Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view | rotocalco #9

di - 12 Gennaio 2006

Semplifichiamo. In ambito editoriale, ambito arte (fatta esclusione per la testata che avete tra le mani, che è al di là del bene e del male), se la vedono Torino e Milano. Quest’ultima ha dalla sua soprattutto due storiche pubblicazioni, Flash Art e temaceleste. Il capoluogo piemontese può vantare invece una serie di magazine più giovincelli -oltre al nonno Giornale dell’Arte-, quindi (è quasi un assioma, anche nell’editoria) meno paludati: fra gli altri, Label, Miele, Neo-head, Uovo, Zebra. Prendiamo Uovo. Frutto di una graphic designer a tutto tondo, è da poco uscito il volume grey, oltre a un cofanetto in tre volumi sul disegno, e già si pensa al pink, con tanto di party ad ArtBasel Miami e soundtrack curata da Guillaume Sorge. Ma che sarà mai un party? Dipende. È come una fiera in hotel: lo spettro va dall’evento trendissimo alla sagra del peperone. Veniamo allora al côté meneghino. È mai possibile che una rivista come Flash Art, cui spetta di diritto una menzione nel libro della storia della critica d’arte, si permetta di far uscire un numero in cui non c’è manco un articolo? Andatevi a sfogliare il # 254. Aldilà dei redazionali e delle inserzioni (73 pp. su 128… a pagamento?), news con infiniti elenchi di artisti, recensioni da manuale delle “affettuosità giornalistiche”, ben quattro interviste (una delle quali firmata da un collaboratore fisso, che fa pure il direttore di museo… E questa è la classica “roba da matti”). Insomma, a furia di criticarli impareranno, no?
Ci vuole una boccata d’aria. In arrivo uno Stirato formato gigante (confessiamolo: c’è anche qualche riga del sottoscritto) con nomi da urlo, a partire da Floria Sigismondi, fresco fresco di uno dei premi Palinsesto Italia; e il #3 con dvd allegato di ffwd_mag. E con qualche euro si può finalmente consultare online l’archivio – dal 1998 per ora – di Domus, magari dopo aver letto l’intervista di Mariella Rossi a Santiago Sierra su Work #14 o il frizzante freepress Made 05. Per il capitolo “cervelli in fuga”, Patrizia Monzani e Chiara Trivelli da Berlino lanciano l’onpaper di Gedanken-strich. Cingolani, animatore del mattoncino-catalogo No Magazine, punta in alto e a gennaio lancerà i No Books editi da Duet. Si comincia con Francesco de Grandi in occasione della personale da Cannaviello. Auguri!
Intanto un venticello stimolante continua a spirare da est. La rumena artphoto è diretta da Razvan Ion ed Eugen Radescu, e tra le fila dei contributors ci sono Obrist, Sans, Kac, Müller-Pohle. Può bastare? In Spagna si dà notizia d’un nuovo trimestrale diretto da José María Tomás Llavador, focalizzato su Cultura y ciudad, ovvero le relazioni fra architettura-urbanismo e altri ambiti culturali. Dall’altro capo dell’Atlantico, ci è piaciuta assai la cover d’artista firmata da Isa Genzken per il novembrino Artforum e l’intervento di Zizek sul numero successivo. (Consiglio ai naviganti: (ri)leggetevi Amy Newman, Challenging Art: Artoforum 1962-1974, Soho Press, NYC 2000)
Chiudiamo con una lodevole iniziativa del P.S.1: Fine Print: Alternative Media è una serie di eventi che vede protagonista magazine connotati da una profonda carica innovativa. Si comincia con The Believer a dicembre per poi riprendere a febbraio con Topic, e a seguire altri nove appuntamenti.

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 27 – dicembre 2005 – gennaio 2006

in ordine di apparizione
flash art
tema celeste
il giornale dell’arte
label
uovo
zebra
miele
neo-head
stirato
ffwd_mag
domus
work
made 05
gedanken-strich
no magazine
artphoto
artforum
the believer
topic

pre[ss]view – scritto e diretto da marco enrico giacomelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10