La chiesa della Magliana

di - 17 Marzo 2006

Fra i molti propositi espressi quando si preparava il grande Giubileo del 2000, ci fu anche quello –fortemente caldeggiato dall’allora Cardinale vicario Camillo Ruini– di costruire 50 nuove chiese per le periferie romane. Alcuni di questi progetti, pur con qualche annetto di ritardo, sono giunti a termine. E si tratta spesso di opere di grande interesse architettonico, come la chiesa di San Francesco di Sales, al rione Alessandrino, dell’architetto Lucrezio Carbonara, o la famosa chiesa ormai ribattezzata “delle Tre Vele” di Tor Tre Teste, dell’americano Richard Meyer. Ora si presenta un’altra di queste opere capitali, stavolta realizzata in una zona spesso al centro della cronaca per ben altri motivi, la Magliana. Si tratta della chiesa del Santo Volto di Gesù, degli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon. Ma in questo caso c’è un valore aggiunto che i progettisti hanno voluto affiancare alla loro opera: l’intervento di otto grandi artisti, con dei lavori concepiti appositamente in concerto con i volumi architettonici, e che rendono speciale tutto l’edificio.
Gli architetti propongono -anche in questa opera- una delle proprie specificità: la sovrapposizione delle matrici lineari con quelle curvilinee, cilindriche e sferiche.
La maquette dell
Queste ultime connotano gli spazi più aggregativi del complesso, come l’aula liturgica a ventaglio -sormontata dalla semicupola- e, nel corpo contrapposto, il semicerchio dell’auditorium e delle aule per la catechesi. “L’ampio sagrato è il luogo significativo dell’invito e dell’accoglienza”, spiega Sartogo, suggerendo una chiave di lettura di tutto il progetto. “Il sagrato come una grande ‘V’ si apre simulando due braccia tese verso la città e suggerisce l’idea della città–comunitas che penetra lo spazio sacro.
Riprendendo la prassi secolare di concepire il tempio come un’opera corale, gli architetti hanno interagito con gli artisti, integrando pittura, scultura ed architettura in un unicum irripetibile. Si va dalla trama astratta di Carla Accardi agli elementi scultorei luminosi di Chiara Dynys, che riportano una frase di Sant’Agostino. Jannis Kounellis incide il viso di Cristo in ghisa, mentre Eliseo Mattiacci crea una croce che galleggia ai riflessi del sole, e Mimmo Paladino ha realizzato la Via Crucis in terracotta. Gli architetti Sartogo e Grenon, Mimmo Paladino, il parroco don Luigi
Il volto di Gesù cui è intitolata la chiesa– caratterizza anche l’opera di Pietro Ruffo, mentre l’ambulacro dell’aula ospita una pittura murale di Marco Tirelli. Giuseppe Uncini, infine, scandisce il perimetro con l’intricata, appassionata plasticità dei suoi tondini in ferro, liberati per una volta dalla presa del cemento.

massimo mattioli


Chiesa del Santo Volto di Gesù, Via Della Magliana 166, Roma. Presentazione della chiesa: sabato 18 marzo 2006 ore 11-14 – su invito

[exibart]

Articoli recenti

  • Viaggi

Viaggi straordinari. Marco Scotini in Cina

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

15 Agosto 2025 13:42
  • Arte antica

Focus curatori in 22 domande: intervista a Clemente Miccichè

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità:…

15 Agosto 2025 9:30
  • Mercato

Dentro l’asta. Gli Oasis secondo Elizabeth Peyton

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'ultimo semestre, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso del dipinto "Liam…

15 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

Dove vai in vacanza? – In piedi davanti al mare meravigliato della propria meraviglia

Mare o montagna? Per rispondere al dilemma agostano che grandi o piccini aspettiamo tutto l’anno, su exibart abbiamo pensato a…

15 Agosto 2025 0:02
  • Musica

Tutto su SUPERFLAT, il festival che raccoglie il meglio della scena musicale indipendente di Parma

Alle porte di Parma, un festival indipendente pulsa sotto traccia. A settembre torna SF25: visione, suono e una comunità che…

14 Agosto 2025 18:30
  • Mostre

Gilberto Zorio accende Castelbasso: sessant’anni di Arte Povera tra luce, alchimia e trasformazione

La Fondazione Malvina Menegaz dedica una grande retrospettiva a uno dei protagonisti dell’arte italiana contemporanea. Un viaggio tra opere iconiche,…

14 Agosto 2025 16:30