Categorie: roma

fino al 7.VI.2008 | Filippo de Pisis | Roma, Galleria dell’Oca

di - 27 Maggio 2008
Ai giovani che sembrano talora subire influenze, vorrei consigliare l’osservazione dal vero, ma attraverso una commozione sincera, cioè lirica”. Con queste parole, pronunciate nel 1935, Filippo de Pisis (Luigi Filippo Tibertelli; Ferrara, 1896 – Milano, 1956) indicava chiaramente i dettami della sua arte: indipendenza assoluta da ogni ideologia, da ogni programma precostituito, e totale libertà concessa ai sentimenti.
Pur avendo formato insieme a de Chirico e Carrà, nel 1917, il nucleo della “scuola metafisica”, l’artista rimase sempre un vero e proprio cane sciolto, senza farsi mai condizionare nelle sue scelte. Si lasciava andare con grande naturalezza alla soggettività dei propri occhi, sempre pronti a scrutare il mondo circostante o, per dirla con più poesia, a fare l’amore con i colori e le forme della realtà. De Pisis era un artista indipendente, originale, il cui stile venne definito da Montale “pittura a zampa di mosca”, proprio per il movimento sincopato caratteristico dei suoi tratti.
Non solo pittore ma anche poeta apprezzato, de Pisis fece della propria sensibilità una bandiera, sia attraverso le tele che per mezzo delle parole. Grande parte ha avuto nella sua ricerca artistica lo studio della natura morta (si veda Natura morta con pomidori e limoni o Natura morta marina con foglia e banana, entrambe realizzate negli anni ’30): i fiori, la frutta, le piante erano gli strumenti privilegiati attraverso i quali il suo stile prendeva vita.

Ma trovarono spazio nelle sue tele anche i paesaggi delle città in cui visse e si trovò a lavorare: le strade, i palazzi, la gente vengono reinterpretati attraverso il filtro della memoria e della malinconia. Straordinarie a questo proposito sono Piazza S. Trinità a Firenze (1935) e Demolizioni a Milano (1941), in cui le pennellate restituiscono l’intima vitalità cittadina, espressa non solo dalla gente ma anche dalle cose. Anche l’uso del colore (il giallo oro, il blu di prussia, il rosso intenso, gli innumerevoli toni del verde), in cui de Pisis era un maestro, concorre a incrementare lo spessore emotivo delle immagini che ritrae, donando loro un senso di felicità e, al tempo stesso, di nostalgia per il passato.
Non sono immagini disegnate in modo preciso quelle che l’artista ferrarese produsse nella sua carriera di pittore; sono piuttosto evocazioni, poetiche riflessioni che rifuggono dal classicismo e danno spazio all’emozione. Del resto, anche le cose più umili riuscivano a emozionarlo: il linguaggio figurativo di de Pisis, anche se ridotto all’essenziale e all’apparenza fragile, restituisce agli occhi di chi guarda una grande forza, un impeto di lirismo che non può non sorprendere.

Ricercava i significati reconditi degli oggetti e dei volti che prendeva a soggetto dei propri quadri, come se si aspettasse sempre di rivelare ignoti segreti. Forse fu proprio questa la sua grandezza: la capacità di stupirsi continuamente, in un’eterna fame di emozione.

articoli correlati
De Pisis alla Gam di Torino

marzia apice
mostra visitata il 14 maggio 2008


dal 7 maggio al 7 giugno 2008
Filippo de Pisis – Dipinti da una collezione privata 1924-1942
Galleria dell’Oca
Via del Vantaggio, 45 (zona Piazza del Popolo) – 00186 Roma
Orario: da martedì a venerdì ore 11-13.30 e 15-20
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 063612940; info@galleriadelloca.it; www.galleriadelloca.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53