Categorie: restauri

Il Cinquecento lombardo nella chiesa di san Maurizio

di - 6 Giugno 2001

S. Maurizio al Monastero Maggiore
La chiesa di san Maurizio, costruita a Milano nel XVI secolo, fa parte del grande complesso del Monastero Maggiore delle Benedettine: al suo interno è divisa in due settori, uno pubblico e dedicato al culto, l’altro riservato alle monache del monastero che in passato non potevano oltrepassare la parete divisoria. L’interno della chiesa venne decorato da artisti tra i più importanti del ‘500 lombardo: Paolo Lomazzo, Bernardino Luini e i suoi due figli, Callisto Piazza e Vincenzo Foppa. Ultimamente però, in seguito ai restauri, molte delle teorie sulla paternità delle opere sono state rimesse in discussione. La chiesa, sottoposta da anni ad un lungo intervento di restauro, è stata riaperta al pubblico nel 2000, in occasione del Giubileo, ma i lavori di recupero degli affreschi non sono ancora terminati: tra questi spiccano quelli della parete divisoria, comunemente attribuita al Luini, con immagini di santa Orsola, san Maurizio, Alessandro Bentivoglio, il committente dell’opera, e con la tela del Campi che rappresenta l’Adorazione dei magi.
Il restauro
Il restauro degli affreschi della chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore, iniziato nel 1984, è sempre stato considerato urgente, dal momento che le pitture risultavano gravemente danneggiate dalle efflorescenze biancastre dovute all’umidità che risale dal sottosuolo della chiesa e dalle evidenti macchie scure provocate dall’albumina, utilizzata con abbondanza dai restauratori che nell’Ottocento intervennero sugli affreschi. Il problema dell’annerimento dell’albumina – dovuto all’ossidazione della sostanza organica e alla sua successiva polimerizzazione che snatura le caratteristiche della pittura – era particolarmente evidente sui volti dipinti sulla parete divisoria da Bernardino Luini, famoso per lavorare con la tecnica del mezzo fresco. Il risultato del restauro ha ampiamente confortato gli studiosi ed ha anche fornito preziose indicazioni circa l’attribuzione delle opere della chiesa, confermando la presenza dei membri della famiglia Luini, accanto agli altri maestri del Cinquecento lombardo.

A cura di

[exibart]




Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Nuove acquisizioni al Parco Internazionale di Scultura di Venezia

La Banca Ifis, in qualità di sponsor del Padiglione Italia, presenta al pubblico il suo Parco Internazionale di Scultura a…

17 Maggio 2024 0:03
  • Mercato

Roma, all’asta la collezione di casa Falqui

Uno sguardo alla prossima vendita della Casa d’Aste Arcadia, tra opere di Carrà, Scialoja e Manzù, ma anche poster e…

16 Maggio 2024 22:18
  • Progetti e iniziative

Cantieri Montelupo: in Toscana, le residenze tra arte, ceramica e territorio

Al via la terza edizione di Cantieri Montelupo, il progetto di residenze a Montelupo Fiorentino che invita gli artisti a…

16 Maggio 2024 18:23
  • Progetti e iniziative

Arte e design nell’epoca degli algoritmi: il focus all’Accademia di Lecce

All’Accademia di Belle Arti di Lecce, in mostra le opere di artisti che lavorano con l’intelligenza artificiale, in dialogo con…

16 Maggio 2024 17:36
  • Fotografia

Le fotografie di Max Vadukul al MAXXI di Roma

Through her eyes. Timeless strength è il progetto del fotografo di moda che ruota attorno a un’unica musa: 40 scatti…

16 Maggio 2024 14:47
  • Fiere e manifestazioni

La Triennale di Bruges 2024 è una serie di sperimentazioni artistiche diffuse su tutta la città

Con il tema “Space of Possibility” la quarta edizione della manifestazione belga chiama a raccolta dodici tra artisti e architetti…

16 Maggio 2024 14:43