Categorie: Speednews

Addio a Robert Morris. Padre del Minimalismo, scultore intensamente politico

di - 30 Novembre 2018
È scomparso il 28 novembre, a 87 anni, Robert Morris, tra le personalità più influenti e radicali dell’arte contemporanea, portavoce di una rivoluzionaria idea di scultura e tra i padri del Minimalismo, che fondò insieme ad artisti come Donald Judd, Carl Andre, Dan Flavin. Morris viveva a New York e ad annunciarne la morte è stata la moglie, Lucile Michels Morris, confermando al New York Times che la causa del decesso è stata una polmonite.
Robert Morris nacque il 9 febbraio 1931, a Kansas City, Missouri. Il padre era uno zootecnico e la famiglia aveva una ditta di lavaggio a secco. Il suo percorso di formazione è stato eterogeneo. Tra il 1948 e il 1950 studiò ingegneria all’Università del Kansas, dove poi intraprese studi in arte, prima di iscriversi a filosofia al Reed College. Nei primissimi’50 fu arruolato come ingegnere nell’esercito degli Stati Uniti e fu inviato in Korea. In questi anni si sposò con la prima moglie, Simone Forti, danzatrice e coreografa, le cui idee innovative avrebbero influenzato molto la sua ricerca. Nel 1959 si trasferì da San Francisco a New York, per terminare finalmente gli studi in arte all’Hunter College, nel 1963. Nello stesso anno, la prima mostra di sculture ascrivibili al minimalismo, alla Green Gallery, che riscosse subito un grande successo, attirando l’attenzione di Donald Judd. Nel 1964 iniziò a insegnare arte all’Hunter College, dove sarebbe rimasto per tre decenni e nel 1966 partecipò alla mostra “Primary Structures” al Jewish Museum, a cura di Kynaston McShine.
Contestualmente, portò avanti una fervida attività critica, con i suoi articoli pubblicati su Artforum e diventati storici, come Notes on Sculpture e Anti-form, in cui iniziò a contestualizzare il movimento minimalista, con riferimento particolare alla scultura. La sua pratica era intensamente politica, come quando nel 1970 chiuse la sua mostra al Whitney Museum, «per spostare l’attenzione dall’arte all’azione, contro le crescenti condizioni di repressione e razzismo in questo Paese», scrisse in una dichiarazione.
Alluminio, legno, specchi, video, corpi, stracci, feltro, terra, sono state le materie della sua arte proteiforme, che arrivò a toccare anche la pittura, passando dall’Espressionismo Astratto di Jackson Pollock alla figurazione post nucleare degli anni ’80. Le sue opere, che risentono dell’influsso concettuale di Marcel Duchamp, sono tra le più iconiche del minimalismo ma è ricordato anche per il suo contributo alla performance art e alla danza, con le sue azioni portate in scena al Judson Dance Theatre di New York.
Il lavoro di Morris è stato esposto nei musei più importanti al mondo e nel 1994 il Guggenheim di New York presentò la prima retrospettiva. Una mostra di nuove opere è attualmente in esposizione presso la galleria Castelli, a Manhattan.

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30