QUANDO GLI ANGELI SCESERO NEL FANGO

di - 6 Novembre 2006

Dorme Firenze…. La città ha aspettato il 4 novembre 2006 sotto una luna splendente in un cielo terso e freddo. Ha atteso un giorno speciale, il 40° anniversario dell’alluvione, l’evento più sconvolgente che ricordi dopo la guerra. Allora, era il 1966, la notte era violata da un pioggia battente che durava da giorni e che non dava tregua. Ma nessuno presagiva la tragedia. “Tutto è cominciato all’improvviso, senza segnali, senza che fosse possibile sapere in tempo…”, con queste parole rotte dalla commozione Richard Burton commentava le prime immagini che passavano sulle televisioni del mondo intero. Nelle prime ore di un mattino grigissimo, l’Arno, che nella memoria collettiva è da sempre “d’argento” ruppe gli argini e inghiottì nel fango la città, la sua cultura, la sua arte, la sua storia. Ricordare per capire, crescere e continuare a convivere con il proprio fiume. Riappropriarsene non si può, perché i fiorentini non lo hanno mai abbandonato, certo lo hanno odiato e bestemmiato, ma mai disconosciuto. E quarant’anni dopo lo addobbano a festa, quasi ad esorcizzare una paura latente.
Iniziative in ogni angolo, convegni, spettacoli, proiezioni e mostre si protrarranno fino a metà dicembre. Tornano gli “angeli del fango” alla Biblioteca Nazionale, in Piazza S. Croce, in via dei Georgofili, agli Uffizi e nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, con gli scatti di David Lees. La mostra David Lees for life. Triumph from tragedy- I giorni dell’alluvione , visibile fino al prossimo 7 gennaio, documenta le tre fasi determinanti dell’evento: la devastazione, il recupero e il restauro. Il grande fotografo coglie nel simbolo l’essenza della tragedia. La 500 in primo piano desolatamente abbandonata in mezzo al fango come la statua della Madonna tra le macerie della chiesa di S. Croce. Rispettivamente oggetto e soggetto di idolatria e culto. Rappresentazioni di un “credo” profanato, un senso della vita sociale e spirituale azzerato. Le immagini riportano allo stupore ed allo shock che annichilirono le coscienze nei primi giorni dopo la tragedia. Ma il momento più difficile venne dopo, quando, da spettatori atterriti, i cittadini si dovettero fare attori, per sgomberare la città da mezzo milione di tonnellate di fango, nafta, petrolio e ogni genere di detriti.
Solo l’artista intravede un futuro. David Lees ha un passo lungo che travalica la tragedia e fissa col suo obbiettivo “il ritorno del sole”, la tenue rinascita, la melanconia che è ricordo ma anche tentativo di ritrovarsi e di ritrovare. Dalle pagine della rivista Life Lees racconta al mondo la tragedia, ma in copertina mette la speranza nella splendida foto del Cenacolo di Taddeo Gaddi in via di restauro dopo appena pochi mesi. Quel numero storico di Life è il fulcro di una suggestiva installazione. Ricoperto da un velo d’acqua limpida sottende ai frammenti del Cristo di Cimabue devastati dalla melma.
Suggestione anche fuori: il Palazzo Della Signoria, la Loggia Dei Lanzi e il Biancone sono illuminati di viola. Il colore della città o il colore del lutto? Una grande scenografia. Su Ponte Vecchio e su Ponte alle Grazie raggi laser identificano il livello dell’acqua. Fumo e rumori salgono dalle sponde del fiume. Per molte decine di metri intorno a Ponte Vecchio baluginavano allora, nel grigiore dei giorni seguenti, oro e preziosi provenienti dalle botteghe orafe, e sul lungarno della Zecca Vecchia il patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale galleggiava. Oggi quel patrimonio è stato in gran parte recuperato e verrà restituito alla città nella mostra Contro al cieco fiume: quarant’anni dopo. Nella Tribuna Dantesca saranno esposte alcune delle più belle opere restaurate del Fondo Palatino Grandi Formati e del Fondo Magliabechiano. Nell’atrio e nella Sala distribuzione troveranno posto immagini degli stessi ambienti durante la catastrofe.
Il passato e il presente si accavallano e confondono le emozioni. Colpisce l’immagine del sindaco Piero Bargellini davanti alla Porta Del Pardiso del Ghiberti, intento inutilmente a ripulirla. La decima formella torna a risplendere insieme alle altre nel futuro nuovo allestimento del Museo dell’Opera di S Maria del Fiore. Il Museo diviene il monte salvifico dove fu deposta l’arca di Noè dopo il diluvio. Un restauro simbolico di rinascita da una pesante eredità storica che non si esaurirà mai. E nel libro dell’alluvione, ancora da leggere, il restauro della porta del Battistero è una splendida pagina.

daniela cresti


Quarant’anni fa. Quando gli angeli scesero nel fango
Iniziative per il quarantesimo anniversario dell’alluvione in Toscana
Programma completo: www.comune.firenze.it/40anniversario.pdf


[exibart]

Visualizza commenti

  • bell'articolo, complimenti. e tanto di cappello ai fiorentini, grande popolo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Riapre la stagione dell’arte contemporanea di Castel Belasi in Val di Non. Protagonista è la crisi climatica

La mostra collettiva Come Isole a cura di Stefano Cagol, realizzata in collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze di…

8 Giugno 2024 17:57
  • Mostre

Pastorale è la seconda mostra personale di Ingar Krauss a Torino

Fino al prossimo 20 luglio Quartz Studio presenta “Pastorale”, la nuova, e seconda, mostra di Ingar Krauss nello spazio torinese…

8 Giugno 2024 16:00
  • Mostre

Le mostre da non perdere a giugno in tutta Italia

Da Palazzo Reale a Milano a Villa Lysis a Capri, passando per Roma, Urbino e Siena. L’appuntamento mensile dedicato alle…

8 Giugno 2024 15:31
  • Fotografia

Other Identity #115. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vittoria Becchetti

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

8 Giugno 2024 14:06
  • Mercato

Anche Franz Kafka ha avuto il blocco dello scrittore

A 100 anni dalla morte dell’autore de “La metamorfosi”, Sotheby’s mette all’asta la lettera che rivela il periodo buio della…

8 Giugno 2024 13:31
  • Mostre

Roma, insospettabili creativi in mostra da Fabio Mazzeo Architects

Nei suoi spazi di Roma, all’interno di Palazzo Baldoca Muccioli, Fabio Mazzeo Architects presenta la prima mostra di un ciclo…

8 Giugno 2024 11:55