Rompete le righe: Allora & Calzadilla invadono l’ex quartier generale austriaco

di - 4 Novembre 2013
Propongono una fragile armonia, come antidoto di sopravvivenza, composta da voci liriche, musica, gesti, performance e video, Jennifer Allora (1974) e Guillermo Calzadilla (1971), lei statunitense e lui cubano, coppia di artisti dissacranti, neodada, ma di approccio illuminista nell’analisi delle contraddizioni del nostro tempo, noti per opere paradossali, spiazzanti visualizzazioni  di  metafore che denunciano il collasso della modernità, razionale e tecnologica.

La strana coppia è sbarcata a Milano, grazie alla Fondazione Trussardi che festeggia dieci anni di mostre curate da Massimilano Gioni diffuse in edifici o palazzi storici significativi, dimenticati o non accessibili al pubblico, trasformati in temporanei luoghi espositivi, dove artisti di fama internazionale si relazionano con lo spazio. Dopo la mostra di Peter Fischli e David Weiss a Palazzo Litta, Pipilotti  Rist nell’ex cinema Manzoni e l’anno scorso Cyprien Gaillard nella Caserma XXV Maggio, vista la collaborazione avviata con l’Esercito italiano e il  successo di critica e di pubblico riscontrato, Gioni ha osato di più, portando opere di artisti dichiaratamente contro il potere dentro al Comando dell’esercito Lombardia nel cuore di Brera, ex quartiere generale austriaco, un palazzo “blindato” che ospita  il salone del ballo Radetzky, il Circolo degli Ufficiali e attualmente la sede rappresentativa della N.A.T.O .

Allora & Calzadilla, etnografi post-colonali, rappresentanti di un’arte impegnata nel panorama internazionale, quelli del carro armato capovolto e trasformato in un gigantesco tapis- roulant, nel padiglione Usa, in occasione della Biennale di Venezia del 2011, come metafora della inutile  ginnastica militare e contro la politica imperialista statunitense, a Palazzo Cusani, gioiello architettonico di Milano, da secoli teatro di avvenimenti politici e mondani, sono partiti dalla relazione tra la sede militare, la musica e il potere, ripensandolo come un ideale teatro “epico”, adatto per la visione e l’azione della “musica di potere”.

La loro ricerca artistica interdisciplinare comprende diversi linguaggi e tecniche: scultura, fotografia, performance, suoni e video e a palazzo Cusani, 52 interpreti, musicisti e ballerini alterano la percezione dello spazio. Protagonista sono la musica, le voci, i gesti, il suono che si intrecciano con la storia del luogo, fattori che combinati insieme superano le barriere culturali, politiche, sociali, cronologiche e agiscono come collettori di energie, assumendo un valore performativo. Il filo narrativo lo tiene la musica e le voci  liriche che rimbombano nello spazio e sembrano emergere dalle macerie del tempo. Performance di “sculture sonore” e immagini che seguono uno spartito originale, alternando sorpresa, poesia e brani musicali che non si raccontano ma si devono ascoltare. Per la coppia, l’arte è un presupposto d’indagine della complessità del  presente globalizzato, ma con leggerezza anche se vengono affrontati temi impegnati, come l’identità nazionale, la democrazia, il potere, la libertà e i possibili capovolgimenti sociali.

La mostra milanese concepita ad hoc per la Fondazione Trussardi, nel titolo “Fault Lines”, dice già tutto: un termine che tradotto significa linee di confine e frastagliate, ovvero quelle  fratture del suolo che si formano nel punto d’incontro tra due masse rocciose in movimento, instabili punti che nascondono fragilità profonde e che potrebbero sfaldarsi da un momento all’altro. La debolezza, diventa un punto di forza per indagare concetti di confine, metafore di quelle linee fisiche e simboliche che creano divisioni tra due mondi, zone di demarcazione che generano tensioni.

Le guerre da sempre seguono il ritmo di musiche celebrative, che nel passato hanno avuto una funzione psicologica e  comunicativa di valori militari e dell’amor di patria, ma per Allora & Calzadilla  è tutta “un’altra  musica”,  in cui tempo e spazio si fondono in potenti metafore che rimbombano nella testa anche quando si esce da Palazzo Cusani. Varcata l’entrata del Palazzo, nel cortile ridisegnato dal Piermarini spiazza Sediments, Sentimens (Figures of Speech, 2007): una perfomance dal vivo eseguita da soprani e tenori della Civica Scuola di Musica di Milano, scomodamente imprigionati dentro ad una grande massa di poliuretano mentre interpretano brani tratti dai più significativi discorsi ufficiali pronunciati dai protagonisti della storia del Novecento, da Martin Luther King a Nikita Khrushchev, dal Dalai Lama fino a Saddam Hussein che, svuotati  dalla retorica, smascherano artifici, attraverso voci  che sembrano plasmare una sorta di  “geologia”  della storia in forma di musica.

Sullo scalone d’onore, Wake Up(Rising 2013): un’altra  performance di un trombettista jazz che improvvisa note della sveglia militare, reinterpretandola in chiave sperimentale, evidenziando il  ruolo simbolico della musica nella vita militare. Al primo piano del Palazzo, nel maestoso Salone da ballo con specchi e stucchi, dedicato a Radetzky, generale austriaco che qui s’insediò dal 1848, la musica viene incontro allo spettatore, instaurando un filo con la storia con l’opera Stop, Repair, Prepare, Variations of ‘Ode to Joy’ for a Prepared Piano (2008), già esposta al MoMA e al Castello di Rivoli, composta da un pianoforte Bechstein a coda di inizio Novecento scavato da un buco circolare da cui spunta un pianista in piedi che da dietro la tastiera, e mentre si muove nella sala, suona il quarto movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, meglio noto come Inno alla Gioia, che evoca il coro polifonico come rappresentazione della fraternità e fratellanza universale. Alle pareti del Salone stridono due tele che rappresentano fatti di cronaca di scottante attualità, della serie Intermission (Halloween Afganistan, 2012), che rappresenta soldati americani in missione di guerra, mentre festeggiano la notte di Ognissanti, mascherati da supereroi.

Nella Sala Garibaldi, fa capolino il video Returning a Sound (2004), incentrato sul tema della musica, in cui si vede un giovane mentre attraversa il territorio dell’Isola Vieques, a Portorico, su un ciclomotore cha ha una tromba saldata alla marmitta, producendo suoni provocati dai sobbalzi della strada e dalle accelerazioni del motore. Quest’isola è stata per sessant’anni sede di una base  militare americana, dal 2011 è stata restituita a Portorico, e la coppia ha deciso di viverci. Il percorso prosegue nella Sala della Braida, con la perfomance da brivido: Revolving  Door (2011): una “porta  girevole” composta da dodici ballerini schierati in fila, che muovendosi fendono a metà lo spazio da una parte all’altra, creando una sorta di barricata umana. I performer del Teatro Scuola Paolo Grassi di Milano, marciano, camminano, si fermano, seguendo una coreografica circolare, scandendo passi ispirati a marce militari, cortei e coreografie di ballo. Questa imprevedibile parata invita a riflettere sull’utilizzo dei gesti e la loro funzione di  costruzione di una comunità.

Si prosegue nella Sala delle Allegorie, dove toglie il  fiato la volta affrescata con aquile e altre scene allegoriche ispirate alla mitologia greca, ideale per la proiezione Raptor’s Rapture (2012), film presentato a Documenta a Kassel, esposto ora per la  prima volta in Italia, in cui la musicista Bernadette Kafer, specializzata nello studio di strumenti preistorici, suona un flauto di 35mila anni fa, simbolo degli albori della cultura umana realizzato con ossa delle ali di un grifone, un rapace europeo dall’ampia apertura alare che prende il nome da una figura mitologica, mentre in un altro video compare un uccello dallo sguardo inquietante  che osserva e ascolta il brano musicale eseguito dalla diafana musicista. Questa esplorazione di un dialogo impossibile tra uomo e animale, sarebbe piaciuta a Joseph Beuyus (1921-1986). Nell’angolo della stessa sala, un fascio di luce illumina la scultura The Bird of Hermes is My Name, Eating My Wings to Make me Tame (2010): un elmetto militare indossato per azioni speciali, con videocamera e microfono, da cui spuntano ali di uccello. Questo Ermes contemporaneo, ispirato al messaggero degli dei della mitologia greca, protettore dei viaggiatori, dio delle transizioni e dei confini, era l’inventore del flauto, unica creatura immortale che poteva entrare e uscire nell’Ade. Nella Sala dell’Ingegno sorprende una ventola che attraversa il tronco di una palma alta cinque metri, è la scultura Cyclonic Palm Tree (2004), che ruota in senso antiorario, seguendo  lo stesso senso di rotazione dei cicloni che si formano al largo della costa africana: è affiancata al video Sweat Glands, Sweat Lands (2006), girato a Loiza, a Porto Rico, che rappresenta un maiale arrostito su uno spiedo infilato nella ruota posteriore di un‘automobile. Quando l’auto accelera, anche lo spiedo aumenta il ritmo e in sottofondo si sente un brano rap che contiene frasi simboliche di un’epoca armata.

Nella Sala degli Intarsi, merita attenzione il video Apotome (2013), secondo capitolo di una trilogia esposta in anteprima assoluta in Italia, di cui Raptor’s Rapture è il primo episodio, anch’esso incentrato sul dialogo tra uomo e animale, attraverso la musica, girato all’interno del Muséum National d’Historie Naturelle di Parigi, ispirato a due elefanti portati nella Ville Lumiere come trofei di guerra del 1798. Nell’elegante Sala degli Amorini, stride Petrified Petrol Pump (2012), una  pompa di benzina simile a un fossile, come un reperto archeologico del futuro, ready-made dello sfruttamento umano delle risorse naturali. Il tema uomo e ambiente, uomo e animale, natura e musica è poeticamente declinato anche nel video 3 (2013), che chiude il percorso espositivo e la trilogia di cui fanno parte Raptor’s e Apotome, in cui il suono instaura un legame con il passato e con l’ancestrale. Questo video ruota intorno al tema la Venere di Lespugne, manufatto in avorio di mammut, di 25mila anni fa, che riproduce una sagoma antropomorfa dalle sinuose forme femminili, custodita nel Musée de l’Homme di Parigi dai complessi significati simbolici, che traduce in termini visivi la relazione tra Venere e la musica, con una partitura per violoncello, eseguita dal vivo da Maya Beiser di fronte al misterioso reperto.

Qui si chiude la mostra di Allora &Calzadilla, archeologi di tracce primigenie e si apre una riflessione sulle culture primitive, sulle nostre origini e sulla funzione simbolica del suono che ha accompagnato l’evoluzione della storia della civiltà umana.  

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Mostre

Al Museion le enigmatiche sculture di Vallazza e la poesia visiva di Poetry in the box

Al Museion Passage una mostra celebra i 100 anni del “poeta del legno” Adolf Vallazza, mentre il progetto Poetry in…

18 Maggio 2024 0:02
  • Mercato

Ginevra, i «magnifici gioielli» di Christie’s chiudono a CHF 49,2 milioni

Diamanti, gemme colorate, ma anche una selezione di grandi firme, da Buccellati a Van Cleef & Arpels. Ecco i top…

17 Maggio 2024 18:17
  • Attualità

Come cambia il Ministero della Cultura con il nuovo regolamento

Dal 18 maggio entrerà in vigore il nuovo regolamento di riorganizzazione del Ministero della Cultura, che sarà diviso in quattro…

17 Maggio 2024 17:36
  • Arte contemporanea

Al MACRO di Roma, quattro progetti da vedere, ascoltare e attraversare

Stefano Tamburini, Laura Grisi, Luigi Serafini, Alva Noto sono i protagonisti dei progetti espositivi del MACRO di Roma, tra design,…

17 Maggio 2024 16:21
  • Mostre

Julian Charrière ha ricreato un giardino primordiale all’interno della galleria Perrotin di Parigi

In una Parigi che sta vivendo una fase solida per l’arte contemporanea, si nota in questa primavera Panchronic Gardens la…

17 Maggio 2024 15:02
  • Progetti e iniziative

Dialoghi allucinati con l’IA: il progetto di Studio Lashup al Superattico di Milano

Risposte false di intelligenze artificiali allucinate: lo spazio di Superattico, a Milano, ospita un progetto dello Studio di design LASHUP,…

17 Maggio 2024 12:30