Categorie: Speednews

3D-tredomande: Artefiera, Roma, P’io Monti e Gino de Dominicis

di - 30 Gennaio 2011

Svetta nella sua
smisurata altezza fra i tanti avventori del suo stand ad Artefiera, elegantissimo
come sempre col suo cappotto un po’ ottocentesco rifinito di raso blu con
martingala. E Pio Monti distribuisce agli amici, felice come un bambino, copie del suo
libro P’io & Gino, dedicato alla sua liaison con l’amico conterraneo de
Dominicis e presentato in un talk in fiera. Libri puntualmente dedicati con
calligrafia antica, ma con un’inversione di senso e di ruolo assolutamente “montiana”:
la dedica recita infatti “A Pio da…”…

Come si deve leggere il P’io del titolo? Dicci
in due parole come nasce il tuo libro…

È un libro sulla
complicità che ho avuto con Gino fin dagli anni Settanta, eravamo due amici
nati nelle Marche e “maleducati” a Roma. Abbiamo fatto tante cose insieme, io
ho subito il grande fascino di questo istrione… P’io? Beh, perché vuol dire “Io
& Gino”…

C’è oggi un nuovo de Dominicis in giro?

Lui non è
assente, è invisibile: una morte che non viene celebrata, non è vera morte. Lui
non si sa quando è morto, dove è morto, perché è morto, quindi esiste. In giro
vedo molti copiatori, con i giovani di oggi non si può parlare di immortalità,
di entropia, di secondo principio della Termodinamica…

Come vanno le cose a Roma oggi? Continua il
boom del contemporaneo?

Io penso una
cosa: bisogna promuovere dei momenti di incontro fra tutti i galleristi d’arte
e le istituzioni. Riunioni in cui, ogni 15 giorni, ogni mese, per esempio il
Maxxi o il Macro ci ospitano per far vedere ciò che facciamo. Questo per
valorizzare il nostro lavoro, che è molto importante, ma anche per portare
energie nuove ai musei. E qui devo parlare della vicenda Croppi: io – che sono
cattolico apostolico romano – dico ogni mattina una preghiera perché lui possa
trovare un nuovo ruolo adeguato alle sue qualità. Lui era l’unico politico che
veramente partecipava anche alle nostre attività. Noi ci sentiamo orfani ora…

[exibart]

Visualizza commenti

  • Massima stima per Pio Monti, però mi si consenta di dire che la generalizzazione finisce sempre per essere fallace. Un paio di giovani con cui parlare d'immortalità, entropia e secondo principio della termodinamica io li conosco. Anzi diciamo che ne conosco un paio anche solo a Roma. I nomi non li scrivo solo perché se lo facessi toglierei al buon Pio, che è il primo destinatario di questo messaggio, il maggior piacere di un gallerista, ossia cercare l'artista che vuol trovare. Roma è una città in cui si fanno davvero pochi studio visit... bisognerà pur cominciare a riprendere l'abitudine. Io ho iniziato a fare gli studio visit ai curatori... eheheheh. Però con Pio concordo sul fatto che il confronto in verticale è sempre e comunque qualcosa di assai raro. Anche perché discutere le opere è un ottimo modo per liberarsi dalle ambiguità della forma, specie quando questa gioca di sponda con un gusto (con)temporaneo, e capire quando l'artista ci fa o ci è. E i galleristi potrebbero fare molto in questo senso... d'altra parte c'è sempre bisogno di una casa in cui incontrarsi se si vuole ragionare. Una galleria può essere questo. La bella mostra che c'è adesso al Macro lo insegna, anche mettendo mitologie ed edulcorazioni a parte. Pio lo sa benissimo.

  • AH...PI ò TUTTTO..
    tra il patetico e il patè!
    ERA L UNICO LATO DIVERTENTE DI UNA FIERA NAZIONALPOPOLARE.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53