Categorie: roma

fino al 20.III.2007 | Corrado Sassi | Roma, L’Union

di - 7 Marzo 2007

Cos’hanno in comune uno scatto fotografico e un disegno? La velocità. È attraverso la velocità che si può congelare per sempre la fulminea apparizione di una visione. Per Corrado Sassi (Roma, 1965) non esiste infatti contraddizione tra le due tecniche, solo apparentemente diverse e distanti tra loro: entrambe gli sono congeniali per tradurre in immagini il suo universo, fatto di ricordi, riflessioni e considerazioni -anche sociali e politiche- sulla realtà e sul quotidiano.
Cos’hanno invece di diverso uno scatto fotografico e un disegno? La simultaneità. Lo strumento fotografico, usato nella sua forma definitiva di scatto analogico, non permette, come invece può il disegno, il ripensamento, la cancellazione e -cosa non da poco- non consente la contemporanea rappresentazione di episodi anche temporalmente, spazialmente e contestualmente distanti tra loro. È questo ciò che l’artista vuole rappresentare nei lavori esposti: due tele di grandi dimensioni, accompagnate da un wall drawing che si estende fino al soffitto della seconda sala, cui fa da sottofondo la voce dell’artista che narra il procedimento costruttivo dei suoi lavori.

Non nuovo al disegno, Sassi si era infatti già cimentato in questa tecnica in diverse occasioni, sin dai suoi soggiorni newyorkesi, da cui sicuramente gli deriva una certa affinità con il graffitismo americano. Sono alcuni temi ricorrenti -l’acqua, il fegato, il cubo, il fallo maschile, metafore di discorsi ben più ampi- a rendere la sua opera un unico omogeneo. In Bokassa, la figura del prolifico dittatore (ebbe 17 mogli e 50 figli), che per i festeggiamenti della sua salita al trono dell’Impero Centro Africano, nel 1977, spese circa un terzo del pil del Paese (più di 20 milioni di dollari), è contornata da diverse immagini che contribuiscono a tracciare la trama del racconto. Un carro armato -come quelli usati dai russi negli anni Venti-, un uomo che legge (a rappresentare la classe degli intellettuali) e poi un fegato, che per gli antichi rappresenta il centro della vita. Infine dell’acqua (nella sua simbologia classica di vita) e l’abrasione di una frase di Pindaro: “Sono sempre fonti di molti discorsi le grandi virtù, ma i saggi prestano orecchio e chiama con arte pochi argomenti di lungi racconti; in pari misura tiene la cima d’ogni cosa il momento opportuno”.
Ricorrente è infatti la cancellazione di segni o scritte, le cui tracce vengono lasciate, perché testimonianza di un gesto e di un pensiero. È comunque la linea, scevra da condizionamenti, che traduce il libero flusso dei pensieri dell’artista e che man mano dà forma alle figure che concorrono alla costruzione del suo intimo racconto. Nel Wall drawing la linea diventa topo, poi strada, poi due persone, come in un palcoscenico, a rappresentare una coppia. Poi la frase cancellata Il lavoro rende libero l’uomo, apposta sul cancello di due fabbriche tedesche che divennero in seguito due campi di concentramento. E poi ancora gatto, uccello e di nuovo cubo, simbolo della bramosia di possesso, sia materiale che sentimentale. Bramosia che crea un corto circuito perché molto spesso il protagonista diventa inconsapevole vittima della sua stessa avidità, il desiderio di possesso lo rende schiavo. Carnefice e vittima diventano spesso la stessa persona, nella conquista del potere come nella vita di coppia.

articoli correlati
Corrado Sassi, Arcadia
Sassi in una recente personale romana

daniela trincia
mostra visitata il 24 febbraio 2007


Corrado Sassi – Empfängnis (Concepimento)
L’Union Arte Contemporanea – via reggio emilia 32a (porta pia) Roma – t. 06 99706573 – www.lunion.it – dal 9 febbraio al 20 marzo 2007
lun-ven 11.00-13-00, 16.00-19.30 (gli orari potrebbero variare, verificare telefonicamente) – ingresso libero


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02