Categorie: roma

fino al 6.VI.2000 | Pedro Cano – Ad Portas | Roma, Museo di Porta San Sebastiano

di - 14 Maggio 2000

E’ una delle porte più suggestive tra quelle che ornano le mura Aureliane di Roma, nei due bastioni di Porta San Sebastiano espone Pedro Cano. Il grande maestro spagnolo vive da trent’anni nella Capitale cioè da quando, nel 1969 vinse una borsa di studio presso l’istituto spagnolo di cultura a Roma. Da quel momento l’Urbe, i suoi monumenti, sono diventati i protagonisti dei suoi acquerelli. La mostra si chiama Ad Portas, si svolge – l’abbiamo detto – in una delle più belle porte della città e quale poteva essere l’argomento se non le porte? All’interno di quello che sarà il nucleo centrale del costituendo Museo delle Mura, Cano ci parla delle porte della città, immortalando di ognuna entrambe le facciate. Accentuatissimo il tema della dualità, il tema del doppio di cui la porta si fa portavoce; ugualmente sottolineato è il tema del passaggio tra un “fuori” e un “dentro”. Niente pessimismo, niente primato del “fuori” rispetto al “dentro”; quattordici porte monumentali ritratte in quadri quasi monocromi, quattordici porte di scintillante bellezza sia nella tela che ne rappresenta il verso sia in quella dedicata al recto della porta.
Porta Maggiore e Porta Pinciana, Porta Latina e Porta Portese, Porta Asinaria e Porta Tiburtina rappresentate come sospese in atmosfere d’albe e tramonti; probabilmente dopo il grande Piranesi nessuno aveva saputo interpretare in questo modo le grandiose architetture romane.
La mostra è anche una grande occasione per ammirare il restauro appena compiuto della antica porta ed i lavori in progress per il futuro Museo delle Mura.
Per i velleitari che volessero imparare a dipingere come il maestro sono fissati degli appuntamenti/stage per adulti e per bambini in cui il pittore di Cartagena insegnerà alcuni rudimenti di tecnica pittorica.

massimiliano tonelli


“Ad Portas”, Roma Porta San Sebastiano info: 0670475284 (dalle 10 alle 13). Fino al 6 giugno, ore 9 – 19. £ 3000/5000 Servizi igienici: NO, lingue straniere: NO, accesso disabili: NO, bar/ristorazione:NO, bookshop: NO, catalogo: consultabile solo in mostra e non acquistabile, tempo di visita: 30

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00