Categorie: Speednews

A Castel Sant’Elmo le attese sono finite. In scena Tosatti e il progetto collettivo Le Jardin, e da domani ingresso libero alle installazioni

di - 26 Settembre 2014
C’è una scala a chiocciola che si arrampica verso l’alto, per consentire un ideale accesso a un ambiente sopraelevato, una torretta che non appartiene a un solo passato ma a tutti i passati di Castel Sant’Elmo, che nelle sue cisterne ha trovato anche un campo di grano, visione di libertà oltre le mura che hanno visto anche condanne ed esecuzioni. Stiamo parlando di Le Jardin, il lavoro collettivo di Giulia Beretta, Francesca Borrelli,Francesco Cianciulli, Romain Conduzorgues, Baptiste Furic, Silvia Lacatena, Jule Messau, Carolina Rossi, e di My drams, they’ll never surrender, di Gian Maria Tosatti, i due ex aequo del concorso “Un’opera per il Castello” di quest’anno.
Da domani al 4 ottobre il museo permetterà l’ingresso libero alle installazioni, che in entrambi in caso guardano alla storia del Castello, al recupero della sua memoria e nell’esplorazione di piccoli segreti rimasti invisti per anni.
La giuria presieduta da Fabrizio Vona e composta da Angela Tecce, Maria Grazia Bellisario, Maria Vittoria Marini Clarelli, Aurora Spinosa, Caterina Fiorentino, Andrea Viliani, Ludovico Pratesi, Ornella Corradini, Rosalba Garuzzo e Alfonso Artiaco, aveva scelto di premiare le due opere per il loro valore di “Sospensione, Attese…” (il tema del contest 2014) secondo due diverse prospettive linguistiche ed estetiche di grande visionarietà. E fino al 12 ottobre, al Museo del Novecento di Napoli si potranno vedere anche due video firmati da Fiamma Marchionne, dedicati alle opere vincitrici, mentre se decidete di scoprire il castello secondo gli artisti mettetevi abbigliamento e scarpe comode.

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10