Categorie: Premi

Premio Combat Prize: annunciati i finalisti dell’edizione 2025

di - 4 Giugno 2025

Mappare le trasformazioni del linguaggio del contemporaneo, sostenere i talenti ancora inesplosi, generare reti e creare situazioni di connessione e visibilità tra artisti, imprese e territorio: sono questi gli obiettivi del Premio Combat Prize, che torna con la sedicesima edizione dal 28 giugno al 12 luglio 2025 al museo Giovanni Fattori di Livorno. Un concorso che prosegue un percorso ormai consolidato, continuando però a rinnovarsi di anno in anno. Ecco i grandi ritorni e le principali novità.

Il primo premio e le categorie del Combat Prize 2025

Ad essere confermato è il primo premio assoluto del valore di diecimila euro, che sarà assegnato al vincitore presente tra gli artisti finalisti. A decretare il vincitore del primo premio è una giuria composta da da: Francesca Baboni (curatrice indipendente), Ilaria Gianni (curatrice indipendente), Angel Moya Garcia (co-direttore delle Arti Visive della Tenuta Dello Scompiglio), Andrea Bruciati (curatore indipendente), Davide Ferri (direttore Arte Fiera Bologna), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna) e Stefano Taddei (curatore indipendente). Del valore di 1500 euro ciascuno, invece, sono i premi assegnati alle singole categorie. Queste sono 5 e comprendono Pittura, Scultura e Installazione, Fotografia, Grafica e Video – Performance art.

Combat Prize 2025
Museo della Città

I premi speciali del Combat Prize 2025

Il Premio Combat Prize annuncia quest’anno un nuovo riconoscimento all’interno della sua programmazione: nato dal neonato marketplace THE PLACE, in collaborazione con l’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps) e con Calcografica Petronilla, questo premio speciale è dedicato all’incisione calcografica ed è stato pensato per avvicinare le giovani generazioni a una tecnica storica che è stata rilevante nella definizione dei linguaggi artistici italiani, e che conserva ancora oggi un fascino e potenzialità capaci di assimilarsi e integrare le sperimentazioni contemporanee. Chi si aggiudicherà il primo posto, avrà la possibilità di realizzare una propria opera attraverso incisione calcografica e stamparla in 12 copie. Torna invece il Premio Speciale Gallerie, destinato a un artista presente tra i finalisti, scelto attraverso una selezione autonoma da parte di cinque gallerie di riferimento nel panorama contemporaneo e di uno spazio indipendente. Il vincitore avrà la possibilità di attivare nuove collaborazioni all’interno di queste realtà coinvolte, con una mostra personale o collettiva da realizzare tra il 2025 e il 2026. Si conferma anche il Premio Poliart, azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, che sosterrà l’artista vincitore producendo nei propri stabilimenti una sua opera.

Premio Combat Prize 2025: tutti i finalisti delle sezioni

Pittura

Andrea Astolfi, Giuseppe Atzori, Azzurro, Nicola Bindoni, Pietro Catarinella, Ilaria Costaglia, José Victor De Castro Negreiros, Tali Dello Strologo, Francesca Filicaia, Giovane Ceruti, Lorenza Iacobini, Hongjing Lin, Besnik Lushtaku, Francesca Mazzagatti, Carlotta Mazzariol, Gemma Mazzotti, Nikko Mundacruz, Lorenzo Piazza, Noa Quintáns Rey, Chris Rocchegiani, Debora Romei, Michael Rotondi, Sara Sacchet, Ersilia Sarrecchia, Marila Scartozzi, Michele Stagni, Petra Stipanovic, Dorotea Tocco, Mattiasalvatore Valentino, Xi Zhang.

Grafica/Disegno

Valeria Carrieri, Nicolas Crocetti, Antonella De Sarno, Axel Gouala, Marta Lech, Pamela Pintus, Lucia Simone, Bernardo Tirabosco, Luca Valli, Veljko Vučković

Fotografia

Eddy Babetto, Chiara Beretta, Luigi Di Fabio, Alice Ippolito, Ivan Terranova, Lori Lako, Lisha Liang, Leonardo Magrelli, Marcela Castaneda Florian, Mariano Vargas, Alice Muratore, Giovanna Petrocchi, Sara Rinaldi, Federica Rugnone, Thomas Schlereth, Roberto Solomita, Alessandro Truffa, Giulia Vanelli, Jenny Ymker, Elena Zanfanti

Scultura/Installazione

Alessia Arnone, Sara Cancellieri, Marta Caproni, Valeria Carrieri, Alberto Fanni, Axel Gouala, Agnese Oprandi, Dilan Perisan, Sofja _ Zosia Metel, Claudia Vetrano

Video – Performance

Andisheh Bagherzadeh, Francesca Catellani, Duo Evangelisti _ Serenari, Leila Erdman-tabukashvili, Mariana Ferratto, Alessia Piccinetti, Riccardo Androni, Tommaso Sacconi, Trasparente, Christa Zhou

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30