Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_riviste | 1.60insurgent space

di - 25 Gennaio 2006

Stefano Romano (Napoli, 1975) è un artista e curatore che da alcuni anni fa la spola fra Milano e Tirana. Recentemente è stato invitato all’episodio curato da Roberto Pinto per la terza edizione della Biennale albanese. In quell’occasione ha presentato un provocatorio progetto: un ponte fra l’Italia e l’Albania, costruito utilizzando il materiale che costituisce i vecchi autobus italiani ancora in circolazione aldilà dell’Adriatico (Interviews).
Da qualche tempo Romano ha animato una sorta di gruppo di discussione che è sfociato anche in una particolare rivista. Sull’editoriale del numero 0, e in una conversazione recente, ha parlato della “cittadinanza impermanente” di popoli e pensieri. Impermanenza che non è un sinonimo dello sradicamento del déraciné, ma ha una connotazione più deleuziana e situazionista. Un’impermanenza, con qualche tratto utopico e distopico, che “consente di non essere ingabbiato in nessuna strategia”, che propone schemi flessibili “in continuo movimento”. Ne deriva, almeno dal punto di vista teorico, una preponderanza dell’alea, dell’incalcolabile o, meglio, del potenziale imprevisto e imprevedibile. Che esso provenga da parte artistica, da quella dei cosiddetti fruitori e non ultimo da quello del contesto stesso.
Fin qui il quadro teorico. In pratica la rivista, che a fine 2005 ha visto la sua prima concrezione su carta con un numero distribuito anche in pdf, si connota per un’attenzione particolare rivolta all’arte e all’azionismo urbani, nel quadro di un progetto collaborativo che si preannuncia aperto a ogni forma di contributo, artistico, curatoriale e critico. E non è un caso che nelle prime pagine campeggi la foto di un workshop tenuto da Sislej Xhafa su un autobus.

Naturalmente ci si concentra, almeno in alcune pagine, sulla capitale albanese, senza per questo voler diventare esclusivamente uno stimolo per la situazione locale.
Come si è cominciato? Gli interventi e gli articoli sono firmati, fra l’altro, da Alessandra Poggianti, Shkëlzen Maliqi, Elena Jovanova. Con un on paper artwork di Armando Lulja. Il vento dall’est continua a spirare, speriamo sia latore di ulteriori buone novelle.

articoli correlati
La Biennale di Tirana

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n.27 dicembre 2005/gennaio 2006


1.60insurgent space. Disordinated information on the urban actions and contemporary art
Anno I, n. 0, ottobre 2005, Tirana
Pp. 17 a colori – Colophon: Stefano Romano (input director)
www.1-60insurgentspace.org
pre[ss]view – scritto e diretto da marco enrico giacomelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10