Categorie: roma

Fino al 1.VI.2014 | Mafai – Kounellis. La libertà del pittore | Museo Carlo Bilotti, Roma |

di - 30 Marzo 2014
Autorevole esponente dell’arte Informale italiana, Mario Mafai (Roma, 1902 – 1965) è il protagonista dell’esposizione capitolina curata da Bruno Corà che, attraverso circa 40 opere, ne omaggia la memoria ripercorrendone il lavoro e il cammino artistico. La mostra pone un particolare accento sulla fase astratta dell’artista svoltasi dal 1957 al 1965, anno in cui Mafai scompare prematuramente dalla scena artistica italiana e internazionale, lasciando un vuoto incolmabile.

Grande è stato il contributo di Mafai al contesto culturale italiano del XX secolo. A lui si deve la fondazione della Scuola Romana di Via Cavour, punto di ritrovo per artisti, letterati e intellettuali, opposti al clima di “Ritorno all’ordine” tipico degli anni del primo dopoguerra che rifiutava la concezione avanguardista dell’arte e parteggiava per una pittura tradizionale e figurativa. Nel 1957 infatti, Mafai ripudia valorosamente la figuralità che sino a quel momento aveva caratterizzato il suo linguaggio e attua un’audace decostruzione delle forme e dei colori, raggiungendo la piena astrazione. Un cambiamento di rotta radicale, che non ha risparmiato a Mafai critiche, segni di malcontento e accuse di “tradimento” da parte della critica e dei collezionisti a lui più affezionati, ai quali lo stesso Mafai nel 1964 risponde con decisione: «Io non sono un altro. Ho soltanto rinunziato all’attaccamento affettivo verso le cose, alle piacevoli tessiture, ai pittoricismi squisiti; sono diventato più libero, più nudo io». Nessun tradimento ma una riduzione della pittura alla pura essenzialità, documentata in mostra da un consistente nucleo di circa 30 opere appartenenti al periodo dell’Informale e alla serie delle “corde”, mentre un’esauriente sezione documentaria curata da Giulia Mafai, figlia dell’artista, arricchisce la mostra attraverso foto, cataloghi, locandine e giornali. Per l’occasione Jannis Kounellis (Pireo, 1936), uno dei più grandi artisti contemporanei, è stato chiamato dal curatore a formulare un suo tributo pittorico al maestro, attraverso la creazione di opere che ne sottolineano la filosofia e l’arte. L’ammirazione e il rispetto per Mafai nutrita da Kounellis è spiegata dallo stesso artista: «[…] Mafai, ricordo, mi prese da parte e mi disse che ero un pittore e che non dovevo dimenticarmene. Bastò questo, allora, per spingermi oggi a fare una mostra particolare con lui».
La mostra, in cui i dipinti non seguono un ordine cronologico testimoniando l’unitarietà del percorso di Mafai, sottolinea il valore del passaggio che quest’ultimo ha segnato nel contesto culturale italiano. Un passaggio valoroso, fatto di coerenza con i propri ideali e di coraggio nel preferire le più intime idee e passioni alla convenienza e al successo indiscusso.
eleonora scoccia
mostra visitata il 21 febbraio
Dal 21 febbraio al 1 giugno 2014
Mafai – Kounellis. La libertà del pittore.
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia – 00197 Roma
Orari: da martedì a venerdì ore 10.00 -16.00
sabato e domenica ore 10.00 – 19.00
Info: www.museocarlobilotti.it

Nata a Roma nel 1989 studia Storia dell'Arte presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, oltre ad approfondire le dinamiche e il funzionamento del mercato artistico contemporaneo. Ha svolto tirocini presso la casa d'aste Dorotheum in materia di ricerca bibliografica e recupero di materiale per l'attribuzione di opere d'arte, lavorando contestualmente all'accoglienza del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Dal 2013 scrive per Exibart, a cui seguono altre collaborazioni con riviste di settore.

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10