Categorie: roma

fino al 31.I.2004 | Richard Hughes | Roma, Roma Roma Roma

di - 10 Dicembre 2003

Richard Hughes, nato nel 1974 a Birmingham, esordisce in Italia –lo spazio è quello di RomaRomaRoma, che inizia così la sua season– con un’installazione minimale, fredda, come se ne vedono molte. Un sacco pieno di stracci, una bottiglia d’acqua appoggiata in un angolo, un materasso incenerito, una serie di stickers attaccati ad una colonna della galleria ed altri oggetti di rifiuto riciclati e reassemblati.
Percorrendo il breve corridoio all’entrata, la parete appare ricoperta di spilli con piccoli pezzi di carta colorata attaccati. In realtà, avvicinandosi, si scopre che tutto è disegnato, o meglio, ricalcato. L’interesse dell’artista sta proprio nello spiazzamento che si ha di fronte alla replica di un oggetto, nel giocare sullo slittamento tra realtà e finzione. L’idea di copia come alterità anziché riproduzione fedele di un qualcosa.
Se la mensola col fiammifero perennemente acceso è divertente, altri lavori sono meno originali e interessanti come i tre cerchioni di bicicletta ripresi dai bordi di un’autostrada e ricontestualizzati nello spazio espositivo o una piccola scultura di una pantera in porcellana prima distrutta e poi riassemblata.
Una ricerca, quella di Richard Hughes, che per certi versi può ricordare Rachel Whiteread, autrice del famoso calco di una casa in via di demolizione, ma con un gesto più sottile, meno monumentale e sicuramente più estetico, riscontrabile tanto nelle opere quanto nell’allestimento.
Un artista su cui forse è prematuro dare un giudizio visto il ristretto numero di opere prodotte, ma che dimostra –almeno fin’ora- una ricerca meno originale di altri artisti inglesi della sua generazione come Jonathan Monk o Martin Boyce (scozzese, che ha esposto in questa galleria l’anno scorso). L’impressione è che sia maggiore l’attenzione sul come presentare il lavoro rispetto al contenuto del lavoro stesso.

articoli correlati
Martin Boyce
Days like these

luca lopinto
mostra vista il 22 novembre 2003


Richard Hughes
RomaRomaRoma, via dell’arco de’ tolomei 2 (trastevere, isola Tiberina), 065881761, mail@romaromaroma.biz , mar_sab 12-19.30


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Hong Kong: $ 38 milioni per la Modern & Contemporary Art di Phillips

+ 22% rispetto alla stagione precedente, guidano la vendita Jean-Michel Basquiat, Banksy e Yayoi Kusama

7 Giugno 2024 18:27
  • Progetti e iniziative

Nasce la prima Quadriennale diffusa della Sicilia: arte, design e poesia

Abbiamo Tutto Manca il Resto: Farm Cultural Park presenta la prima edizione di una quadriennale multidisciplinare diffusa, dedicata alla capacità…

7 Giugno 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Frammenti poetici di corpi politici, per sette artisti: la mostra ad Ascoli Piceno

Al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, una mostra indaga la natura e la…

7 Giugno 2024 17:26
  • Attualità

«Alla Galleria dell’Accademia non si viene più solo per il David di Michelangelo»: la direttrice Hollberg tira le fila del suo mandato

La direttrice uscente Cecilie Hollberg presenta il bilancio della sua attività dopo otto anni di servizio e spiega le importanti…

7 Giugno 2024 16:34
  • Progetti e iniziative

Roma attraverso Expodemic Festival: zona Trastevere e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

7 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Londra, omaggio a Guy Brett: il racconto di una collezione d’arte politica

Una mostra alla galleria londinese Alison Jacques ricorda Guy Brett, storica firma culturale del Times e curatore impegnato politicamente. Dando…

7 Giugno 2024 11:15