Categorie: roma

fino al 26.XII.2001 | Vettor Pisani x Lift Gallery | Roma, Lift Gallery

di - 26 Dicembre 2001

Un manichino ci accoglie già sul pianerottolo: la Lift Gallery estende il suo dominio, viene incontro al pubblico. Grande affluenza di visitatori, ormai ogni inaugurazione è una festa: musica su e giù per le scale, un banchetto di delizie internazionali ad ogni piano, e l’immancabile installazione nell’ascensore.
Questa volta l’appuntamento si arricchisce di una nota poetica con la recitazione di poesie ed accompagnamento musicale. Esordisce Mimma Pisani, moglie di Vettor, con la magistrale interpreatazione di “Abitare e Volare”, suo componimento di cui troviamo il testo dattiloscritto all’interno dell’ascensore a completamento dell’opera. Segue la vivace recitazione di Márcia Theóphilo e quella bilingue, in russo e in italiano, di Alexandra Petrova.
Ma torniamo al protagonista dell’evento: Vettor Pisani.
L’impatto con la sua installazione è piuttosto violento: il manichino-bambola-disarticolata del Museo della Bestialità, connotata da un cagnolino di peluche e da una didascalia: ‘DOTTOR CRITICUS NON BISOGNA TAGLIARE LA CODA AI CANI’. L’artista ci offre una riflessione impietosa del mondo dell’arte e dei suoi protagonisti. L’ARTE è definita Musa inquietante, variopinta e seducente, che non riuscirà a salvare il mondo. Il Dottor Criticus non è altro che il critico d’arte, ‘filosofo paranoico del nulla’. Il pubblico viene individuato in quelle persone disciplinate e silenzione che, pur non comprendendo l’arte moderna, si recano puntualmente ai vernissages.
Entriamo nella Lift Gallery e scorgiamo in un angolo un oggetto indecifrabile, una scatola o un dispositivo meccanico? E’ il plastico (costruito in collaborazione con gli architetti Massimiliano Chialastri e Stefania Macori, 5°p. del condominio) del Virginia Art Theatrum (Museo della Catastrofe), nome attribuito da Vettor Pisani ad un edificio, in suo possesso, a dirupo su una cava di travertino ormai dismessa, a Serre di Rapolano (Siena). Pisani è affascinato da questo luogo; vede la cava non come frutto dell’azione negativa dell’uomo, devastatrice del paesaggio naturale, bensì come luogo di produzione di lavoro. Il suo intento è quindi quello di valorizzarlo, dando vita ad un progetto culturale: dal luogo della catastrofe al Museo della Catastrofe.

articoli correlati
Pulsoni x Lift Gallery
Tabacco x Lift Gallery
Vettor Pisani al Genio di Palermo 2001
Link correlati
Il Virginia Art Theatrum

daniela bruni
Mostra visitata il 19.XII.2001


Lift Gallery ascensore del condominio di Via Pasquale Tola 42
Info 06.78346462
www.liftgallery.it
info@liftgallery.it

In collaborazione con www.rivistadiequipeco.it
E “il pennino” associazione culturale

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02