Categorie: siena

fino al 7.IV.2002 | Ranuccio Bianchi Bandinelli e il suo mondo | Siena, Santa Maria della Scala

di - 7 Marzo 2002

Fotografie, disegni e scritti si susseguono in un itinerario fatto di parole e di oggetti, di ricordi e di immagini, rendendo il dovuto omaggio a una delle più grandi e profonde personalità senesi del Novecento. Figura profonda nel senso più proprio del termine: uomo pervaso dalla cultura dalle radici.
L’archeologia si intreccia al vivere di Bianchi Bandinelli sin dai primi anni scolastici, al tempo degli approfondimenti alla Biblioteca degli Intronati, e prosegue incessante il suo crescendo di suoni: a buon titolo si può dire che lo spirito di Bandinelli è stato lo studium, sapientemente calibrato fra puntualità nei dettagli e ampiezza di vedute, fra scrupolo di ricerca e acutezza d’ensemble. Marcello Barbanera, curatore della mostra, compone una narrazione polifonica orchestrata proprio alla luce di questa passione archeologica che ha permeato tutta la vita di Bianchi Bandinelli: archeologia come fondamento delle civiltà tanto nei manufatti quanto negli ideali, tanto nei costumi quanto nelle sensibilità.
Le origini aristocratiche, gli studi ininterrotti, gli incontri intellettuali, gli impegni politici affiorano dalle immagini e dai testi in mostra ed esplicitano al visitatore, in maniera assai eloquente, la sensibilità verso il Giusto e verso il Bello che Ranuccio Bianchi Bandinelli ha sempre portato con sé e nutrito con parole e con azioni.
L’itinerario si snoda dunque fra gli anni a Geggiano, i periodi romani, il tempo fiorentino: formazione e docenza, incontri e scavi dialogano con il pubblico per raccontare non solo una biografia ma soprattutto un amore mai sopito per la storia della civiltà umana.
E nel contempo il suo ritratto si specchia a profili nitidi nel Novecento: emergono allora fra le righe -e fra le linee dei suoi schizzi- le assurdità della guerra, l’impegno ideologico delle riviste, le querelles fra figurazione e astrattismo, le avventure e i sogni politici, il fervore intellettuale di artisti e letterati.
La mostra delinea quindi il profilo di uno studioso e insieme i contorni dell’Italia del Novecento, in un alternarsi di voci fra collettività e individualità.
E da questo confronto emerge una umanità ricca ma anche gretta, accesa ma anche disillusa, acuta ma anche egoista: è l’humanitas di Terenzio, mai aliena all’uomo stesso, che fonda tanto le più profonde convinzioni quanto le più brucianti delusioni di Bianchi Bandinelli, in una palpitante passione per la vita umana in prosa e in poesia.

valentina zucchi


Santa Maria della Scala 17 febbraio-7 aprile 2002
Tutti i giorni. Fino al 15 marzo: dalle 10:30 alle 16:30. Dal 16 marzo: dalle 10:00 alle 18:00. infoscala@comune.siena.it, a cura di Marcello Barbanera


[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Salvo Nastasi è il nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma

Avvocato, attuale presidente della SIAE, Salvo Nastasi sarà il nuovo Presidente della Fondazione della Festa del Cinema di Roma. Ma…

17 Giugno 2024 17:57
  • Arte contemporanea

COME CLOSER. Da Anversa un caso di buone pratiche culturali, con il museo di sculture all’aperto

Il Middelheim Museum e DE SINGEL di Anversa uniscono le forze per un originale progetto sperimentale che fa incontrare scultura…

17 Giugno 2024 17:31
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 giugno, in scena nei teatri…

17 Giugno 2024 16:44
  • Attualità

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari:…

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07