A Ferrara una Metafisica da non perdere

di - 15 Dicembre 2015
«L’aspetto di Ferrara, una delle città più belle d’Italia, mi aveva colpito; ma quello che mi colpì soprattutto e m’ispirò nel lato metafisico nel quale lavoravo allora, erano certi aspetti d’interni ferraresi, certe vetrine, certe botteghe, certe abitazioni, certi quartieri, come l’antico ghetto, ove si trovavano dei dolci e dei biscotti dalle forme oltremodo metafisiche e strane». Così nelle sue Memorie (1945) Giorgio de Chirico rievoca «la misteriosa bellezza di Ferrara», città in cui il pittore giunge, militare, nel giugno del 1915 e dove resta fino al dicembre del 1918. Nei tre anni e mezzo trascorsi nella città estense, de Chirico dipinge «parte in caserma, parte in camere mobiliate ed alberghi e parte in ospedali militari» una cinquantina di dipinti, per lo più raffiguranti manichini e interni metafisici. Queste opere singolari, realizzate mentre l’Europa è scossa dalla furia insensata della Grande guerra, eserciteranno un’enorme influenza sui successivi sviluppi dell’arte italiana e internazionale.
Nella ricorrenza del centenario dell’arrivo di de Chirico a Ferrara, la città ha allestito nelle sale del Palazzo dei Diamanti, fino al 28 febbraio 2016, una mostra eccezionale per rigore scientifico e qualità delle opere esposte, intitolata De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie (il bel catalogo è edito dalla Fondazione Ferrara Arte). Curata da Paolo Baldacci e Gerd Roos, massimi esperti del pittore, la rassegna è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie di Stoccarda (che ospiterà la mostra dal 18 marzo al 3 luglio 2016) in collaborazione con l’Archivio dell’Arte Metafisica (Milano/Berlino).

È la prima volta che una mostra focalizza l’attenzione solo sugli anni ferraresi di de Chirico, un periodo assai circoscritto, ma molto importante. Il pittore, infatti, entrando in sintonia con la città, crea alcuni nuovi soggetti destinati a una larga fortuna. A Ferrara, inoltre, avviene l’incontro di de Chirico con l’ex futurista Carlo Carrà. E l’esposizione offre l’occasione unica di vedere di nuovo insieme le opere dipinte a Villa del Seminario, l’ospedale psichiatrico militare per la cura delle nevrosi di guerra, dove i due vengono ricoverati nella primavera-estate del 1917 e dove danno vita a un breve ma intenso sodalizio artistico.
I curatori sono riusciti a riportare a Ferrara ben ventotto capolavori metafisici dipinti da de Chirico durante il soggiorno nella città estense e addirittura undici dipinti (su tredici) del periodo ferrarese di Carrà. Questo confronto aiuta a far luce su una questione controversa, ancora oggi dibattuta, relativa al contributo dato da ciascuno dei due artisti alla nascita dell’arte metafisica. Nel 1918, quando nasce la rivista «Valori Plastici», che farà conoscere le loro opere, de Chirico scrive a Carrà: «Siamo i nuovi Vespucci, i nuovi Colombo. Portiamo in noi le tristezze e le speranze delle spedizioni lontane». Ma ben presto i rapporti si guastano, perché Carrà cerca di presentarsi al pubblico come l’unico inventore della pittura metafisica.
Attraverso confronti mirati, la mostra illustra inoltre l’influenza esercitata dalla metafisica di de Chirico e Carrà sull’arte italiana (di Morandi sono esposti alcuni magnifici capolavori eseguiti tra il 1916 e il 1919) e sulle avanguardie europee del dopoguerra (tra gli altri: Magritte, Dalì, Man Ray, Max Ernst).

Il sogno di Tobia (1917) di de Chirico, per esempio, è stato uno dei quadri fondativi del Surrealismo. Il dipinto, ispirato alla storia biblica di Tobia e l’angelo, nasce come una metafora dell’arte metafisica (un’arte che fa vedere ciò che non è visibile), ma per il richiamo al tema del sogno, per la soluzione del «quadro nel quadro» e per l’effetto di spaesamento creato accostando fra loro oggetti disparati, sarà un manifesto della poetica surrealista. Non a caso proprio questo dipinto si vede alle spalle di André Breton in una foto che ritrae il gruppo surrealista al suo esordio nel 1924.
Il percorso della mostra è diviso in sezioni tematiche: Ferrara; la solitudine dei segni e la pazzia del mondo; L’angelo ebreo e il tema dell’occhio; Interni metafisici e «quadro nel quadro»; de Chirico e Carrà a Villa del Seminario; «Valori Plastici» e la pittura europea; i manichini tra Dadaismo e Surrealismo. Ogni sala, inoltre, è arricchita da vetrine in cui sono esposti rari documenti d’epoca (lettere, cataloghi, riviste, fotografie). Naturalmente emergono anche aspetti della vita privata dell’artista, come la storia d’amore con la ferrarese Antonia Bolognesi, ritratta nel dipinto Alcesti (1918). Nulla si sapeva di questa toccante vicenda (finita male a causa dell’opposizione del padre di lei e della madre di lui), finché l’anno scorso Eugenio Bolognesi, nipote della donna, ha pubblicato il carteggio intercorso tra i due innamorati.

L’ultima sala, perfino da sola, varrebbe la visita. Su una parete sono schierati i grandi manichini di de Chirico, che sintetizzano tutta la sua personale concezione dell’arte e del mondo: Il Trovatore, Il grande metafisico e Ettore e Andromaca. Eseguiti nell’autunno del 1917, sono quadri mitici dell’epoca metafisica, poi replicati dall’artista tante volte negli anni a venire. Completa la parete un altro dipinto straordinario, Le Muse inquietanti (1918), con il castello estense nello sfondo. L’opera, appartenuta alla storica collezione milanese di Gianni Mattioli, non si vedeva da cinquant’anni, così come Ettore e Andromaca, un quadro che parla di addii e partenze per la guerra. Considerando che questi quattro dipinti si conservano tutti in collezione privata (Il grande metafisico era al MoMA di New York, che nel 2004 lo ha venduto tramite Christie’s) sarà molto difficile, dopo questa mostra, rivederli presto. E soprattutto sarà quasi impossibile rivederli tutti insieme, così allineati su un’unica parete a formare una serie davvero spettacolare.
Flavia Matitti

Nata a Amsterdam nel 1964, è storica dell’arte e giornalista. Vive e lavora a Roma, dove insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti. E’ autrice di saggi che spaziano dal Barocco romano all’arte contemporanea, dall’iconografia alla storia delle mostre, con una predilezione per i rapporti dell’arte con la letteratura, la fotografia e l’esoterismo. Tra i suoi libri più recenti: la raccolta di scritti di Fausto Pirandello, Riflessioni sull’arte, curata con Claudia Gian Ferrari (Abscondita, Milano 2008); Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (Artemide, Roma 2009); e, con Gerd Roos, «Londra d’estate è quanto mai metafisica». Giorgio de Chirico e la galleria Alex. Reid & Lefevre. Un carteggio inedito 1937-1939, (Scalpendi Editore, Milano 2012). In occasione di «Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016» e poi di «Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017» ha curato la mostra Artiste al lavoro. Il lavoro delle donne. Capolavori dalle Raccolte d’arte della Cgil (Mantova, Palazzo della Ragione e Pistoia «La Cattedrale», ex Breda; i cataloghi sono curati con Patrizia Lazoi).

Articoli recenti

  • Mostre

Narrazioni classiche contemporanee: Michelangelo Galliani in mostra a Bologna

Rielaborare la classica figura del martire, attraverso materiali eterogenei, per riscoprire una scultura di valori contemporanei: allo Studio la Linea…

2 Maggio 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Chorus, arte per uno spazio corale: il progetto espositivo al MAC di Milano

Il MAC Musica Arte e Cultura di Milano ospita la seconda edizione del progetto espositivo organizzata da Ilaria Centola e…

2 Maggio 2024 11:20
  • Progetti e iniziative

L’arte presa per la gola, da Velazquez a Dalì: il talk al Mercato Centrale di Roma

Al Mercato Centrale di Roma, un nuovo appuntamento per il ciclo di conferenze a cura di Fabiana Mendia, incentrato sulla…

2 Maggio 2024 10:22
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #1: tra Quadrilatero e Centro

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

2 Maggio 2024 9:20
  • Mercato

C’è il capolavoro assoluto di Leonora Carrington all’asta

Si intitola “I piaceri di Dagoberto”, era esposto a Venezia e adesso punta dritto al record, con una stima di…

2 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Je Est Un Autre. Rimbaud? No, Ernest Pignon-Ernest, a Venezia

Quale sia il destino di migranti, viaggiatori e poeti Ernest Pignon-Ernest lo esplora - ancora una volta - nell’Espace Louis…

2 Maggio 2024 0:02