Categorie: opera

Piero Manzoni | | Merda d’artista

di - 30 Giugno 2004

Nel 1961 Piero Manzoni inscatola ed espone i propri escrementi. C’è poco da aggiungere. Se non che, a dispetto della vulgata comune, a colpire è proprio questa semplicità disarmante: una scatola metallica di conserva sigillata; un’etichetta che, in quattro lingue (italiano, francese, inglese, tedesco), enuncia il contenuto: trenta grammi di merda “conservata al naturale”, come puntigliosamente specificato. Tirata in novanta esemplari (di cui molti oggi dispersi) come un multiplo, ognuno di questi è venduto al prezzo della quotazione giornaliera dell’oro (basta questa transizione per stabilire un rapporto col coevo Yves Klein ?). Ma l’anno scorso un singolo pezzo è stato acquistato dalla Tate Gallery per la somma di 52mila dollari: gli escrementi sono diventati più preziosi dell’oro.
Difficile andare oltre: è bastata una scatola a mettere in imbarazzo schiere di storici dell’arte, che non sapevano più cosa farsene del loro bagaglio critico. E quando all’artefatto -scultura o oggetto che si– sembra confarsi il lessico più tradizionale, questi finisce per essere rovinosamente trascinato in un gorgo fatale (fecale?): come articolare qui, ad esempio, il rapporto tra forma e contenuto? Evidentemente, il richiamo escatologico non fa che nascondere un dispositivo più sottile, legato non solo al fatto –di per sé non pacifico, ma certo non nuovo nella fenomenologia dell’arte del novecento- che le feci possano accedere alla sfera dell’artistico. Nonostante sia Manzoni a compiere il passage à l’acte, è dai tempi di Cézanne che qualcosa del genere –una creazione anale- era nell’aria e già Apollinaire parlava di un artista italiano che intorno al 1913-14 dipingeva utilizzando escrementi, come oggi fa del resto Chris Ofili .

Lo scandalo più genuino dell’opera è infatti quello di far arrendere lo spettatore alla propria cecità e impotenza davanti ad un oggetto visibile che rinuncia a donarsi totalmente alla vista (e all’olfatto), per ritrarsi in un’invisibilità permanente. Ad attestare il contenuto, solo un enunciato stampato sull’etichetta secondo i canoni dell’estetica propria al packaging dell’epoca e soprattutto la firma dell’artista sul coperchio della scatola. L’opera richiede un atto di fiducia nel potere di nominazione del linguaggio, nella testualità che nasconde la facies visiva che non si farà mai immagine. In altri termini, sono le parole di Manzoni, e non le sue deiezioni, che fanno problema. Come ha scritto J. P. Criqui, qui abbiamo a che fare con una “merda scritta”. Il contenuto artistico è lì, a portata di mano, ma nascosto secondo la logica moderna dello smaltimento degli escrementi (che ultimamente ha interessato un esuberante pensatore come Žižek per i suoi risvolti filosofici).
Certo, esiste una via di fuga: manomettere un scatola e vedere cosa c’è veramente dentro, ponendo così fine all’unità dell’opera, al suo classico equilibrio fra forma e contenuto come al suo valore aureo di scambio. Un passo inevitabile: qualche anno fa un artista francese ne ha aperta una (come ha ricordato Denys Riout in una recente conferenza al Centre Pompidou, affollata nonostante le immagini ripugnanti proiettate durante una tranquilla mattina domenicale). Purtroppo la fotografia che testimonia l’operazione è presa da una prospettiva che –ancora una volta!- non permette di guardare dentro. Ad ogni modo, da quanto si dice, all’interno si nasconde una scatola più piccola raffermata da uno strato di ovatta che le impedisce di sballottare. Altre scatole sono state addirittura sottoposte ai raggi X, esame che avrebbe confermato la struttura a matrioska. Per la cronaca, ancora nessuno, finora, ha aperto la scatola più piccola: operazione sterile, perché l’intento di Manzoni era quello di fare un’opera che parlasse dell’arte e del suo consumo. In questa scatola è in realtà messo in conserva, in anticipo sui tempi, tutto il potenziale dell’arte concettuale.

bibliografia essenziale
Germano Celant, Piero Manzoni, Prearo, Milano 1975 (è di prossima uscita la nuova edizione);
F. Bottino; L. Palazzoli, Piero Manzoni, Edizioni di Vanni Scheiwiller, Milano 1991;
I cataloghi delle mostre tenute alla Tate Gallery (Londra, 1974), al Musée d’art moderne de la Ville (Parigi, 1991) e al Castello di Rivoli (Torino, 1992);
Jean-Pierre Criqui, Piero Manzoni et ses restes in Un trou dans la vie. Essais sur l’art depuis 1960, Desclée de Brouwer, Paris 2002;
Dominique Laporte, Histoire de la merde, Ch. Bourgois, Paris 1978.

articoli correlati
Le pozzanghere di Pino Pascali

Piero Manzoni
Merda d’artista
1961.metallo e carta, cm. 6,5×4,8.
L’immagine è tratta da http://home.sprynet.com/~mindweb/maincan.htm

riccardo venturi

progetto editoriale a cura di daniela bruni

[exibart]

Visualizza commenti

  • la tragedia vera è che manzoni non è ricordato per la merda ma per i promessi sposi

  • Nessuno ha osato commentare questo articolo?

    52 mila dollari per 30 grammi netti di Merda D'Artista,...
    Meno valore della merda non ci dovrebbe stare in teoria.

    Ma l'idea, l'atto artistico, il momento storico diventa di gran lunga più importante del contenuto artistico e quindi dell'opera stessa.

    Allora il valore del mercato non ha nulla a che fare con l'opera stessa, ma riguarda l'idea che sottende l'opera; altrimenti non si spiegherebbe come mai una opera completamente svuotata del suo contenuto "artistico" abbia un valore di mercato, in questo caso tutt'altro che sottovalutabile.

    Ma a fronte delle quotazioni miliardarie (di lire) Milionarie (di dollari ed euro) di una opera veramente artistica di Manzoni, 52 mila euro per una scatoletta di merda non sono un valore che si attribuisce alla merda ma alla semplice firma di Manzoni.

    Qui infatti l'opera non esiste. Esiste un feticcio che rappresenta la firma e la persona di Piero Manzoni.

    Se tutti gli artisti avessero inscatolato la propria merda, ogni scatoletta avrebbe un valore artistico pari allo zero; ma avrebbero un valore di mercato diverso da zero, commisurato e proporzionale al valore delle opere artistice vere e proprie dell'artista.

    Purtroppo però l'idea più spavalda e coraggiosa la ebbe Piero Manzoni, che tuttavia, così facendo, verrà ricordato dal grande pubblico più per la sua merda che per le sue opere...non so se ci abbia guadagnato così tanto...

  • state commentando 30 grammi di merda come se lo fossero....
    non vi siete accorti che la vostra faccia costa di meno?

  • Vendere sterco come arte è nello stesso tempo sbeffeggio al mondo della critica e del collezionismo ed autoironia al cubo. L'arte non esiste come entità, è una nostra costruzione.

  • Se ci saranno mai problemi di restauro sarà interessante assistere alla disputa che ci sarà tra gli storici dell'arte sulle modalità del restauro: radicale, soft, ecc.
    A proposito ... se la trovate sullo scaffale derll'ipermercato ..... attenti alla scadenza!

  • Yoyo perfortuna che tu ricordi piero manzoni come autore dei promessi sposi. Per non dir poi che Alessandro Manzoni, l'autore del romanzo, non può aver cagato 40 anni fà ^_^

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10