Categorie: roma

fino al 31.V.2006 | Romain Erkiletlian – Photostructures | Roma, Lipanjepuntin

di - 29 Maggio 2006

Nato a Parigi nel 1972, dove ha studiato comunicazione visiva, e attualmente diviso tra la città natale e New York, Romain Erkiletlian è un artista che pare non poter operare senza muoversi entro ben definite polarità, tra figurazione e astrazione, così come tra pittura e fotografia. Riprova della prima tensione creativa è, ad esempio, la ricerca svolta da Erkiletlian tra il 2000 e il 2002 nella serie Pen, dove algide composizioni astratte, dal gusto vagamente optical, si alternavano alla raffigurazione ricorrente di un nudo maschile in pose diverse: il tutto realizzato con l’ossessiva sottigliezza delle penne bic. Lo stesso discorso ritornava nella coeva serie Alu, dove su lastre di alluminio il solito corpo maschile veniva sovrimposto a fondi di barre bicolori, con i riflessi metallici posti a loro volta in rapporto dinamico rispetto alla densità dei colori a olio.
La mostra in corso a Roma ruota ora intorno a due serie di lavori che fissano nuovi importanti nuclei tematici per l’artista, concentrandosi in entrambi i casi su quella che lo stesso Erkiletlian chiama “l’interazione tra struttura e figura” e che, da un punto di vista operativo, sfrutta appieno la tensione di cui prima si diceva tra pittura e fotografia. Disposte all’ingresso della galleria, tre grandi lastre accolgono il visitatore imprigionandolo nell’apparenza di reticoli inestricabili, i quali, una volta avvicinati, risultano essere scatti fotografici delle transenne che cingevano il Grand Palais di Parigi per i lavori di restauro avvenuti qualche anno fa.

Sfruttando le falle percettive che la serrata ripetizione di linee orizzontali e verticali provoca nell’osservatore, l’artista ottiene un primo effetto di disorientamento, amplificato dall’intervento diretto sulle fotografie con colori acrilici, pennarelli, marker, i quali nell’evidenziare -e di conseguenza, essenzializzare- particolari di incroci così come linee singole nell’intrico, fanno saltare la certezza dell’ordine fotografico che pure, dopo il primo smarrimento, si riteneva di avere trovato. Un discorso assai simile, a ben vedere, si può svolgere anche per la serie di lastre fotografiche dedicate a vedute metropolitane (ora singole, ora duplicate e appaiate per esaltarne l’astrazione dell’insieme) e in cui gli interventi su elementi di dettaglio per camuffarli o distorcerli trasforma una volta di più la composizione figurativa in reticoli di segni che necessitano nuovi ordini di lettura. Del resto, che il ritocco fosse il cunicolo segreto per collegare pittura a fotografia lo avevano scoperto già i fotografi pittorialisti dell’ottocento, Henry Peach Robinson in testa, salvo poi perdere di vista tale passaggio con il progressivo affermarsi della fotografia quale mezzo espressivo autonomo. Un recupero artigianale del dettaglio e delle latenze dell’immagine, come quello in corso d’opera da parte di Erkiletlian, diviene così interessante proprio perché laterale rispetto alla rincorsa corrente alla qualità tecnica della raffigurazione, sottolineando al contempo l’importanza della struttura nelle dinamiche della visione.

luca arnaudo
mostra visitata il 24 maggio 2006


Romain Erkiletlian – Photostructures
Roma, Lipanjepuntin Arte Contemporanea
Via Di Montoro, 10 (zona Campo De’ Fiori)
dal 6 aprile al 31 maggio 2006
da martedì a sabato ore 14-20. Chiuso domenica e lunedì
per informazioni tel. 06-68307780 / 06-68216758 (fax)
roma@lipuarte.itwww.lipanjepuntin.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Panorama Monferrato 2024: 60 artisti per la mostra diffusa di Italics

Saranno più di 60 gli artisti protagonisti della quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata dalla rete di gallerie…

11 Giugno 2024 9:05
  • Mercato

BIAF 2024, ecco le gallerie della 33esima edizione

Annunciati i protagonisti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. L’appuntamento è a settembre, nelle sale di Palazzo Corsini

11 Giugno 2024 6:09
  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20