Categorie: Personaggi

Blade Runner quotidiano: in ricordo di Syd Mead, colonizzatore di mondi

di - 3 Gennaio 2020

Tutti conosciamo il famigerato test di Voight-Kampff. Era usato nel 2019 dai membri della sezione Blade Runner di Los Angeles per distinguere gli esseri umani dai nuovi modelli di replicanti Lexus 6. Ma non tutti sanno che la macchina che permetteva questo test, il Voight Comp Sketch 01 (e la versione 02) – un visore che elaborava la pressione capillare e il movimento oculare – è stata progettata dal visual futurist Syd Mead, morto il 30 dicembre nella sua casa di Pasadena, in California, all’età di 86 anni.

Syd Mead: il futuro a 12 colori

Nato nel 1933 a Saint Paul, Minnesota, Sydney Ray Mead ha iniziato ad amare il disegno e la fantascienza leggendo i fumetti sulle riviste pulp del padre (Flash Gordon, Buck Roger, John Carter of Mars). Nel giugno del ’59 si laureò all’ Art Center School di Los Angeles e da quel momento avrebbe trascorso metà della sua vita a disegnare tavole per il cinema e l’altra metà nel campo dell’industrial design.

Per i suoi lavori artistici ha sempre disegnato a mano, con una tavolozza di 12 colori: «Non c’è nessuna ragione al mondo per comprare il Cadmium Orange». Se si comincia un processo creativo in maniera troppo razionale, aggiungeva, «stai togliendo ogni opportunità alle coincidenze». A differenza del mouse e dei pixel, l’incontro tra la mano, il colore e la carta può abiurare alla mente e all’occhio del designer e produrre qualcosa di inaspettato.

Non c’è personalità al mondo che più di lui abbia influenzato non solo immaginari cinematografici ma anche la nostra stessa capacità di vedere mondi futuribili e remoti. Colori caldi, netti, naturali che, abbinati a un tratto leggero e sapiente, hanno creato in tutti i suoi lavori un’atmosfera potenziale, un’aura immaginativa più che uno spazialità dettagliata o un’oggettualità definita (qui una gallery di alcuni suoi lavori).

Il senso del quotidiano per Syd Mead

Oltre al celebre Blade Runner (1982) ha partecipato a tutte le più grandi produzioni di sci-fi contemporanee. Come conceptual artist nel rarefatto e geometrico Tron (1982), come visual artist ne L’anno del contatto (1984), Aliens – Scontro finale (1986), Corto Circuito (1986), Johnny Mnemonic (1995), Mission to Mars (2000), Elysium (2013), Tomorrowland (2015) e Blade Runner 2049 (2017).

Se Star Wars ma soprattutto 2001: a Space Odyssey avevo portato il senso dell’umano verso Jupiter and Beyond, lo sguardo di Mead sembra aver colonizzato gli spazi della vita quotidiana, i grappoli di palazzi, gli angoli delle città, i neon delle insegne, i night club, i camion di servizio, ambulanze, macchine, case, cucine, elettrodomestici, ombrelli. D’altronde veniva dal design industriale dove, grazie a collaborazioni decennali con Ford Motor Company Styling, Sony, Honda e Philips Electronics, ebbe modo di disegnare di tutto. Oggettistica, macchinari, aerei, perfino navi. Si è occupato di cataloghi di numerose aziende (Celanese, Allis-Chalmers, Atlas Cement) tra cui le tavole delle US Steel Series, che ispireranno non solo George Lucas per i famosi AT-AT di Star Wars ma anche le linee di acciaio laminato del nuovissimo Tesla Cybertruck di Elon Musk.

Vivere in una città volante

«La tecnologia si muove così rapidamente che ormai la fantascienza – relegata a gioco/conflitto politico e sociale – la puoi comprare su Best Buy». Mead più di tutti ci ha mostrato come il Futuro provenga dalla materia, dal nostro tatto, dall’uso di idee e cose familiari. Sapere “how to do” il presente è la base per “sintetizzare” cosa faremo, dunque, cosa saremo. E il design, lingua universale e in evoluzione costante, ne è il gradiente centrale.

Possiamo così cogliere anche il testamento politico ed ecologico del pensiero tecnico di Syd Mead. Per l’artista di Pasadena, finché non vi sarà consapevolezza e apprezzamento di vivere una realtà comune, lo «spreco di energia sociale e del potenziale dell’intelligenza» non avrà mai fine. Un pensiero che, questo sì, ricorda la bellezza e il silenzio di una città volante avvolta da luce e nuvole.

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30