Categorie: Premi

Premio Combat 2024, i finalisti in mostra al Museo Fattori di Livorno

di - 20 Settembre 2024

Dal 21 settembre al 5 ottobre 2024, il Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli di Livorno ospiterà l’esposizione delle opere finaliste del Premio Combat, concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua quindicesima edizione. Organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, il Premio è sostenuto dal Comune di Livorno, la Regione Toscana e numerosi partner.

Premio Combat, uno spaccato della ricerca artistica

Il Premio Combat, sin dalla sua fondazione, nel 2010, si è distinto per l’approccio aperto alle voci emergenti del panorama artistico globale: aperto a tutti senza vincoli di età o temi, si propone come un osservatorio della contemporaneità. L’edizione 2024 ha confermato questo intento, raccogliendo 1094 opere provenienti da 36 Paesi diversi.

Le opere finaliste, suddivise nelle categorie di Pittura, Grafica, Fotografia, Scultura e Installazione, Video e Performance, offrono uno spaccato della ricerca artistica attuale, esplorando le contraddizioni politiche, sociali e umane del presente. La giuria che selezionerà i vincitori è composta da Francesca Baboni, Lorenzo Balbi, Andrea Bruciati, Davide Ferri, Angel Moya Garcia e Stefano Taddei.

Tra gli elementi di rilievo di questa edizione, spicca la partecipazione dell’artista egiziano Moataz Nasr come guest artist. Con la sua opera Arabesque, realizzata con fiammiferi dalle teste colorate che formano motivi decorativi intricati, Nasr introduce una riflessione sulla fragilità dell’ordine estetico e sociale, suggerendo come l’armonia possa essere minacciata da forze imprevedibili. Questo lavoro, pur richiamando i classici ornamenti dell’architettura islamica, riflette sulla precarietà del nostro tempo, offrendo un’interpretazione critica e poetica dell’instabilità che caratterizza il mondo odierno.

Inaugurazione Combat Prize 2023

I premi in palio

Oltre al premio principale di 10mila euro, il Premio Combat 2024 prevede un grant in denaro per i vincitori di ognuna delle categorie in gara e una serie di altri riconoscimenti che ampliano le opportunitĂ  per gli artisti finalisti.

Il Premio Speciale Gallerie coinvolge sei gallerie di rilievo e uno spazio indipendente, che selezioneranno artisti per mostre future, favorendo così un confronto tra artisti e istituzioni: A PICK GALLERY, Torino, A.MORE gallery, Milano, Federico Rui Arte Contemporanea, Milano, Lunetta 11, Borgo Lunetta, Cuneo, MAG |Magazzeno Art Gaze, Bologna, SAC spazio arte contemporanea, Livorno , Stazione Arte Contemporary, Milano.

Inoltre, il Premio Poliart, che vede il sostegno dell’omonima azienda specializzata nella lavorazione del polistirene espanso, sottolinea l’importanza della sinergia tra arte e impresa, mentre il Premio della Giuria Popolare invita il pubblico a partecipare attivamente, votando le opere in concorso.

La mostra si concluderĂ  il 5 ottobre, con la premiazione dei vincitori presso il Museo Fattori.

Premio Combat 2024: i finalisti

Sezione Pittura
Amara, Daniele Antoniazzi, Federico Aprile, Andrea Astolfi, Asya Dell’omodarme, Lorenzo Dominici, Elisa Filomena, Gloria Franzin, Gabriela Azar Rubagotti, Andrea Lucchesi, Rovers Malaj, Francesca Mazzagatti, Carlotta Mazzariol, Gemma Mazzotti, Lorenzo Modica, Yasmin Noorbakhsh, Federica Poletti, Julie Polidoro, Diego Randazzo, Michele Savino, Giorgia Severi, Deborah Sica, Luciano Sozio, Thomas Antonelli, Sabrina Versavia, Riccardo Vicentini, Sofia Villa, Jilan Wu, Jacopo Zambello, Qi Zhang.

Sezione Grafica
Thomas Amerlynck, Anna Berrino, Valeria Carrieri, Guido Corbisiero, Flavia Carolina D’alessandro, Rossi Marco, Barbara Rosita Raimondo, Cristina Sammarco, Ruslan Shegai, Anna Trojanowska.

Sezione Fotografia
Melissa Arena, Tom Atwood, Luca Campestri, Guglielmo Cherchi, Cesare Di Liborio, Flavio Di Renzo, Jona Fierro, Francesca Loprieno, Mattia Ciaf, Luca Misuri, Simone Panzeri, Gabriella Pezzuto, Camilla Postiglione, Carolina Rapezzi, Matteo Savani, Giulia Sofi, Niamh Swanton, Marco Tagliafico, Jacopo Valentini, Giulia Vanelli.

Sezione Scultura/Installazione
Riccardo Bellelli, Lucia Cantò, Valeria Carrieri, Marco Casalena, Diego D’agostino, Grossi Maglioni, Fiorenza Pancino, Teresa Satta, Davide Zulli.

Sezione Video
Roberto Casti, Leila Erdman-Tabukashvili, Benedetta Fioravanti, Luca Granato, Mia Danet _, Penelope Chiara Cocchi, Eleonora Roaro, Concettina Squillace, Luisa Turuani, Daniele Zoico.

Articoli recenti

  • Mercato

Dorotheum, € 600.000 per uno studio del Salvator Mundi

Aggiudicazione stellare per un disegno a inchiostro proveniente dalla bottega di Leonardo da Vinci. Non si escludono interventi diretti del…

30 Aprile 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

Ecologie dell’ascolto: performance tra suono e paesaggio, a Cagliari e dintorni

La Necropoli di Tuvixeddu, il Parco di Molentargius e l’Orto Botanico di Cagliari sono alcuni dei luoghi da riscoprire, grazie…

30 Aprile 2025 11:30
  • AttualitĂ 

Un bambino ha danneggiato un’opera di Rothko da 50 milioni di euro

A Rotterdam, un bambino ha graffiato un'opera di Mark Rothko al Depot Boijmans Van Beuningen: l’incidente apre il dibattito sull’accesso…

30 Aprile 2025 10:30
  • Fotografia

Liquida Photofestival 2025: a Torino quattro giorni di fotografia, tra memoria e conflitti

Cosa vedremo a Liquida Photofestival 2025, la rassegna di fotografia contemporanea che, per la sua quarta edizione al Polo del…

30 Aprile 2025 9:30
  • Progetti e iniziative

L’Atelier Taftique di Jules Vissers a Firenze. La forza della gentilezza

Inaugurato lo scorso 15 aprile e visitabile su prenotazione, l’atelier Taftique di Jules Vissers a Firenze è uno spazio ampio…

30 Aprile 2025 0:02
  • Arte contemporanea

La prima Biennale di Public Art ad Abu Dhabi è il risultato di una città che interroga se stessa

Oltre 70 artisti internazionali attivano luoghi di vita quotidiana della capitale emiratina attraverso installazioni, performance e progetti di comunitĂ . Una…

29 Aprile 2025 23:13