Categorie: roma

fino al 29.VI.2004 | Dipinti romani tra Giotto e Cavallini | Roma, Musei Capitolini

di - 16 Aprile 2004

Roma è città che ha perso gran parte del proprio patrimonio artistico di epoca medievale: affreschi, mosaici, icone e tavole vennero sistematicamente distrutti a partire dal Quattrocento. Il volto della città ci offre una storia parziale di se stessa.
Dalla necessità di far luce sui grandi maestri di fine Duecento e del Trecento e di salvare le poche –preziosissime- testimonianze sopravvissute, nasce questa mostra. Che prende come termini le massime autorità della cultura figurativa medievale: Giotto (1267ca-1337) come maestro incontrastato ed emblema del rinnovamento artistico e Pietro Cavallini (XIII-XIV) che – lavorando prevalentemente a Roma, in S.Cecilia e in S. Maria in Trastevere- contribuisce all’evoluzione della pittura italiana sia nella interpretazione naturalistica della figura, sia nella impaginazione prospettica delle scene, sia nel rapporto evidente e stretto con l’antichità classica. E nelle opere esposte rivive la grande stagione artistica che ha coinvolto le botteghe romane alle soglie del Giubileo del 1300 proclamato da Bonifacio VIII.
Artisti- artigiani legati alla realtà medievale -ma già inclini all’attenzione e allo studio del linguaggio classico- sono protagonisti di un delicato momento di transizione: ne sono prova –ad esempio- il Volto di Cristo di Jacopo Torriti e il Redentore del Camposanto Teutonico in Vaticano che uniscono al forte carattere devozionale delle eccezionali capacità tecniche e prefigurano quell’interpretazione naturalistica della figura umana che sarà traguardo rinascimentale.
I resti dei dipinti murali testimoniano l’attività delle botteghe: artisti legati a formule del passato collaborano con maestri il cui stile già risente delle novità apportate dal genio di Giotto e di Cavallini; così –ad esempio- accanto al voluto arcaismo de La sepoltura dei Sapienti troviamo le innovazioni di S. Giuseppe e i pretendenti.
Conclude la mostra un’opera unica nel suo genere: la Trinità Antropomorfa. La ricerca e il desiderio di rappresentazione dell’aldilà raggiungono l’ apice nella visione trinitaria che prende sembianze umane. Metafisica e razionalità dell’uomo medievale si traducono in forme pittoriche che testimoniano dell’avanzato livello stilistico raggiunto sotto la lezione giottesca.
Un percorso di alto valore scientifico in cui il rimpianto per l’immenso patrimonio perduto convive con la forte emozione estetica. Che i preziosi frammenti del passato -seppure necessariamente fuori dal loro contesto originale- riescono a ricreare prepotentemente nell’uomo di oggi.

articoli correlati
il Medioevo secondo Jacques Le Goff
Duccio e le origini della pittura senese
il Libro dell’arte di Cennini

alessandra campoli
mostra visitata il 7 aprile 2004


Dipinti romani tra Giotto e Cavallini, a cura di Tommaso Strinati e Angelo Tartuferi
Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, piazza del Campidoglio 1, 0639967800, www.museicapitolini.org, info.museicapitolini@comune.roma.it , ingresso museo + mostra intero 7.80 euro, ridotto 5.80 euro, ingresso solo mostra intero 4.20 euro, ridotto 2.60 euro, mar_dom 9-20, lun ch, catalogo Electa


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10