Categorie: roma

Fino al 21.VI.2013 | Cleo Fariselli ed Elia Cantori | Roma, LUMI Project

di - 19 Maggio 2013
È possibile gestire uno spazio espositivo in maniera discreta ed economicamente sostenibile, ma con grande attenzione alla qualità? In una città come Roma, dove contenitori pubblici come il Palazzo delle Esposizioni hanno drasticamente ridotto la programmazione, c’è un’esperienza virtuosa e low cost che andrebbe analizzata come modello vincente, in questi tempi di crisi. Mi riferisco al LUMI Project, aperto nel 2012, promosso da Antonello Lupo e Stefano Monami, e curato dall’art advisor Valentina Grandini insieme al critico Gino Pisapia, in un bell’appartamento al primo piano di palazzo Montoro in via di Montoro 8.

Eleganza, rigore e discrezione hanno caratterizzato fin dall’esordio una programmazione che ha visto l’alternanza di mostre collettive e personali di artisti italiani delle ultime generazioni, allestite in maniera esemplare in quattro sale di dimensioni diverse.
Il ciclo è cominciato con “Vertigine [di]segno”, la doppia personale di CCH e Ivano Troisi, per proseguire con “Tempus edax rerum”, personale di Emanuele Becheri tutta giocata sui rapporti tra disegno e processo nella ricerca dell’artista toscano, perfettamente a suo agio nelle sale di LUMI, trasformato per l’occasione in una piccola kunsthalle. Meno riuscito il progetto “ElementS”, con quattro artisti di matrice e qualità differenti  chiamati a rappresentare i quattro elementi naturali (Mojo e Sivelli, Ozzola, Pantani & Surace, Pecoraro), mentre la qualità si alza di nuovo con le ultime due proposte: Cleo Fariselli ed Elia Cantori. La Fariselli presenta alcuni lavori fotografici intensi e metafisici, accompagnati dal video Me as a star, mentre la personale del giovane Elia Cantori (Ancona 1984) aperta fino al 24 maggio, si intitola E=mc² ed è dedicata ai processi di trasformazione della materia attraverso la formalizzazione dell’energia espressa in fotografia e in scultura.
Un’ottima prova per Cantori – che ha preso parte alla collettiva 21×21 curata da Bonami alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nel 2010 –  soprattutto per quanto riguarda le sculture in mostra. Il lavoro più forte è Untitled (Black Hole) 2012, una campana in vetroresina che accoglie sulle pareti del suo invaso, rivestite di un’emulsione fotosensibile, l’immagine fotografica dello studio dell’artista, che ricorda situazioni simili presenti in alcuni capolavori fiamminghi del Quattrocento, come il Ritratto Arnolfini (1434)  di Jan Van Eyck. Altrettanto notevole la serie di sculture Explosion (Test #1,#2,#3), ottenute da blocchi di cera che racchiudono un petardo ognuna: una volta esploso, la cera trattiene il processo di disintegrazione della materia, che viene poi riempito da gesso per ceramica.
Con questa programmazione rigorosa LUMI mette in pratica un’attività di scouting della quale si sente necessità, vista la relativa latitanza delle istituzioni pubbliche preposte, che preferiscono puntare su artisti mid-career italiani e soprattutto stranieri piuttosto che dare spazio ai nostri emergenti di qualità, in assenza di adeguate, dinamiche e strutturate project-room. In questi tempi difficili, una prova di coraggio molto apprezzabile.
Ludovico Pratesi
Mostra visitata il 22 marzo
Dal 16 marzo al 24 maggio
Elia Cantori – E=mc²
LUMI project
via di Montoro 8, Roma
Orari: dal lunedĂŹ al sabato su appuntamento

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’impulso viscerale della pittura per Martha Jungwirth: una storia da riscoprire

Unica artista donna dell’Azionismo Viennese, a Martha Jungwirth sono dedicate due mostre alla Fondazione Cini di Venezia e al Guggenheim…

30 Maggio 2024 19:35
  • Progetti e iniziative

Videoarte mediterranea: al MAXXI di Roma si anticipa il Med di Messina

Al MAXXI di Roma, una rassegna di opere video di oltre 30 artisti anticipa il MAXXI Med, il nuovo polo…

30 Maggio 2024 18:46
  • Arte antica

Capolavori da confronto: il caso di Battistello Caracciolo e VelĂĄzquez a Napoli

La mostra di Diego VelĂĄzquez alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli, ci dĂ  l’occasione di scoprire un capolavoro…

30 Maggio 2024 16:47
  • Film e serie tv

Lotta, poesia, rinascita: Wim Wenders racconta Anselm Kiefer

Ho versato la notte dalla brocca, non c’era abbastanza notte: il cineasta tedesco attraversa tempo, spazio e memoria in Anselm,…

30 Maggio 2024 15:09
  • Mercato

Warhol, Nolde, Campendonk: tutti gli highlights dell’asta di Lempertz

Torna l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea di Lempertz, a Colonia. Sguardo ai top lot del catalogo, dai macro fiori…

30 Maggio 2024 13:49
  • Bandi e concorsi

Premio Driving Energy 2024: la fotografia per scoprire l’invisibile

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per candidarsi alla terza edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna: il…

30 Maggio 2024 11:10