Categorie: restauri

Martedì 31.X.2000 | Nuovo splendore per le storie francescane di Benozzo Gozzoli | Montefalco, (PG) Chiesa di San Francesco

di - 31 Ottobre 2000

Viene inaugurato oggi il restauro degli affreschi di Benozzo Gozzoli che decorano l’abside della chiesa–museo di San Francesco a Montefalco, in Umbria, gravemente danneggiati dal terremoto del ’97.
Vengono riprese dunque e celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Benozzo (1497), che furono appunto interrotte dal sisma.
Nel cuore dell’Umbria, a metà Quattrocento, il pittore fiorentino allievo del Beato Angelico dipinse con dovizia di particolari le storie francescane, riprese e rielaborate da quelle di Giotto nella Basilica superiore di San Francesco.
Durante le forti scosse di terremoto del ’97, l’abside fu salvato dal tempestivo intervento del sindaco di Montefalco che durante la notte fece puntellare la struttura architettonica.
Il restauro, finanziato dall’Editoriale Repubblica-L’Espresso con 450 milioni, cui si sono sommati i 900 stanziati dal ministero dei Beni-attivita’ culturali, ha dovuto far fronte alle lesioni subite dall’abside ed ha dato importanti risultati, intervenendo su lesioni antiche e moderne, su precedenti e discutibili restauri, riportando le opere al loro aspetto originario.

Oggi alle ore 16 verrà inaugurata anche la nuova illuminazione, progettata e realizzata dalla So.l.e., alla presenza di Giovanna Melandri. I dodici grandi quadri degli episodi della Vita di S. Francesco, le Figure dei Santi della volta, i ritratti dei primi compagni del Poverello saranno godibili con una Nuova illuminazione Artistica.
I festeggiamenti per il restauro si concluderanno con un concerto de “I Filarmonici di Roma” Diretti da Uto Ughi. Il concerto, offerto da Wind, avrà luogo alle ore 18.30 nella chiesa tornata all’antico splendore.


Simona Piselli



[exibart]

Visualizza commenti

  • grazie di questa interessante notizia.
    documentato ed ed esauriente il commento, saro'
    presente grazie a voi.

  • Complimenti per la tempestività. Siete stati i primi. Il TG l'ha detto solo oggi.

  • ho notato con piacere che avete acquisito una nuova collaboratrice che si occupa di notizie di attualità artistica. Speriamo che continuiate in questa direzione !

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10