FUS, che? |

di - 21 Febbraio 2017
Il FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) è lo strumento per eccellenza attraverso il quale lo stato finanzia l’offerta culturale italiana, legata al mondo dello spettacolo. Ma fino a che punto il FUS realmente incide sulla produzione teatrale e soprattutto fino a che punto i contributi concessi riescono effettivamente ad essere distribuiti tra i vari teatri del territorio nazionale?
Nel 2016 i contributi del FUS hanno riguardato: 7 teatri nazionali (13.766.196 euro); 19 teatri di rilevante interesse culturale (16.121.232 euro); 160 imprese di produzione teatrale (17.483.645 euro) e poco più di 30 centri di produzione teatrale (11.505.825 euro). Sempre nello stesso anno, ai circuiti regionali sono andati 222.558 euro, agli organismi di programmazione 657.199 euro e a festival e rassegne 641.369 euro.
Nel 2015, invece, i finanziamenti al settore prosa hanno riguardato 303 progetti e sono stati pari a 63.100.000 euro. I teatri nazionali avevano ottenuto 13.500.000 euro, mentre quelli di rilevante interesse culturale 15.700.000 euro.

Proprio questi numeri sembrano evidenziare quanto il Fondo Unico per lo Spettacolo sia una vera e propria “manna dal cielo” per poco più di 200 organismi attivi nell’ambito teatrale (escludendo i circuiti regionali, gli organismi di programmazione e i festival), mentre non contribuisce in nessun modo alla sovvenzione di altre organizzazioni e teatri che non riescono a rientrare nei requisiti minimi previsti per legge. Sembra quasi una riproposizione in chiave teatrale della disuguaglianza esistente all’interno della società americana e denunciata tramite lo slogan “We are the 99%”. In Italia, infatti, la maggior parte delle istituzioni e dei teatri ha a disposizione solo una misera parte di contributi pubblici (e molto più spesso nemmeno quella).
Probabilmente le prerogative, stabilite dal decreto del 2014, per individuare le strutture e gli enti meritevoli di finanziamenti avevano una motivazione che si potrebbe definire quasi “messianica”: il tentativo di limitare le “rendite” fisse e di incentivare la ricerca di nuovi stimoli imprenditoriali e di innovazione. Grandi opportunità di riflessione e di sviluppo si sono, infatti, aperte nell’ambito dell’audience development e nel campo della promozione di un’offerta teatrale capace di sperimentare e di trovare nuove soluzioni espressive. Purtroppo, proprio gli organismi teatrali più massicci (e di conseguenza riconosciuti come teatri nazionali e tric) sono quelli che hanno continuato (e continuano) a ricevere i finanziamenti (e pertanto sono meno stimolati ad innovare i loro modelli di business).

La stretta sui finanziamenti, operata dal pubblico, più che risolvere il problema dei contributi “di prestigio”, ha completamente dimenticato (e con un pizzico di malizia verrebbe da chiedersi il perché) tutte quelle esperienze a carattere locale, come i piccoli teatri comunali, le organizzazioni che operano nelle periferie e nelle zone più difficili, oppure le iniziative dal basso, che stanno diventando non più un’eccezione del sistema di offerta culturale, ma una sempre più frequente opportunità di rigenerazione e di recupero di un quartiere, di una città o di un territorio.
Se, infatti, l’Italia è generalmente riconosciuta come un Paese fondato sulla piccola-media impresa, sulle realtà locali che sanno porsi come centri di innovazione e di sperimentazione, allo stesso modo il tessuto vivo e pulsante delle industrie culturali e creative è formato da piccole e medie organizzazioni che spesso non hanno le caratteristiche necessarie per accedere ai contributi pubblici concessi dal FUS.

È molto triste constatare che la stessa pubblica amministrazione, che usufruisce di studi e statistiche sulle imprese italiane (e quindi anche su quelle culturali e creative impegnate nel settore teatrale), impieghi un modello di finanziamento, il FUS, che, nella stragrande maggioranza dei casi, non rispecchia la realtà del sistema teatrale italiano. Quest’ultimo è composto in prevalenza da organismi che certamente non riescono a rientrare nei canoni previsti per ricevere il finanziamento pubblico, ma che potrebbero usufruire di una più favorevole misura di sostegno basata su incentivi fiscali. Tali operazioni sarebbero un ottimo incentivo per garantire un incremento iniziale degli introiti, che, attraverso un aumentato afflusso di investimenti grazie alla diminuzione del carico fiscale, potrebbero infondere nuova linfa al settore ed ampliare le possibilità di impatto sul territorio.
Stefano Monti

Articoli recenti

  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #1: tra Quadrilatero e Centro

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

2 Maggio 2024 9:20
  • Mercato

C’è il capolavoro assoluto di Leonora Carrington all’asta

Si intitola “I piaceri di Dagoberto”, era esposto a Venezia e adesso punta dritto al record, con una stima di…

2 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Je Est Un Autre. Rimbaud? No, Ernest Pignon-Ernest, a Venezia

Quale sia il destino di migranti, viaggiatori e poeti Ernest Pignon-Ernest lo esplora - ancora una volta - nell’Espace Louis…

2 Maggio 2024 0:02