Categorie: sardegna

fino al 14.IV.2002 | Illador, E. Jünger – Villasimìus 1954 | Cagliari, ExMà

di - 12 Marzo 2002

Sarebbe bello ritirarsi sull’una o sull’altra incurvatura di questa costa, mettere fine al viaggio e fermare il tempo. In questo modo Ernst Jünger, uno tra i massimi filosofi del secolo scorso, si espresse in merito alla scoperta della costa di Villasimìus, quasi una folgorazione all’interno di quel lungo viaggio che lo condusse nella terra che affascinò Valery e Lawrens. Illador, E. Jünger – Villasimìus 1954
Illador fu il toponimo che scelse per quell’isola dei nuraghi che gli concesse la facoltà di cogliere la magia del silenzio, ascoltare l’infuriare del vento, dialogare con i pescatori o scrutare le orme trasferite sulla sabbia dagli animali in cerca di cibo. E’ risaputa la capacità dello scrittore di assimilare culture differenti e così fece in quella selvaggia isola che intuì essere la perla del Mediterraneo e le cui sensazioni volle documentare con La Torre Saracena e Terra Sarda.
A quest’ultima pubblicazione s’ispira Marina Anedda, ripercorrendo le tappe dello scrittore senza limitare la sua ricerca alla concretizzazione di ciò che Jünger vide cinquant’anni prima, ma partendo dai quei luoghi tanto amati ne reinterpreta gli angoli più suggestivi attraverso quel coinvolgimento trasmessole dal filosofo più controverso dei nostri tempi.Illador, E. Jünger – Villasimìus 1954
Ed ecco che le impronte di un insetto e di solitari uccelli approdati sulla spiaggia si tramutano in un raffinato ricamo; o le radici affioranti dalla sabbia riescono a mostrare quella forza, conferitagli da un intenso chiaroscuro, che sembra liberarle dalla prigionia del sottosuolo. E così tutto si trasforma. Talvolta interi scorci marini, dove alle scogliere si alternano lunghe distese sabbiose, si delineano come trasfigurati dalle rigorose immagini in bianco e nero, spesso dominate da cieli plumbei, nei quali svettano antiche e suggestive torri. Illador, E. Jünger – Villasimìus 1954
L’artista sembra privilegiare quegli angoli che da millenni subiscono i segni del tempo, modellando rocce granitiche, che in alcuni tratti hanno assunto la parvenza di tessuti organici, o mutando la vegetazione, quasi a rifiutare quelle assolate spiagge che nella stagione estiva subiscono affollamenti sovrumani, nell’intento, invece, di rievocare quelle forti sensazioni che solo una terra selvaggia può comunicare e che tempo addietro incantò grandi scrittori.

articoli correlati
Sezione dedicata alla fotografia

roberta vanali
vista il 7 Marzo


Illador – Ernst Jünger, Villasimìus 1954, fino al 14 Aprile 2002, Cagliari, ExMà, Via San Lucifero 71, Sala delle Volte, dalle 9 alle 20 escluso il lunedì, ingresso € 2,50 intero, € 0,50 ridotto, 070 666399

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Arte e paesaggio in dialogo, al Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Mostre, performance, workshop, incontri e lunghe passeggiate, per esplorare il cuore delle terre faentine: al via la quarta edizione del…

2 Settembre 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Casa Sanlorenzo apre a Venezia con un’installazione di Fabrizio Ferri

Nel nuovo hub culturale del brand nautico Sanlorenzo, arte e sostenibilità si incontrano in un’installazione contro l’inquinamento marino del fotografo…

2 Settembre 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Artecinema 2025, Napoli celebra trent’anni di cinema sull’arte: il programma

Dal 9 al 12 ottobre, tra il Teatro San Carlo e l’Augusteo, film in anteprima e incontri con gli autori,…

2 Settembre 2025 10:20
  • Progetti e iniziative

La notte bianca dei musei: viaggio nella manifestazione che chiude l’estate berlinese

L’amore può rompere la barriera che separa l’arte dal suo contesto sociale e politico? Questa e altre domande aperte dalla…

2 Settembre 2025 9:16
  • Mostre

Perché stare sulla soglia non è una condanna? Con Fringe i bordi si aprono come possibilità

A Bologna, da LABS Contemporary Art, la mostra "Fringe" invita a vivere uno spazio in cui i contorni contano più…

2 Settembre 2025 0:02
  • Mostre

Alessandro Pongan: oggetti mistici alla Casa degli Artisti di Milano

Totem (Ex voto): in mostra a Milano un vasto panorama dell’attività di Alessandro Pongan, artista che riflette sulla condizione umana…

1 Settembre 2025 20:36