Categorie: Personaggi

FIGURE DELLA CRITICA # 4 | La tessitura «infinita e interminabile» di Angelo Trimarco

di - 26 Novembre 2012

«L’indifferenza dei linguaggi, la loro equivalenza, e lo sfiorire del teorico ho l’impressione che caratterizzino la linea dell’arte delle generazioni più recenti». A questo pensiero luminoso – legato ad alcune riflessioni irrinunciabili nate «dietro l’angolo degli anni ’80», nell’area e nei confini segnati dal Postmoderno – Angelo Trimarco (Catanzaro, 8 aprile 1941) ha dedicato, in tempi non sospetti, una serie di interventi utili a leggere lo spazio critico in tutte le sue varie declinazioni linguistiche. Uno spazio in cui il confronto con le altrui teorie è luogo privilegiato per stabilire confini o confluenze: Confluenze (1990) è, tra l’altro, il titolo di un suo importante libro sul rapporto tra Arte e critica di fine secolo.

Napoli e il suo ventre creativo. Gli States, guardati e frequentati. Il discorso sull’inconscio dell’opera e quello sugli itinerari freudiani. E poi il Surrealismo, ripreso, questo, in più occasioni. Ma anche l’Arte Povera, l’Arte Concettuale e, successivamente, la questione moderno-postmoderno. E, ancora, il dibattito sulla città. Sull’arte e l’abitare più precisamente. Sono alcuni temi trattati da Trimarco per ripensare, tra inevitabili brecce e convergenze teoriche, gli impatti dell’arte, della critica e della teoria, appunto, nel mondo della vita. Quel mondo che «resta per tutti», è lui a dirlo, «l’orizzonte dentro il quale si tesse la trama dell’opera».

La pratica critica è, per Trimarco, allenamento, dialogo con l’artista, vis-à-vis con l’opera e, nel contempo, attenta e lenta analisi del linguaggio. Indispensabile «interpretazione relativa», «strega metapsicologica, secondo il detto di Freud», sentiero democratico e, sempre sulla scia freudiana di saggi quali Die endiiche und die unendiiche Analyse e Konstruktionen in der Analyse, «esercizio interminabile» (e non, naturalmente, puerile «esercizio di decifrazione compiuta di senso»), «consapevolezza della discontinuità che corre fra le opere e il testo critico», necessaria costruzione di linguaggio. Ma anche rinuncia al commento e al disciplinamento. Perché è proprio rinunciando a questi che la critica «diviene […] teoria dell’interpretazione e costruzione, lavoro, non per disoccultare l’enigma che giace laggiù nel testo, ma per ritessere all’infinito le connessioni che la latitudine dei segni pone fra sé e l’alterità, l’inconscio dell’opera, mai riducibile né assimilabile a un significato dominante […]».

Fedele ad un pensiero polisenso e plurale – legato, assieme ad Achille Bonito Oliva (ma per «diversità complementare» o per «coesistenza delle differenze»), al magistero interdisciplinare di Filiberto Menna – Angelo Trimarco ha disegnato e disegna, del secondo Novecento e di questo incerto primo ventennio in fase di dispiegamenti, parabole teoriche e viatici critici che, tra dati e date (Sanguineti), schiudono sentieri di ricerca rivolti non solo alla Galassia (2006) estetica segnata dal Post-storia (2004), ma anche, e soprattutto ai paesi instabili di un pulsante (irresistibile) presente dell’arte, della vita.

«Ora, nel tempo della megalopoli», avverte Trimarco in un periodo in cui l’Ornamento (2009) non è più un delitto, «si ha come l’impressione che, uscita anche dal campo delle opere, la critica, quasi leggero accompagnamento curatoriale, è andata incontro a un’eclissi che inquieta». Malgrado ciò la critica, «quando non sia esercizio rigido e cadaverico» o semplicistica attività froide et algébrique (Baudelaire), «è sempre», per lui – questa la sua lezione – «un lavoro che si fa e si disfa con pazienza e con lentezza. È in ogni momento un lavoro di cantiere. Ricerca che si disfa e si rifà senza pregiudizi e superstizione. La superstizione che la critica sia giudizio di valori certi». Perché il suo compito, «il compito della critica in quanto costruzione è, appunto, quello […] di porsi all’ascolto, utilizzando i più raffinati strumenti ermeneutici, dei sommovimenti che provengono dagli strati più nascosti». Strati da dispiegare e riguardare con la dovuta cautela per guardare, sempre, al presente. Che per lui – teorico dell’arte vicino all’antropologia, alla sociologia e alla psicanalisi – è ambiente felice per costruire un’isola riflessiva sui luoghi e sulle occasioni del tempo.

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 80. Te l’eri perso? Abbonati!
@https://twitter.com/antonellotolve?lang=it

Nato a Melfi nel 1977, è critico d’arte e curatore indipendente, e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Ha conseguito il Ph.D all’Università di Salerno ed è stato visiting professor in diverse università. Tra i suoi libri ABOrigine (2012), Esposizione dell’esposizione (2013), Ubiquità (2013) e La linea socratica dell’arte contemporanea (2016).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Tutti i nostri sbagli, l’installazione di Daniele Sigalot all’Aeroporto di Fiumicino

Daniele Sigalot presenta la sua opera incentrata sul concetto freudiano di errore all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino: l’arte ancora…

29 Aprile 2024 10:05
  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11
  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09