Categorie: roma

fino al 28.VII.2007 | Ref. | Roma, Unosunove

di - 29 Giugno 2007

Ref come riferimento, citazione. Reference, in lingua anglosassone. Questo il fil rouge dell’evento curato da Gigiotto del Vecchio, tema che si presta a molteplici interpretazioni, pur correndo il rischio di mettere in scena il puro citazionismo. Non è questo il caso, e la varietà di soluzioni degli artisti chiamati ad esporre si traduce in stimoli e suggestioni diverse, dal riferimento non sempre immediato. Le citazioni presenti sono davvero tante, da Pistoletto alla Metafisica, da Christopher Williams a Pirandello. A fare da muse non solo gli artisti del passato, ma anche personaggi dello scenario internazionale, filosofi, poeti. Si fa strada così la curiosità dello scoprire chi si rifà a chi e perché. In un continuo gioco di accenni e rimandi, ad emergere per prima è la chiarezza di chi ha scelto il ritratto, genere referenzialeper eccellenza.
Matthew Antezzo ripropone i volti di tre personaggi dall’indole rivoluzionaria, riferendosi allo stesso tempo alle individualità rappresentate e al mondo della politica. Il subcomandante Marcos, Ho Chi Minh e Aung San Suu Kyi, leader del femminismo birmano, appaiono come icone, immediatamente riconoscibili e cariche di significato. Bisogna invece affidarsi alle didascalie per capire che la maschera indossata da David Wojnarowicz richiama Arthur Rimbaud, a cui il fotografo dedica tutta la serie di scatti del 1977. Alla tradizione dell’autoritratto in maschera, già di per sé citazione della celebre frase Je est un autre, si associa la compartecipazione dell’autore ad uno stile di vita maudit, che fa di New York la propria saison à l’enfer. La presenza di Wojnarowicz nelle vesti di Rimbaud appare così irreale e totalmente in contrasto con le ambientazioni newyorkesi degli anni ’70, trasmettendo un’immagine di inquietante malinconia.
Scatti fotografici di tutt’altro genere sono quelli di Josephine Pryde, che cita in modo parodistico le opere di Christopher Williams. Ai soggetti di quest’ultimo -in genere raffinate e storiche opere di design– la Pryde sostituisce pezzi di macchine rubate, riproposti però secondo gli stessi schemi compositivi. Dall’objet volé all’objet trouvé; i dipinti di Nader Ahriman si rifanno ad assemblaggi oggettuali dal sapore metafisico, desunti dalle percezioni suscitate dalle molteplici letture filosofiche e sublimati in un linguaggio artistico fuori dal tempo.
Più che di riferimento, di rifacimento si tratta nel caso di Jonathan Monk. Il debito in questo è caso è chiarissimo e la scritta speculare non lascia adito a dubbi. Monk ripropone infatti la Struttura per stare in piedi di Michelangelo Pistoletto, adattata però alla sua altezza ed adattabile a quella dell’eventuale acquirente. Anche l’enfasi posta sull’angolo della struttura fa pensare ad alcune soluzioni minimaliste e concettuali (i neon di Flavin, il Corner Piece di Morris) ed è curioso notare come opere nate nella più assoluta autoreferenzialità diventino oggetto privilegiato di citazione.
A chiudere il cerchio, due video di Jonas Mekas, protagonista della sperimentazione filmica e video degli anni ‘60. Il regista lituano diviene punto di approdo e, allo stesso tempo, punto di partenza per un’intera generazione che si rifà al suo linguaggio espressivo. Come a dire che, anche nell’innovazione, la tradizione non muore. E a lei, in modo più o meno evidente, sempre occorre riferirsi.

alessandra troncone
mostra visitata il 21 giugno 2007


dal 21 giugno al 28 luglio 2007 – Ref. – a cura di Gigiotto del Vecchio
Unosunove Arte Contemporanea – Via Degli Specchi 20 (Largo Argentina) – 00186 – Roma. Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato dalle 12.00 alle 20.00. Chiuso lunedì – per informazioni 06-97613696 (info), 06-97613810 (fax) – gallery@unosunove.comwww.unosunove.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Allegra Hicks. Ti porterò nel sangue: a Palermo tra paganesimo e devozione

Fino al 16 Giugno i suggestivi e religiosi spazi della Chiesa di S. Euno e Giuliano ospitano “Ti porterò nel…

7 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Galleria Canesso compie 30 anni!

Tre decenni di capolavori, di riscoperte, di vendite ai principali musei internazionali. Una doppia mostra tra Parigi e Milano, per…

7 Giugno 2024 0:01
  • Personaggi

Il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse diventa cittadino di Milano

La mia scrittura come un quadro di Rothko: al Piccolo Teatro Grassi di Milano è stata consegnata la pergamena della…

6 Giugno 2024 17:46
  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024, i protagonisti e le novità della 19ma edizione

Gli zerbini di Fabio Mauri, gli archetipi di Mario Merz, il Red Carpet di 400 metri di Ugo Rondinone e…

6 Giugno 2024 17:08
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

6 Giugno 2024 15:00
  • Eventi

Da Base Milano 36 ore di musica, cinema e performance non stop

Il 7, 8 e 9 giugno 2024 inaugura a Milano "TUTTA BASE", trentasei ore di musica, corpi e arti

6 Giugno 2024 12:00