Controeroi controcorrente: il progetto di Giuseppe Laselva per Graphic Days

di - 16 Novembre 2022

«Protagonista inconsapevole di racconti futuri, libero da vincoli di legge o posizione sociale, il “controeroe” alimenta la fiamma dello straordinario, capovolgendo l’immutabile. Il coraggio come una cometa laica, cosmica e oltre i confini del tempo. Astuzia e abilità, sue compagne di lotta, affinate ora come lama, ora come carta. Il fine delle sue gesta un bene più grande, collettivo. Umano. Egli sa riconoscere il giusto, celato alle masse dall’ordine costituito, dalla norma, dalla maggioranza, dalla morale e dalla religione. Traditore del potere e nemico dei suoi simili, il “controeroe” non ha allori ad attenderlo: più spesso la prigione, la tortura, la morte. Mai l’oblio». Così Giuseppe Laselva, graphic designer e animatore pugliese, presenta il suo progetto artistico parte di FUTURO ARCAICO, archivio virtuale che mira a raccogliere testimonianze artistiche su riti, cultura e luoghi italiani, selezionato dal festival Graphic Days nell’ambito di Singolare Plurale, una call permanente nella quale si stanno selezionando alcuni tra i migliori esempi di comunicazione visiva che rientrano nel “Regionalismo Critico”.

Artemisia Gentileschi

Si tratta di un percorso in fieri in cui l’illustrazione vuole riabilitare e rivalorizzare piccole e grandi storie della nostra penisola. Senza limiti temporali i controeroi di Laselva camminano su uno stesso filo che percorre il Duecento cosi come il Dopoguerra. «Ho scelto i personaggi della storia italiana che, anche se di nicchia, hanno sfidato le regole e sono andati controcorrente». Nella biografia di un controeroe ci sono, infatti, atti di sfida contro il pensiero dominante e contro la maggioranza, contro la legge, qualora necessario, ma soprattutto contro l’ingiustizia.

Carmine Crocco

I controeroi sono persone normali che hanno scelto di muoversi controtendenza, andare oltre le regole predefinite, contrastare lo status quo fino a dare la vita. Personaggi che hanno fatto la storia talvolta da protagonisti, altre volta lateralmente, ma sempre alimentando il lume del cambiamento.

Giordano Bruno

Ogni ritratto è una chiave d’accesso alla vita di ognuno di loro affinché non venga data per scontata o peggio dimenticata. Lo scopo è quello di risvegliare la latente fiamma controeroistica di ciascuno, aprire uno spiraglio per chiunque spinto dalla curiosità voglia approfondirne le storie e perché no farsi infiammare dagli stessi ideali affinché dopo anni, decenni, secoli, restino accesi.

Cristina da Pizzano

Si tratta di personaggi storici italiani quasi tutti conosciuti, ma non tutti riconosciuti per il loro valore e il loro apporto alla società, da Maria Montessori a Fra Dolcino, da Gramsci a Irma Bandiera ognuno dei loro ritratti porta con sé una storia di lotte e cambiamenti. Ma è sullo sguardo di Artemisia Gentileschi che il designer ci lascia soffermare “Per l’impulso che ha saputo dare alla figura femminile in quel periodo storico. La pittrice è stata tra le prime donne della storia a combattere contro cliché e discriminazioni di genere per affermarsi professionalmente in un mondo, come quello dell’arte, principalmente dominato dalla presenza maschile. Lo stupro subito dal collega Agostino Tassi e il coraggio con cui l’artista si ribellò e affrontò il processo l’hanno resa un simbolo della lotta contro la violenza sulle donne” a lei, per la festa della donna, è stata dedicata un’illustrazione animata.

Irma Bandiera

Articoli recenti

  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00