Categorie: roma

fino all’8.VII.2012 | Roberto Almagno/Sandro Sanna | Roma, Museo Carlo Bilotti

di - 27 Giugno 2012
Materia, forma, energia, luce. L’esposizione di Roberto Almagno (Aquino, 1954) e Sandro Sanna (Macomer, 1950) nella splendida cornice del Museo Carlo Bilotti potrebbe essere letta e declinata sulla base di questi temi portanti. Sulla materia e sul dinamismo energetico, che da essa proviene, si concentra Almagno, che, nelle installazioni site-specific, opera sul legno per ricavarne una scultura che fa della linea l’asse portante della resa artistica: proprio la linea dialoga in modo serrato con il colore e i volumi, portando all’attenzione da un lato l’oscura luce annunciata nel titolo e dall’altro l’energia dirompente che piega e trasmuta la realtà sensibile.
Le opere di Almagno sembrano porsi come segno tangibile di un rapporto, quello dell’artista con la materia e la creazione artistica, sintomatico di un dominio mai del tutto completo sull’energia naturale: il contrasto tra l’apparente pesantezza di alcuni volumi e la sinuosità delle linee e delle composizioni si pone come formula espressiva di tale istanza problematica.
Il dialogo di Almagno con le tele di Sanna si articola proprio intorno alla riflessione sull’energia materica e sulla capacità formale dell’operazione artistica : le opere di Sanna presentano un cosmo al confine tra una fase embrionale ed una realtà al di fuori del sensibile, che tra forme geometriche e riflessi di colore che spaziano dal nero all’argento proietta sulle tele un’astrazione spazio-temporale dalle forti tinte evocative. Quella che in Almagno appare come una forza creatrice dibattuta tra la manualità artistica e l’energia naturale, in Sanna risulta formalmente e geometricamente ordinata, capace però al contempo di non perdere efficacia nella resa.
Una riflessione comune sulla vitalità della materia e sulla creazione artistica come processo di trasformazione e rappresentazione: un’operazione ambiziosa e decisamente feconda, che illumina aspetti fondamentali del fare artistico e del suo rapporto con una referenzialità dal forte valore simbolico.
andrea d’ammando
mostra visitata il 14 giugno 2012
dal 19 maggio all’8 luglio 2012
Roberto Almagno/Sandro Sanna – La luce oscura della materia
Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese
Via Fiorello La Guardia, Roma
Orari: da martedì a domenica ore 9:00-19:00, lunedì chiuso
Ingressi: biglietto integrato museo + mostra € 7 intero, € 6 ridotto.
Info: tel 060608 – info@museocarlobilotti.it  – www.museocarlobilotti.it

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15