Categorie: Senza categoria

Le giornate europee del Patrimonio

di - 28 Settembre 2001

Le iniziative programmate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con gli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) e con Associazioni e privati, prevedono:
-Ingresso gratuito ai musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche di proprietà dello Stato;
-Visite guidate, mostre, conferenze e concerti.

Particolare risalto viene dato quest’anno dal Consiglio d’Europa all’edizione 2001 delle Giornate Europee del Patrimonio, ricorrendo il decimo anno della manifestazione.
Lo slogan scelto per tutti i 47 Paesi aderenti, ciascuno con un proprio tema, è “L’Europa: un Patrimonio Comune”.
Ciò dichiara la finalità principale degli ideatori dell’iniziativa che consiste fondamentalmente nel rendere percepibile ai cittadini europei le radici comuni della loro cultura, pur nella valorizzazione del proprio patrimonio.

Il tema che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha scelto per l’Italia, valido anche per il prossimo anno, è “Frequentando il passato: luoghi, cose, segni”, e i giorni previsti per la manifestazione il 29 e 30 settembre 2001.
Come gli altri anni il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha invitato le Soprintendenze, le Regioni e g1i Enti Locali a realizzare iniziative varie, coinvolgendo anche Associazione e privati, intorno al tema proposto.
Il 29 e 30 settembre sarà quindi possibile seguire visite guidate in luoghi particolarmente significativi per la memoria collettiva di una determinata comunità, rievocazioni storiche, mostre, rassegne fotografiche, convegni, incontri, concerti, etc.
Durante le stesse Giornate Europee, come è ormai consuetudine, sarà consentito l’ingresso gratuito presso le aree archeologiche, musei, gallerie e monumenti dello Stato.

L’elenco delle iniziative proposte sarà aggiornato continuamente su queste pagine web.

(dal sito beniculturali.it)

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53