Categorie: roma

fino al 29.III.2008 | Goldiechiari | Roma, VM21

di - 19 Marzo 2008
Avevamo lasciato VM21 con Alterazioni Video. Progetto decisamente denso, forte di un corrispettivo contemporaneo, nelle sue accezioni sociale e politico, saldamente impiantato nelle immagini, nella scelta dei media e nel coinvolgimento dello spazio della galleria. Mostre del genere, ricche di progettualità e responsabilità formale, non possono che far bene a una Roma, fresca di fiera, che muove passi o passetti verso il contemporaneo.
Con Cosmic love, Goldiechiari -pur confermando un’attitudine audace alla sperimentazione- abbassano il tiro con un progetto interessante per l’enfatizzazione di una situazione assurda, ma non del tutto convincente per una scelta iconografica che rimane poco innovativa, non riuscendo a sostenere un gradevole concetto interno. Ovviamente non è mai il caso di fare paragoni tra una mostra e un’altra, ma in questo sì, per un’analisi comparativa sul temperamento delle immagini, l’interazione richiesta, il contesto sociale a cui riescono ad appartenere e il peso che le mostre hanno all’interno di esso.
Cosmic love va per gradi. Un percorso su livelli che parte dalla fissa bidimensionalità del light box per giungere all’impegnativa tridimensionalità del video e più ancora dell’installazione. Lo scatto che si crea tra bidimensionale e tridimensionale è il medesimo che rende possibile il coinvolgimento del singolo spettatore, chiuso nella visione passiva del primo, contro la collettiva dilazione attiva del secondo. In una sequenza continua di sexy toy, trainati da un “diabetico” carattere ludico, l’utente vive questa doppia visuale esterna-esonerante ed interna-implicante di una medesima realtà, vista in ottiche differenziate e in ragionamenti sempre più consistenti.

Il video gioca appunto sull’indagine di oggetti scrutati in vicinanza e in lontananza, fino alla loro complessiva e unitaria visione, persi nello spazio. Da una parte, quindi, il distacco emotivo di una costellazione di stimolatori colorati, la cui impalpabile lontananza impone la delirante sensazione di distacco in un forte rimando kubrickiano. Dall’altra, le due grandi sfere in pvc “distraggono” la visione dal video, colpiscono per la totale invasione dello spazio principale e spingono il visitatore in un coinvolgimento che è forte per il peso sociale che, in qualche modo, invita a sostenere. La visione “uterina” o “anale”, ovviamente dall’interno, responsabilizza l’utente grazie all’ottica “altra” che l’oversize impone, relegandolo in uno spazio chiuso, da condividere claustrofobicamente con le due grandi masse.

Il sapore ludico è una sottile patina iniziale che, mano a mano, si sfalda a favore di un’imposta e seriosa vicinanza, che può indurre a riflettere su problematiche ambientali in cui siamo coinvolti e di cui siamo artefici. Parliamo quindi di letture ipertestuali, tenui nella forma e voluminose nell’argomento. E che si lasciano attraversare nel disgregato percorrimento di gremite immagini condivise.

articoli correlati
Con Nanni Balestrini da VM21 nel 2005

alessandro facente
mostra visitata il 21 febbraio 2008


dal 21 febbraio al 29 marzo 2008
Goldiechiari – Cosmic love
VM21artecontemporanea
Via della Vetrina, 21 (zona piazza Navona) – 00186 Roma
Orario: da lunedì a venerdì ore 11-19,30; sabato ore 16,30-19,30
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0668891365; info@vm21contemporanea.com; www.vm21contemporanea.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15