Categorie: roma

fino al 17.IV.2009 | Piero Pompili | Roma, La Nuova Pesa

di - 10 Marzo 2009
L’arte di Piero Pompili (Roma, 1967) è conservativa. Nel senso che Pompili conserva la memoria dei luoghi della sua vita, ricavandoli dagli sguardi delle persone che immortala negli anni e che la Nuova Pesa presenta ordinatamente su un’unica parete.
Come se fosse il frutto di un’opera d’archivista di memoria warburghiana, la serie rinvia sia alla soggettività dell’autore, che ne conserva un ricordo di vita, sia alla collettività, laddove attraverso le immagini – realizzate dal 1997 al 2002 – si colgono le trasformazioni della società.
Inoltre, Pompili conserva la memoria dell’arte, propria e altrui. Ad aprire la mostra, il cui titolo Storia della croce vera rievoca l’opera con cui ha partecipato alla Quadriennale, è l’omaggio al Cristo morto di Mantegna. In prospettiva rovesciata, frontalmente all’entrata, la grande fotografia proietta lo sguardo del visitatore sul capo di un uomo riverso a terra, di cui intravediamo alcuni elementi che riportano a un tema già frequentato dall’artista: la boxe. La citazione di Mantegna lascia spiragli evidenti alle opere che le sono succedute omaggiandola, dal The Morgue di Andres Serrano al Soliloquiy VII di Taylor-Wood.

Sul piano cromatico le opere optano per un preciso “linguaggio“, come l’artista lo definisce, ossia il bianco e il nero. Alla tradizione rinascimentale si riconduce la predilezione per la rappresentazione del soggetto umano, del modellato. Un corpo scultoreo nel quale non vi è tuttavia immobilità statuaria, perché se ne coglie il respiro, la vita, come se la statua stesse prendendo forma in quel momento.
Se la fotografia immortala l’istante, Pompili preferisce assicurarne il processo; una sala in particolare è dedicata al racconto visivo della macellazione di un maiale. Ai piani di azione si alternano i ritratti dei carnefici. Tra i concetti di vita e morte il confine pare confondersi, per lasciar spazio alla dialettica tra corpo vivo e corpo morto, laddove l’uno può riservare la sorpresa di essere il suo opposto: ancora il pugile. Se la mattanza del bue in Bacon poteva essere solo immaginata, qui è rappresentata nelle diverse fasi e si conclude con la fotografia di un teschio, in posa su un piano rialzato, ripulito dal sangue come da ogni altra presenza in scena.

La Nuova Pesa incornicia un percorso che solo in apparenza segnala un bivio: a sinistra l’animale squartato è come un pagano altare agli dei, a destra il visitatore è invitato a sostenere lo sguardo diretto degli uomini e delle donne che Pompili ha incontrato a Roma. Cerniera tra i due sentieri è il pugile riverso, a rammentarci che in scena c’è soprattutto il corpo, anche mozzato – come quello delle statue inquadrate o dei tagli fotografici prescelti – ma sempre corpo.
Un corpo che, se anche la fotografia mortifica, è pur sempre pronto a tornare in vita nello scatto successivo. Come nella storia della Croce.

articoli correlati
Pompili alla Quadriennale 2008

chiara li volti
mostra visitata il 20 febbraio 2009


dal 12 febbraio al 17 aprile 2009
Piero Pompili – Storia della croce vera
La Nuova Pesa – Centro per l’arte contemporanea
Via del Corso, 530 (zona Piazza del Popolo) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 10.30-13 e 15.30-19
Ingresso libero
Catalogo con testi di Roberto Saviano e Vincenzo Trione
Info: tel. +39 063610892; fax +39 063222873; nuovapesa@farm.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38