Categorie: napoli

L’avanguardia cinematografica fa tappa a Napoli

di - 12 Giugno 2001

La galleria E-M ARTS, in collaborazione con la Provincia di Napoli e con l’Istituto Austriaco di Cultura a Roma, presenta a Napoli la 1° edizione della rassegna “Independent Film”, a cura di Thomas Draschan e Bernhard Schreiner, articolata in 6 programmi. Ogni programma prevedrà la proiezione, esclusivamente su pellicola S8 e 16 mm, di film storici ai quali si relazionano i giovani film makers.
La scelta di questa rassegna non è casuale in quanto Napoli è sempre stata attenta a questo nuovo modo di fare cinema; già nel ’76 Peter Kubelka presentò i suoi films metrici e nel ’95 Jonas Mekas e Peter Kubelka hanno tenuto delle lezioni – workshop su questo genere di cinema.
Sei serate che offriranno un confronto tra classici del Cinema d’Avanguardia e recenti lavori che derivano dallo stesso filone artistico. Tra i titoli un classico del cinema d’avanguardia “Sonne Halt” (Sole Fermati), con la partecipazione e testi di Conrad Beyer, poeta austriaco di grande talento precocemente scomparso, il film di P. Kubelka “Unsere Afrikareise” (Il nostro viaggio in Africa) o il capolavoro di M. Snow “Wavelength” (Lunghezza d’Onda) girato con la lente di una cinepresa, posizionata in un loft di New York che zooma per 45 minuti nello spazio creando un teorema visivo sulla percezione in sé.
Appuntamenti unici che avranno sempre un tema di riferimento: la descrizione e la raffigurazione di un luogo specifico o di un paesaggio, in contrasto con elementi della vita quotidiana moderna (P. Hutton, G. Geiger , N. Pezzella ); una serata è dedicata al film strutturale; un’altra realizzata con film composti interamente con materiale d’archivio. Merita uno spazio a parte S. Brakhage per i suoi film S8, il più fragile e piccolo dei formati cinematografici. L’agilità della cinepresa, i costi minimi della produzione permettono al film maker possibilità che in spessori più grandi e costosi sarebbero difficilmente realizzabili.
Per concludere saranno presentati i “Found footage Films” appartenenti ad un genere di lunga e consolidata tradizione.
L’evento (da non perdere) è di sicuro spessore culturale misto ad una voglia di innovazione che pervade talvolta trasgressivamente tutte le ultime iniziative targate E-M arts.

Articoli correlati
Expanded clip 001
Storia della videoarte


Ciro Di Nardo




Indipendent Film Show; Dove: E-M ARTS via Calabritto Napoli, n.20, dal 12 al 21 giugno 2001, Orari: ore 20.30, Ingresso libero, tel.081. 081.7643737- 0348 3737348, Accesso ai disabili: Si; Servizi igienici:No; Lingue Straniere:inglese, francese, tedesco; Bookshop: No, Audioguide: NO, Bar/ Ristorazione: NO, Catalogo: no; tempo di visita: tre ore circa .


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10