Categorie: roma

fino al 12.II.2012 | Esther Stocker | Roma, Galleria Oredaria Arti Contemporanee

di - 23 Gennaio 2012
L’ambizione di cogliere in un solo istante infinite percezioni in un ambiente unico, questa l’impresa realizzata dalla giovane Esther Stocker (Silandro, Trentino, 1974), che continua il suo percorso sperimentando nuove letture dello spazio mutevole. Partendo dallo studio della percezione visiva, l’artista segue l’andamento di linee e solidi geometrici, superando la prevedibilità degli schemi e indagando la casualità. Dopo “Destino Comune” (l’installazione ambientale ospitata dal MACRO nel 2011), “In Defence of Free Forms” prende come presupposto fondamentale il valore stesso della libertà creativa. Svincolate le griglie geometriche dalle precedenti strutture bidimensionali, l’artista gioca sul movimento e sull’interattività, al fine di creare una comunione tra l’opera, l’ambiente e l’osservatore.
Percorrendo le sue installazioni, si percepisce la volontà di identificare il prodotto artistico con la sua stessa struttura, la forma infatti non rappresenta solo il mezzo espressivo ma diviene contenuto manipolabile. Superato l’impatto con l’installazione “In Defence of Free Forms – part 1”, la frammentarietà delle linee conduce alle tele inedite, testimoni della ricerca espressiva che impegna l’artista a creare armonia tra la rigidità del disegno geometrico e la morbidezza del pensiero creativo, descrivendo l’incontro in bianco e nero. Il percorso procede offrendo continuamente nuovi spunti di riflessione, l’installazione “In Defence of Free Forms – part 3” agevola la comprensione della ricerca plastica perpetrata dall’artista, creando una moltitudine di movimenti che ingannano l’ordine compositivo inizialmente percepito dai nostri occhi, grazie all’audace sovversione delle leggi legate alla percezione visiva. La difesa della libertà formale apre e chiude l’incontro col pubblico con l’installazione “In Defence of Free Forms – part 2” dove una suggestiva organizzazione di fili neri proietta nello spazio il titolo della mostra lasciandosi attraversare dalla corporeità.
silvia pellegrino
mostra visitata il 13 dicembre 2011
dal 6 dicembre al 12 febbraio
Esther Stocker – In Defence of Free Forms
Oredaria Arti Contemporanee
Via Reggio Emilia 22-24 – 00198 Roma
Orari: dal martedì alla domenica, 10:00- 13:00/ 16:00-19:30
Info: tel.06 97601689;
info@oredaria.it – www.oredaria.it
[exibart]

Articoli recenti

  • AttualitĂ 

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederĂ  a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02