Categorie: Opening

Alighiero universale

di - 10 Maggio 2017
Non è piaggeria, ma Alighiero Boetti è immenso. Già, lo abbiamo visto in ogni salsa negli ultimi anni. Per alcuni è sovraesposto, per altri solo questione di mercato, per i giovani artisti un modello da imitare. Se lo si dovesse definire con qualche termine da TV nazionalpopolare si direbbe che è un fuoriclasse che non ha avuto vita facile. Come, ad esempio, quando nel 1990 la sua sala personale alla Biennale venne accolta tra molti fischi – che non sono mai sbandierati nel mondo dell’arte, dove prevale spesso un bon-ton un po’ ipocrita.
Pensate quel che volete, ma se siete a Venezia non potete bucare la mostra che la Fondazione Cini gli dedica, con la curatela di Luca Massimo Barbero e Agata Boetti, e con il supporto di Tornabuoni Art. “Minimum Maximum” ci restituisce uno spaccato leggero della produzione dell’artista. Leggero, attenzione, inteso nell’accezione di Italo Calvino che forse sarebbe piaciuta a Boetti, ovvero della capacità di far “giocare” in maniera intelligente lo stato delle cose: in questo caso, appunto, il minimo e il massimo, il piccolo e il grande, in coppia.
Una declinazione espositiva che in toto è un omaggio alla passione per le misurazioni che hanno sempre accompagnato la poetica di Alighiero Boetti, insieme all’amore e alla cultura per i numeri, per le quadrature, per il doppio. Qui, però, non aspettatevi un’antologica e nemmeno una retrospettiva: trattasi, invece, di una mostra “introspettiva” che in sole 21 opere raduna una serie di esempi di lavori entrati nell’iconografia dell’arte del Novecento: Tutto, Mimetico, Mappe, Postali, Ricami Monocromi e Alternando da uno a cento e viceversa e il pezzo più forte: Estate 70; carta da parati grezza dalle dimensioni ambientali: venti metri per due. Un murale, praticamente, che Boetti aveva realizzato nell’estate del 1970 nella Galleria di Franco Toselli, a Milano, chiusa per ferie.
Scriveva Anne Marie Sauzeau, sull’opera: “Porta al suo sviluppo estremo il gioco speculare tra segni combinatori su una superficie quadrettata. […] Lo stesso meccanismo colorato dà luogo a un progetto di piastrelle da bagno, che non troverà mai un illuminato protettore”. Meno male che invece, oggi, sarà il mercato, sarà la moda, sarà che i morti piacciono tanto, abbiamo la possibilità di vedere queste illuminate visioni. (MB)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Padiglione Italia, il Codacons presenta un esposto per danno erariale

Al Codacons non vanno giù i tubi dell'opera di Massimo Bartolini e Luca Cerizza per il Padiglione Italia alla Biennale…

3 Maggio 2024 12:32
  • Mostre

Emma Talbot, mitologie femminili in mostra da Mucciaccia Gallery, Roma

Negli spazi di Mucciaccia Gallery Project, a Roma, va in scena la prima mostra personale in Italia dell’artista britannica Emma…

3 Maggio 2024 11:12
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #2: in zona Vanchiglia

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

3 Maggio 2024 9:14
  • Mercato

Louise Nevelson da Phillips: oltre alla vendita, c’è di più

Nata nel 1899, eppure attualissima, eternamente contemporanea. Margherita Solaini (Specialist, Associated Director del dipartimento Modern & Contemporary Art di Phillips)…

3 Maggio 2024 7:00
  • Mostre

Alessandria Preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento

Dopo il successo di Alessandria Scolpita nel 2019, il Palazzo del Monferrato ospita sino al 6 ottobre 2024 Alessandria Preziosa.…

3 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan va a New York, per la sua prima mostra personale da Gagosian

Maurizio Cattelan torna a esporre in galleria dopo più di 20 anni, esordendo da Larry Gagosian a New York. E…

2 Maggio 2024 20:47