Categorie: exibart.segnala

Transart_03 in Trentino Alto Adige

di - 11 Settembre 2003

_ info sul servizio .:. tariffe .:. chi siamo by exibart.com _

[11|09|2003] |||arte contemporaneacontaminazione

Transart_03 in Trentino Alto Adige

Avanguardia e sperimentazione nella valle dell’Adige

12.09 – 4.10.2003 bz/tn.italy – www.transart.it

Bruxelles, Oslo, Mosca, Johannesburg, New York e Barcellona: coordinate geografiche di una mappa immaginaria della cultura contemporanea, che vengono tracciate una seconda volta nell’area culturale-geografica di Transart_03. Alla sua terza edizione, il festival propone un ricco panorama di progetti sperimentali e all’avanguardia nel campo dell’arte e della musica dei nostri giorni. Gli appuntamenti di Transart 03 hanno luogo in sedi dislocate in tutta la regione “occupandone” locations inusuali. Dalla storica officina della stazione ferroviaria di Bolzano al parcheggio interrato Parking Thermae di Merano (trasformato di recente in un’alternativa galleria d’arte grazie al progetto “art drive in”), dal nuovo padiglione in policarbonato di Stahlbau Pichler alla recentissima cantina vinicola Manincor di Caldaro, e ancora l’immenso capannone Finstral a Borgo Valsugana e il piazzale interno del MART di Rovereto.

Unico filo tematico che attraversa l’intera programmazione è il tentativo di tracciare sulla carta geografica del contemporaneo nuove coordinate tra punti altrimenti distanti tra loro: l’ensemble ICTUS interpreta una libera danza a dieci voci esorcizzandola attraverso una proiezione su grande schermo; TROYER trasforma un’officina ferroviaria in una lounge surreale attraverso l’impiego di un Powerbook; DJ SPOOKY esplora i confini di un immaginario sonoro; BIT20 tende l’arco della musica contemporanea scandinava; LAURIE ANDERSON, accompagnata dall’orchestra STUTTGARTER KAMMERORCHESTER, ripercorre le tracce di una celebre pioniera del volo aereo; FRED FRITH, DMITRI PRIGOV e DROR FEILER si perdono in solipsistici deliri tra parole e musica, KENDELL GEERS e RED SNIPER sviluppano un prototipo audiovisuale che dimostra il fenomeno dell’implosione televisiva sull’identità; LA FURA DELS BAUS e WOLFGANG MITTERER rivisitano il dramma euripideo delle Baccanti attraverso un curioso cast formato da venticinque attori, due bande musicali e un coro di bambini; EVAN PARKER, grande interprete del Free Jazz, insieme al videoartista norvegese KJELL BJØRGEENGEN sviluppa un concetto musicale che evoca le immagini della memoria.

Transart è una piattaforma di cultura contemporanea che in parte si ricollega, potenziandole, a strutture ed istituzioni preesistenti che da anni si muovono nel campo dell’arte contemporanea. Membro del recente network ACROSS, Transart_03 coopera con:
a) MUSEION Bolzano, nell’ambito dell’inaugurazione della prima personale italiana della videoartista finlandese Eija-Liisa Ahtila
b) MeranoArte, nell’ambito dell’apertura della mostra METAFISICA
c) Artesella contestualmente al percorso art in nature, che si rinnova con cadenza biennale
d) MART, attraverso la co-produzione del progetto Evan Parker & Kjell Bjørgeengen

Transart e il festival di musica contemporanea Klangspuren (Tirolo del Nord) hanno, inoltre, rafforzato quest’anno la loro partnership attraverso l’offerta di unico pass che permetterà agli interessati di prendere parte agli spettacoli a nord e al sud del Brennero ad un prezzo straordinariamente vantaggioso.
Transart – Klangspuren: la nuova geografia della cultura contemporanea che da Jenbach si spinge fino a Rovereto

PROGRAMMA
12.09. ore 20.30. Bolzano, Officina FS, via Macello 24 Ictus. COUNTER PHRASES.
ICTUS è un ensemble, originario di Bruxelles, specializzato in Neue Musik, dallo spirito intraprendente e pionieristico, che esplora sempre nuovi territori. Il progetto Counter Phrases vede dieci compositori elaborare muove musiche che accompagnano migliaia di preesistenti passi coreografici. Questi sono poi stati interpretati dalla compagnia di danza ROSAS, che ne ha prodotto un suggestivo lavoro video, presentato sotto forma di trittico con concerto dal vivo.
Openingparty ore 22.30. TROYER . ROSE DE SHIRAZ è un progetto del giovane artista Uli Troyer: con due colleghi musicisti e un powerbook crea un ambiente acustico per la lounge di Transart ambientata nella vecchia officina dei treni della stazione di Bolzano.

13.09. ore 21.30. Merano. art drive in, Parking Thermae, via delle Terme – DJ Spooky . OPTOMETRY
SPOOKY è DJ e VJ: in una serata pensata site specific, presso un garage che è contemporaneamente galleria d’arte, l’artista multimediale newyorkese mixa musica e immagini a dimostrazione della inscindibile connessione tra video e suono.

20.09. ore 20.30. Bolzano. Mensa dell’Università, via Sernesi 1 – BIT20 Ensemble. Jeffrey Milarsky. SCANDINAVIAN CONTEMPORARY MUSIC
BIT20 è un ensemble originario di Oslo. In occasione dell’inaugurazione della prima mostra personale italiana della video artista Eija-Liisa Ahtila, BIT 20 presenta musica all’avanguardia dalle sonorità finlandesi, norvegesi e danesi.

21.09. ore 20.30. Bolzano. Officina FS, via Macello 24 – Laurie Anderson & Dennis Russell Davies & Stuttgarter Kammerorchester. SUITE FOR VIOLIN WITH AMERICAN GAMELAN. SHAKER LOOPS. SONGS FOR AMELIA EARHART.
LAURIE ANDERSON onora la memoria di un grande personaggio femminile dell’aviazione: nel lontano 1928, Amelie Earhart fu la prima donna ad attraversare l’Atlantico a bordo di un velivolo e scomparve senza lasciare traccia nel corso di un tentativo di volo attorno al mondo…

23.09. ore 20.30. Caldaro. Manincor, S. Giuseppe al Lago 4 – Fred Frith. Dmitri Prigov. Dror Feiler. BIZARRE CATASTROPHE
San Francisco. Mosca. Stoccolma. Tre città per tre radicali solisti.
FRED FRITH suona la sua chitarra elettrica, senza prenderla tra le mani: sonda la profondità dei suoni abbandonando i metodi tradizionali. DMITRI PRIGOV da voce alla solitudine caratteristica di una città totalitarista come Mosca. DROR FEILER si oppone con tutta forza alla separazione tra l’ascoltato e l’ascoltabile… Feiler e Prigov chiudono la serata con un’evasione dalla loro consueta monade solipsistica per fondere in un duo underground elementi della cultura russa e svedese.

27.09. ore 20.30. Borgo Valsugana. Finstral, Via Fossa 16 – Kendell Geers and Patrick Codenys . Red Sniper RHYTHM AND CHAOS
KENDELL GEERS è sudafricano: un’identità non è mai diversa da se stessa, eventualmente si fossilizza, perde vita. Insieme a PATRICK CODENYS, principale esponente della musica industriale, Geers costruisce un’improbabile scacchiera verticale composta d’immagini Live-TV, musica e Body-Performance. La ridefinizione del corpo passa attraverso una scacchiera virtuale di immagini e musica.

28.09. ore 20.30. Bolzano. Stahlbau Pichler, zona ex magnesio – La Fura dels Baus. Jürgen Müller. Wolfgang Mitterer. Herbert Reisinger. LAS BACANTES.0.02 DE EURIPIDES
Da 25 anni LA FURA DELS BAUS propone eventi teatrali all’avanguardia senza mai scendere a compromessi. Tutti i registri comunicativi sono costretti ad un linguaggio artistico moderno e fusi insieme nella pura lingua furera. A Bolzano 24 partecipanti potranno prendere parte ad un workshop della durata di due settimane per imparare questa lingua applicata alla rivisitazione del testo “Le Baccanti” di Euripide. Video, installazioni, una banda di fiati, un coro di voci maschili e di bambini, sotto la direzione di Jürgen Müller e Wolfgang Mitterer danno vita ad un’opera che si trasforma in azione pura.

4.10. ore 20.30. Rovereto. MART. Corso Bettini 43 – Evan Parker. Kjell Bjørgeengen. Evan Parker ElectroAcoustic Ensemble. MEMORY: VISION
Il musicista free jazz inglese incontra, accompagnato dal suo ElectroAcousticEnsemble, il videoartista norvegese KJELL BJØRGEENGEN. Ignorando qualsiasi programma, l’improvvisazione fra musica e immagini si scatena. Contemporaneamente l’occhio agisce sull’udito e viceversa.


Per ulteriori informazioni: transart.it, info@transart.it, T. 0471 500483, F. 0471 506592
Ufficio stampa: artlink
T. 0471 500483, F. 0471 506592 BARBARA GAMBINO info@artlink.it gambino@artlink.it
PAOLO BESANA CELL: 339 7895873 paolobesana@hotmail.com

_ .:. contattaci by exibart.com_

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Premio Ermanno Casoli, l’opera condivisa e site specific di Agostino Iacurci

Fiordi diversi al naturale: Agostino Iacurci ha vinto la 22ma edizione del Premio Ermanno Casoli con un’opera site specific, nata…

18 Giugno 2024 9:52
  • Mostre

Andy Warhol, l’epoca della libertà: la mostra a Desenzano del Garda

Al Castello di Desenzano del Garda, va in scena una mostra che, in più di 70 opere e film, vuole…

18 Giugno 2024 8:30
  • Progetti e iniziative

Rinnovamento e Conservazione: la nuova direzione della Fondazione Canova

Il programma del nuovo Presidente della Fondazione Canova, Massimo Zanetti, mira all'innovazione per valorizzare l’eredità di Canova

18 Giugno 2024 0:08
  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44