Categorie: roma

fino al 24.VI.2006 | Mario Carbone | Roma, Sala 1

di - 8 Giugno 2006

Fotografo-antropologo, Mario Carbone (San Sosti – Cosenza, 1924) appartiene a quella generazione di fotografi tradizionali che stanno scomparendo. Il suo archivio -conservato a Calcata, in provincia di Viterbo- contiene migliaia di negativi e positivi straordinari, uno spaccato sugli ultimi cinquant’anni di storia italiana tra reportage, arte, politica, glamour, religione.
Tra affinità e differenze, alla Sala 1 -nell’ambito del Festival di FotoGrafia di Roma 2006- si svolge il percorso espositivo della mostra Paralleli: India – Italia degli anni Sessanta, una selezione di fotografie in bianco e nero e a colori. Immagini che raccontano storie ancestrali, quelle di Carbone, in cui il tempo sembra cristallizzato che sia la nostra Italia rurale -Calabria, Lucania, Sardegna- o l’India delle metropoli e dei villaggi. Di forte impatto, in particolare, le fotografie realizzate nel 1960 durante il viaggio in Lucania con Carlo Levi. Levi tornava per la prima volta in quei luoghi, in particolare a Grassano e Gagliano, dove aveva trascorso un anno di confino nel 1935 per attività antifascista e dove si era ispirato per il suo romanzo più famoso, Cristo si è fermato a Eboli (1945). “Fu un viaggio breve, tre o quattro giorni al massimo, ma feci almeno quattrocento scatti”, ricorda l’autore. “L’anno dopo Levi, che era stato invitato a Torino per esporre un’opera pittorica che rappresentasse la Lucania, fece un pannello enorme, ‘Italia ’61’, che ora è al Museo di Matera, in cui ha utilizzato alcune mie fotografie servendosene come modello.”
In India, invece, ci andò nel 1964 con Giuseppe Ferrara per realizzare due documentari. “Come al solito mi portai dietro la macchina fotografica e quando potevo fotografavo. Durante il mese di soggiorno girammo parecchio, Calcutta, Bombey, Madras, il Bengala, New Delhi, città come villaggi sperduti. A Calcutta ci fermammo di più, perciò ho scattato molte foto.
Andammo anche a visitare gli studi cinematografici di Calcutta, perché Peppe Ferrara, che aveva fatto il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, lì aveva conosciuto un ragazzo indiano che rintracciò mentre eravamo a Calcutta: fu lui che ce li fece visitare e ci mise anche in contatto con Satyajit Ray, il regista che aveva vinto il Leone d’oro a Venezia nel ’57 con il film ‘L’invitto’.”

Le inquadrature di Carbone ricordano inevitabilmente gli scatti che Henri Cartier-Bresson aveva catturato pochi anni prima in Italia, in particolare in Abruzzo (1950). Donne vestite di nero che fanno il pane, bambini che giocano sotto il sole infuocato, uomini nell’ozio pomeridiano, momenti del quotidiano colti nella loro genuinità. I primi libri fotografici che vide, infatti, furono proprio quelli del grande fotografo francese. “Attraverso le sue foto ho capito l’importanza della fotografia”, afferma Carbone, che iniziò a lavorare in uno studio fotografico di Cosenza nel 1937, quando aveva solo tredici anni. “Mi piacciono anche i fotografi americani di guerra, tra gli italiani, invece, la grande stima reciproca era con Franco Pinna.”
Lavorare negli studi fotografici –a Napoli, Milano (presso lo Studio di Elio Luxardo) e a Roma, dove si trasferirà definitivamente nel 1955- significò per lui imparare la magia della tecnica fotografica (sviluppo, stampa, ritocco) che sarà la base del suo lavoro di operatore cinematografico, regista e documentarista per il cinema e la televisione. Tra i documentari più importanti Firenze Novembre ’66 vincitore del Leone d’Argento a Venezia (1967); famoso anche il programma televisivo Artisti allo specchio (realizzato in collaborazione con la moglie Elisa Magri) in cui furono coinvolti vari artisti tra i quali Schifano, Angeli, Festa, Titina Maselli, Vespignani, Attardi e Paladino.

manuela de leonardis
mostra visitata il 30 maggio 2006


Mario Carbone. Paralleli: India – Italia degli anni sessanta
a cura di Mary Angela Schroth e Antonella Pisilli
Roma, Galleria Sala 1, Piazza Porta San Giovanni, 10
Orario mart.-sab. 16.30-19.30 (chiuso dom. e lun.)  – ingresso libero
per informazioni tel. 067008691
www.fotografiafestival.it – catalogo Gangemi


[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Visualizza commenti

  • Conosco personalmente Mario Carbone, il suo strardinario archivio fotografico, il suo rigore e il suo impegno civile.
    Lui non sa ancora di un progetto di volontariato che da qualche giorno mi arrovella e che lo potrebbe vedere all'opera: oggi, in Nigeria, come ieri, in India.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10
  • Libri ed editoria

Il mito di Raffaella Carrà continua in un nuovo volume Treccani

Fotografie e testimonianze per ripercorrere il mito di Raffaella Carrà, in un nuovo volume edito da Treccani con serigrafie in…

15 Giugno 2024 10:10