedimento di stampa del colore che genera un rapporto particolare con i soggetti trattati, di forte intensità luministica e compattezza del colore, con cui inoltre accetta precocemente la stampa “a colori” sdoganandola come genere artistico.
Giovani donne e uomini, bianchi e neri: nelle sequenze intere o a mezzo busto si coglie forte il segno di un’epoca in cui cultura hippy, lotta razziale e arte psichedelica costituivano uno stile di vita. Eggleston non sembra dedicare troppo interesse all’indagine della sfera emozionale di queste persone, concentrandosi prevalentemente sulla tecnica esecutiva. Precisione delle luci gettate sui volti, come il primo piano della ragazza in rosa, quasi un ritratto quattrocentesco del Ghirlandaio per taglio compositivo e raffinatezza formale. Ma la storia di ognuno affiora in piena autonomia. A Roma, una signora all’ultima moda con un minivestito giallo, sull’onda lunga dello stile elegante di Jakie Kennedy, si oppone a Napoli a un ragazzo nero in un parcheggio, vestito “in tiro” prima di entrare in qualche Studio54 di Memphis. Altri, come il biondino in t-shirt fucsia, le ragazze della faccia pulita e i capelli lunghi, potrebbero trovarsi sulla copertina di un disco o in una pubblicità di moda, perché risultano classicamente attuali, negli sguardi e nel rispetto di canoni estetici che si ripetono oggi senza grande originalità.

Portraits 1974
è diventato un ciclo senza sosta, il cui prossimo passaggio -oltre alla sezione attualmente in mostra da Photology a Milano- sarà al Whitney di New York nel 2008. In attesa che altri ritratti vengano fissati ora per farci vedere “com’eravamo”.

articoli correlati
Eggleston al Forte Belvedere di Firenze

irene tedesco
mostra visitata il 10 novembre 2007


dal 7 (Roma) e 9 (Napoli) novembre al 7 dicembre 2007
William Eggleston – Portraits 1974
Studio Trisorio
Riviera di Chiaia, 215 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a sabato ore 10-13 e 16-19.30
Vicolo delle Vacche, 12 (zona piazza Navona) – 00186 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 16-20
Ingresso libero
Info: tel./fax. +39 081414306 / +39 06 68136189; info@studiotrisorio.com / roma@studiotrisorio.com; www.studiotrisorio.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10