Categorie: roma

fino al 30.VI.2004 | Stefania Di Marco – Sospensioni Femminili | Roma, 2RC

di - 26 Maggio 2004

Corpi di donna: frammenti, arti, visi, sguardi. Soggetti, protagonisti delle opere di Stefania Di Marco (Torino 1974), ma anche oggetti perché parti di immobili manichini. Presenti o evocati. Una mostra di contrasti, fatta di opposizioni che rispecchiano l’indole femminile, divisa tra l’impalpabile consistenza di atmosfere liquide e l’aggressiva realtà di corpi bruciati.
La fotografia diventa -nell’opera della giovane artista- il realizzarsi di un percorso che ha inizio con l’animazione dei manichini, che prendono vita negli abiti, nella nudità, nei gesti e nelle movenze. Viene costruita, poi, la scena del loro eistere e del loro agire. E infine questa realtà parallela e immobile si fissa nell’immagine fotografica che unifica le diverse realtà: la vita che trascorre, una vita immobile e l’essere, il sentire dell’artista.
Come scrive Gianluca Marziani nel testo che accompagna la mostra “la fotografia sceglie” con Di Marco “la complessità elaborativa” e “si contamina con la scultura e con lo spazio”, imprimendosi su materiali che ne esaltano la sensazione tattile o le atmosfere rarefatte (cristal, alluminio).

I corpi inanimati si stringono in abbracci colti da impercettibile distanza. Si resta avvolti tra le membra senza vita, si entra in quei frammenti che alludono all’interezza del corpo, se ne resta quasi prigionieri. Un insieme di affettività e inquietudine pervade l’immagine. Quando quei corpi svaniscono, ne resta solo il ricordo o l’allusione, evocato dai capelli che morbidamente ondeggiano nel liquido. Così la bellezza del delicato femminile sembra racchiusa, sospesa nel tempo, intrinsecamente legata alla componente acquatica (in linea con la precedente mostra dal titolo Piscine). La varietà dei colori tratteggia la molteplicità degli stati emozionali e i fiori -presenti, assenti, intatti o appassiti- sono una componente allusiva e simbolica del paesaggio emotivo.
E’ una realtà complessa fatta di slanci, di passioni, di sensualità, ma anche di malinconia, di affetti leggeri come il soffio, di atmosfere appena accennate. Un mondo indagato con la delicatezza della femminiltà e con l’intensità della vita vissuta.

alessandra campoli
mostra visitata il 25 maggio 2004


Stefania Di Marco – Sospensioni femminili, a cura di Gianluca Marziani
2RC Edizioni d’Arte, Via Delle Mantellate, 15/A (Trastevere, via della Lungara) 06-6868878, 2rcgallery@2rcgallery.it
oario: dal lunedì al venerdì 15-19; sabato su appuntamento


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10