Categorie: Speednews

A caccia di talenti. La LUISS rinnova il premio Generazione Contemporanea, per artisti under 35

di - 29 Settembre 2017
Ricostruire dai frammenti, attraverso l’arte. È l’obiettivo della seconda edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea, promosso dal Luiss Creative Business Center e rivolto agli artisti under 35. Accanto agli scopi ufficiali, che mirano a promuovere l’arte contemporanea italiana e straniera, a sostenere i giovani artisti e ad arricchire la collezione permanente d’arte contemporanea dell’Università Luiss Guido Carli di Roma. Con il bando appena lanciato dall’istituto, scadenza fissata alle 12 del 12 ottobre 2017, oltre a un premio in denaro del valore di 4.000 euro, viene riservata la possibilità, per i primi tre artisti che si classificheranno al termine della manifestazione, di esporre le proprie opere alla mostra conclusiva del Luiss Master of Art. Il tema della mostra e delle opere da inviare è proprio quello della frammentazione, in termini culturali, sociali e artistici.
«Analizzando la società contemporanea e indagando gli elementi che la caratterizzano – recita il bando – è stata individuata una profonda instabilità, un’incertezza esistenziale negli individui e la conseguente frammentazione della loro identità, composta da elementi endogeni ed esogeni. Il termine rimanda al contesto multiculturale nel quale convivono diverse etnie, religioni e usanze lontane, descrive la situazione mondiale e allo stesso tempo personale di ogni uomo. Tuttavia la frammentazione non ha necessariamente un’accezione negativa, poiché anche un procedimento distruttivo può celare la possibilità di una rinascita sotto una diversa forma».
A giudicare i lavori, sotto la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva, sarà una giuria composta dai responsabili dei principali musei italiani. Tra cui Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo di Bologna, Anna Coliva, Direttrice Galleria Borghese, Gianfranco Maraniello, Direttore del Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, Domenico Piraina, Direttore del PAC di Milano, oltre a Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact, e ad alcuni rappresentanti della Luiss. In occasione della mostra sarà presentato un catalogo che includerà anche le immagini e testi critici relativi alle tre opere finaliste.
Qui il link al bando. (Alessio Crisantemi)
In alto: Giulio Delvè, Cancel, opera vincitrice della Prima Edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00