Categorie: roma

fino al 12.X.2008 | Botto & Bruno | Roma, Contiene Arte

di - 14 Luglio 2008
Nella sua puntuale riconoscibilità tecnica e tematica, ogni volta il lavoro di Botto & Bruno (Gianfranco Botto, Torino, 1963; Roberta Bruno, Torino, 1966) riesce a sorprendere e a trasmettere quel poetico senso di straniamento.
In quest’occasione anche il non-luogo dell’installazione contribuisce a ricreare quelle atmosfere di abbandono e degrado. Perché Scuola Elementare Martin Luther King è allestita nell’ultima trovata di Gianluca Lipoli che, da via della Penitenza, è ora passato all’interno di un parco -leggermente defilato dal cuore del popolare quartiere della Garbatella- di via Magnaghi. Qui ha posizionato un piccolo container dove, periodicamente, saranno esposti i lavori degli artisti invitati a collaborare con il nuovo progetto. Questo con Botto & Bruno è infatti il quarto appuntamento, a cui probabilmente seguiranno gli Stalker a ottobre.
Il lavoro della coppia torinese, con autentica disinvoltura, s’inserisce sull’asse Parigi-Torino-Roma, perché è un’accurata e equilibrata sintesi delle tre realtà. Di Parigi è la ripresa video dei bambini che giocano nel cortile di un’anonima scuola nella banlieue; torinese è il cartello con il nome; romana è la fusione degli elementi che creano una non identificabile terza realtà. Tre realtà geograficamente distanti ma che, con quelle caratteristiche diffuse e note delle periferie, le accomuna e le unisce, rendendole simili e irriconoscibili. Equilibrata sintesi che si realizza anche tra il lavoro e il non-luogo: il contenitore e il contenuto diventano tutt’uno, si fondono e si calano perfettamente nel parco, come se fosse un elemento non estraneo, ma appositamente realizzato col parco stesso.

Queste peculiarità delle periferie sono ancor più sottolineate dal procedere creativo della coppia. Con la loro macchina fotografica analogica, girano i quartieri lontani dal centro, immortalando dettagli e atmosfere; poi, in studio, procedono a una laboriosa selezione e decontestualizzazione dei dati raccolti, ricontestualizzati infine, come in una sorta di collage, in una realtà altra, ricostruita, appunto, con quella varietà infinita di dettagli precedentemente archiviati. Si giunge così alla realizzazione di una matrice fotografica che è la stratificazione di vissuti colti in momenti e luoghi diversi. La matrice, che ha anche un certo spessore fisico, viene poi acquisita digitalmente per poter procedere alla stampa su pvc.
Elementi e situazioni che immediatamente diventano familiari, soprattutto per chi ha vissuto nelle periferie delle grandi città: pur non riuscendo a ricollegarli con una via, un palazzo o uno specifico portone, il visitatore li sente sulla propria pelle, perché metabolizzati nel proprio immaginario.

Sta qui la grande forza dei lavori di Botto & Bruno: esser riusciti a trovare la bellezza e la poesia in luoghi che, abbandonati e dimenticati e resi anonimi dalle istituzioni, riescono a costruirsi una propria identità per la loro vitalità, a volte anche crudezza. Così, anziché essere realtà anonime e lontane, diventano realtà conosciute e vicine. Irrealtà tangibili.

articoli correlati
Botto & Bruno al Pecci di Prato

daniela trincia
mostra visitata il 9 giugno 2008


dal 9 giugno al 12 ottobre 2008
Botto & Bruno – Scuola Elementare Martin Luther King
a cura di Simona Cresci
Contiene Arte – Parco
Via Magnaghi (zona Garbatella) – 00154 Roma
Orario: martedì e venerdì ore 16.30-18.30; chiuso dal 7 luglio al 10 settembre
Ingresso libero

[exibart]

Visualizza commenti

  • Sempre la stessa solfa trita e ritrita. E'come se Bobby Solo nel'arco della sua carriera avesse cantato solo cover di Una lacrima sul viso.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53