Categorie: sicilia

fino al 31.V.2009 | Sicilia 1968/2008 | Palermo, Museo Riso

di - 15 Aprile 2009

Una regione, quarant’anni di storia, quaranta opere d’arte e un possibile gioco di suggestioni. Un viaggio alla scoperta dei fatti che hanno caratterizzato la vita del Paese e della Sicilia tra il 1968 e il 2008. Anni in cui il mondo si è sperimentato come un reticolo complesso, fatto di nodi e fili intrecciati: un’immensa matassa in evoluzione, di cui anche l’arte è stata strategica testimone.
L’idea di base è affascinante, ma il rischio di forzature fa spesso capolino, soprattutto se a coincidere (idealmente) nel percorso espositivo e nella griglia concettuale sono proprio alcuni episodi della storia d’Italia e alcune opere d’arte contemporanea acquisite da collezioni sicule. Opere esposte qui in successione, secondo l’anno in cui sono entrate a far parte del patrimonio pubblico o privato dell’isola. Meccanismo probabile, anche se a tratti artificioso. È in Sicilia, dunque, che sono approdati negli anni pezzi di gran pregio, spesso acquistati con tempestività rispetto all’anno di produzione, quasi che l’atto dell’acquisizione rispondesse a una condizione emotiva peculiare, correlata agli stessi eventi storici.
Fenomeno complesso, il collezionismo cos’altro è se non lo specchio di una cultura, il termometro del gusto, un riflesso dello spirito del tempo, ma anche la chiave per mettere in luce i più profondi meccanismi dell’animo umano?
Superato un inutile e oscuro passaggio, in cui monitor a pavimento e una foresta di pannelli neri tentano d’immergere lo spettatore nel cuore del discorso storico, ci si ritrova dentro un’infelice stanza che inchioda a un angolo di muro il lavoro di Carla Accardi, inibendone la forza del ritmo segno-colore e inficiandone l’ambivalenza percettiva con la spazialità tormentata della scultura di Pietro Consagra, quasi appoggiata al dipinto. Sono queste, in ogni caso, opere che testimoniano di un’assoluta modernità, contrapposta al linguaggio tradizionale della Vucciria di Guttuso. A configurarsi, per l’isola, è una geografia del gusto decisamente disomogeneo.
Un errore nella cura dei dettagli rovina l’esposizione di una delle opere più significative, un arazzo di Boetti immobilizzato in un’onda solida che gli toglie levità, invadendo pesantemente lo spazio. Il gioco diventa intrigante quando è animato da coincidenze folgoranti: Le libertà di Giulio Turcato innescano felici suggestioni grazie a un titolo che colpisce per il rimando agli eventi salienti degli ultimi anni ‘80.
La seconda sezione cronologica testimonia quanto variegata possa essere l’interpretazione della storia che, dagli anni ‘90 a oggi, ha spesso declinato tragedie, crisi e alienante smarrimento. Si delinea in questo contesto un collezionismo attivo e d’indiscussa qualità, nonostante alcune opere esposte perdano parte del loro fascino in quanto segmenti estrapolati da progetti originari più ampi (Hans Schabus, Maurizio Cattelan, Farhad Moshiri, Costa Vece).
Stupore, infine, per i mobili appesi al soffitto di Jannis Kounellis: l’insolito “affresco” tridimensionale, unica opera tra quelle in mostra realizzata ad hoc per Palermo e acquistato dal Museo, è l’affascinante conclusione della mostra, che rimarca uno degli obiettivi principali di Riso: dare valore a ciò che viene prodotto nell’isola e per l’isola.

articoli correlati
La rinascita di Riso
video correlati
La videorecensione della mostra

laura lodico
mostra visitata il 22 febbraio 2009




dal 20 febbraio al 31 maggio 2009
Sicilia 1968/2008. Lo spirito del tempo
a cura di Valentina Bruschi, Salvatore Lupo, Renato Quaglia e Sergio Troisi
Riso – Museo d’Arte Contemporanea – Palazzo Belmonte Riso
Corso Vittorio Emanuele, 365 – 90134 Palermo
Orario: da martedì a domenica ore 10-20; giovedì e venerdì ore 10-22
Ingresso: € 5
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel. +39 091320532; fax +39 0916090166; info@palazzoriso.it; www.palazzoriso.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00