Categorie: restauri

restauri | Apollo di Veio | Roma, Villa Giulia

di - 6 Agosto 2004

La statua acroteriale risalente alla fine del VI sec. a.c. era, in origine, parte di un gruppo in terracotta policroma dislocato sul tetto del tempio di Veio e composto da quattro figure: Apollo, Latona, Ercole e Mercurio (di cui è stata ritrovata solo la testa), e raffigurava il mito della contesa tra Apollo ed Ercole per la cerva dalle corna d’oro sacra ad Artemide. Il personaggio di Mercurio interveniva per sedare la contesa.
Delle quattro, l’Apollo era nel miglior stato di conservazione. Il gruppo, ritrovato durante gli scavi del 1916 del santuario di Portonaccio a Veio, è di dimensioni più grandi del vero (l’Apollo è alto 1,81 m), ed è concepito per la visione dal basso. Il coroplasta dimostra di avere buona cognizione delle deformazioni ottiche che devono essere messe in atto nei casi di statue acroteriali (le statue erano poste a 12 m di altezza). Il primo restauro del 1919 ha assemblato i frammenti ritrovati ed è stato utilizzato un pezzo di ottone al posto della colonna vertebrale per garantirne la stabilità. Il materiale costitutivo è prevalentemente argilla con alte percentuali di sabbia ed inclusioni di natura mineralogica più grandi. Queste ultime rendono l’opera facilmente soggetta alle oscillazioni termodinamiche.
Prima dell’intervento, una lunga serie di analisi diagnostiche effettuate sotto la direzione di Maurizio Diana dell’ENEA ha reso possibile accertare i materiali utilizzati, le tecniche di realizzazione e di cottura, nonché di decorazione. Sono state effettuate riprese endoscopiche dell’interno, riprese fotogrammetriche, radiografie, fluorescenze, colorimetrie oltre alle normali fotografie. Gli interventi preliminari sono stati una leggera pulitura a pennello dalle polveri, un pre-consolidamento delle zone decoese, infiltrazioni e velature per bloccare il distacco del colore. Il vero e proprio restauro conservativo è stato eseguito da Guido Tuccio Sante (Istituto Centrale del Restauro), con la direzione scientifica di Francesca Boitani (Museo Villa Giulia), ed ha avuto ad oggetto la rimozione dei depositi incoerenti e dei sali solubili con tamponi di acqua demineralizzata, la pulitura con solventi organici, oltre ad una pulitura meccanica a bisturi delle incrostazioni. Sono stati, così, eliminati polvere e terriccio di scavo ancora presenti tra le pieghe del panneggio del lungo kitone che alteravano la cromia originale, oltre a protettivi del precedente restauro ormai oscurati.
L’intervento ha permesso di fare luce anche a proposito delle tecniche utilizzate: l’argilla lavorata deve essere stata lasciata ad asciugare almeno un anno prima della cottura, che probabilmente è avvenuta in un forno a muffola, ovvero un enorme buca nel terreno, una specie di stanza murata dove veniva posta la statua e poi si procedeva alla fabbricazione di un altro muro, lasciando un’intercapedine per il fuoco e la brace. Una tecnica molto simile viene ancor oggi utilizzata per le campane. E’ stato possibile seguire le varie fasi del restauro on-line attraverso una web-cam sul sito www.apollodiveio.it. L’intervento è stato finanziato dalla Federazione Italiana Tabaccai è costato circa 150mila euro. Ed ora tocca all’Ercole.

francesca della gatta



Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
P.le di Villa Giulia, 9
Orario: Tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 (lunedì chiuso)
Biglietto: euro 4,00
Tel. 06/3201951


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Christie’s mette all’asta il guardaroba di Vivienne Westwood

Gli abiti della stilista e attivista britannica andranno in vendita quest’estate, in una doppia asta live e online. Il ricavato…

29 Aprile 2024 13:32
  • Mostre

Il sacro on the road: Cristiano Carotti in mostra da Contemporary Cluster a Roma

L’artista ternano torna a esplorare la dimensione ambientale e il senso del sacro con opere di grande impatto visivo, negli…

29 Aprile 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Tutti i nostri sbagli, l’installazione di Daniele Sigalot all’Aeroporto di Fiumicino

Daniele Sigalot presenta la sua opera incentrata sul concetto freudiano di errore all’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino: l’arte ancora…

29 Aprile 2024 10:05
  • Mostre

Martin Chramosta, la frequenza del ritorno: la mostra da Cassata Drone, Palermo

Gli spazi di Cassata Drone Expanded Archive, a Palermo, ospitano una mostra dell’artista elvetico boemo Martin Chramosta che è più…

29 Aprile 2024 9:11
  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19