Categorie: roma

fino al 20.III.2004 | Marina Fulgeri / Ilana Halperin – Dromocroma | Roma, Autori Cambi

di - 1 Marzo 2004

Una mostra a due voci, uno sguardo incrociato che indaga lo spazio espositivo e lo modifica.
Ilana Halperin (New York, 1973) rivela un temperamento poetico e una raffinatezza concettuale convincenti, stabilendo relazioni intime tra dimensioni eterogenee che si contaminano nella sua memoria e nell’immaginazione.
Lei e un vulcano. Stessa data di nascita, e stessi ritmi segreti a muoversi sottopelle-sottoterra. L’eruzione del vulcano Eldfell, a trent’anni dalla sua emersione, segna per l’artista una necessaria corrispondenza con il proprio trentesimo compleanno, un momento di scambio sotterraneo, eclatante come un’ esplosione, ma silenzioso come una visione onirica.
Una serie di disegni tracciano forme rocciose, evocando il movimento tellurico attraverso un segno delicato ma intenso, materico, concreto. Poi le immagini del vulcano, riprese dall’alto e avvolte da una nebbia effusa. Come fotografie di un reportage, appunti di viaggio. Ma in cui la grana sfumata e l’atmosfera sospesa eludono l’effetto di oggettività.
Un reperto del vulcano è esposto dentro una piccola teca trasparente. E’un cristallo di quarzo intrappolato dentro un frammento di lava, testimonianza lirica e scientifica insieme, una sorta di reliquia archeologica che non evoca, ma direttamente presenta una suggestione.
E infine un’installazione audio, semplicemente una fonte sonora da cui provengono rumori indefiniti, tremolii e oscillazioni, come un agitarsi incauto di oggetti. E’ il ghiacciaio che si scioglie a gran velocità, liquefatto dal calore vulcanico.
Se la Halperin si muove in una dimensione temporale, Marina Fulgeri (Bologna, 1978) lavora sul concetto di spazio: qui reinterpreta l’ambiente della galleria tentando di suggerire uno sguardo impossibile che ne alteri la percezione. La vetrina esterna viene verniciata di bianco eccetto una piccola sagoma che è la proiezione prospettica di una porta finestra interna. Lo sguardo è costretto entro il ritaglio visivo, da cui si scorge l’alterazione luminosa in atto nel cortile: un meccanismo crea una dissolvenza ciclica della luce artificiale, un crescere e poi decrescere, dal giorno alla notte.
Una serie di fotografie in bianco e nero giocano invece a un camuffamento concettuale, tutto contenuto dentro al nome dell’opera: Via S.Martino ai Monti 21/d. Un civico immaginario, un’altra entrata della galleria, che nelle immagini fotografiche viene costruito attraverso un trucco digitale: la falsa proiezione luminosa di un ingresso inesistente.
Due artiste abbastanza diverse, due visioni lontane ma che presentano alcuni punti di contatto. Cosa le accomuna? L’intenzione di modificare la lettura del reale, innescando meccanismi alteranti di rielaborazione del dato ed immersione nei fenomeni. Uno spostamento lungo direttrici parallele, che a tratti inscena un gioco sottile di riflessi.

articoli correlati
exibinterviste la giovane arte: Marina Fulgeri
Collaudi
Lucy Skaer e Hanneline Visnes

helga marsala
mostra vista il 10 febbraio 2004


Marina Fulgeri, Ilana Halperin – Dromocroma, a cxura di Laura Garbarino
Galleria Autori Cambi, Via S.Martino ai Monti 21 a/b (Santa Maria Maggiore), 0647824613, info@arteautoricambi.it
www.arteautoricambi.it, mar_sab 11.30-19.30, catalogo in galleria


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10