Il senso di Torino per la neve

di - 24 Febbraio 2006

In vista delle Olimpiadi, a Torino è scattato lo stato di allerta generale. Le istituzioni si sono date un gran da fare per organizzare una rosa di eventi culturali che accompagnassero l’Evento. Le Olimpiadi della Cultura e il fitto cartellone di Italyart , che spazia dalle arti visive al teatro, dalla letteratura alla musica. E nel mezzo di tale febbrile agitazione, i privati non sono rimasti a guardare. È ben probabile che i turisti accorsi a Torino per vedere le gare non siano cultori d’arte; se va bene andranno a vedere il Museo Egizio, quello del Cinema o un paio di mostre, difficile che mettano piede in una galleria privata. Ma non si può mai dire, specie se la galleria sta in centro e vicino ad un bar tipico.
Ecco dunque che prende vita Dedicato a Torino 2006, una serie di eventi paralleli al cartellone ufficiale, fra arte teatro e danza, in concomitanza con il periodo olimpico e, possibilmente, con temi coerenti. Com’era prevedibile, i termini più ricorrenti sono l’inverno, la neve (la goldiniana Gli impressionisti e la neve docet). Per i più precisi lo sport, per chi la prende un po’ alla larga il colore bianco. Le gallerie si fanno prendere dal delirio generale: si parte con TO…nevica e Amori d’inverno alla Galleria Vattiata di via Vanchiglia 6. Al civico 8 della stessa via Arteincornice spiazza tutti con Sole mediterraneo, ma poi si riprende subito con Pensando ai Giochi Olimpici, Torino sotto la neve e, ciliegina sulla torta, con I cinque cerchi , collettiva di Paulucci, Carol Rama, Ruggeri, Scanavino e Schifani (5, come i cerchi, sic).
La neve è al centro di un cospicuo numero di altre mostre: da White snow alla Galleria Pinxit ad Appunti di viaggio sotto la neve e Torino e la neve , entrambe alla Galleria Berman. Fino a Paschetto e la neve nell’olimpica città natale dell’artista, Torre Pellice.
Ma ci sono gallerie che fanno di più: Ermanno Tedeschi ospita Slalom gigante, “una grande gara olimpica a cui partecipano non atleti ma artisti”, mentre la Galleria Narciso ospita Arte+ sport: Mino Rosso futurista. 44 Arte Contemporanea si limita a Abacuc. Montagne e magia, mentre Arteregina va sul meno impegnativo Nel segno del bianco. Collettiva di artisti piemontesi e Gas presenta I love Torino di Salvatore Zito.
Da segnalare, inserite nel programma Dedicato a Torino 2006, anche se meno strettamente olimpiche, la doppia personale di Richard Long e Giuseppe Penone da Tucci Russo a Torre Pellice, le sculture tessili di Zamfira Facas alla galleria Dieffe e una collettiva sui maestri dell’Informale (Burri, Afro e Fontana) alla galleria Mazzoleni.
Va anche detto che altre gallerie fra le più importanti di Torino, inserite o meno nel programma, presentando o meno mostre a tema olimpico, hanno organizzato un opening collettivo per il 16 di febbraio: tra queste Carbone.to, Maze, Paolo Tonin e Sonia Rosso, Guido Costa e Noire, Photo and contemporary e Weber e Weber.
La palma dello spirito olimpico va però alla Galleria Alberto Peola, che presenta una personale di Micheal Rakowitz dal significativo titolo di Endgames: la mostra prende spunto dal Padiglione USA alle Olimpiadi di Montreal del 1976, che andò completamente a fuoco, per parlarci dei numerosi fallimenti di opere faraoniche costruite per i vari eventi olimpici e poi abbandonati. Dubitiamo nella visita di una delegazione del CIO alla mostra.

Aldilà delle gallerie, aprono al mondo del digitale la seconda edizione del Piemonte Share festival all’Espace e il progetto glocalmap.to , una mappa interattiva della città in cui chiunque può lasciare un messaggio, fino a comporre un diario visuale, proiettato ogni sera al The beach. Al circolo Arci Amantes invece va in scena rewriting, evento dedicato ai graffiti, alla street art e al suo mondo musicale di riferimento, tra incontri con writer e dj set.

articoli correlati
Torino, più bianco non si può
Long/Penone alla Galleria Tucci Russo
I love Torino

link correlati
Torino 2006

paola sereno

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Agorà Pro & Expo: a Roma, una due giorni tra arte e tecnologia

Al Gazometro di Roma, il Festival Videocità presenta Agorà Pro & Expo, una due giorni di incontri, workshop ed esposizioni…

18 Giugno 2024 15:20
  • Mercato

Il melone di Chardin vola a € 26,7 milioni da Christie’s

Un nuovo traguardo d’asta per l’artista, ma anche il dipinto francese del XVIII secolo più caro al mondo e l’opera…

18 Giugno 2024 12:29
  • Arte contemporanea

Addio a Barbara Gladstone: muore a 89 anni la mitica gallerista e art dealer di New York

Si è spenta a 89 anni, al termine di una breve malattia, Barbara Gladstone, gallerista newyorchese visionaria ma con i…

18 Giugno 2024 12:11
  • Progetti e iniziative

L’entroterra abruzzese si apre all’arte di Contemporanea 24: il programma

Tagliacozzo è l’epicentro di Contemporanea 24: mostre e premi per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’entroterra abruzzese. Ecco il…

18 Giugno 2024 12:04
  • Mostre

Pier Paolo Perilli, visioni da un reale mistico: la mostra alla Galleria Delfini di Roma

A Roma, la galleria di Eugenia Delfini si apre alle visioni di Pier Paolo Perilli: in mostra, un ciclo di…

18 Giugno 2024 11:03
  • Arte contemporanea

Premio Ermanno Casoli, l’opera condivisa e site specific di Agostino Iacurci

Fiordi diversi al naturale: Agostino Iacurci ha vinto la 22ma edizione del Premio Ermanno Casoli con un’opera site specific, nata…

18 Giugno 2024 9:52