Categorie: Speednews

Addio Bud Spencer. Se ne va l’attore-icona del genere “Spaghetti Western”, ex nuotatore e poi “Piedone”, “Piedipiatti” e volto per Ermanno Olmi

di - 28 Giugno 2016
Era nato a Napoli nel 1929, e aveva passato un’adolescenza sotto le bombe. Poi, per seguire il padre, emigrò tra il Brasile e l’Argentina. Ex nuotatore, Bud Spencer in realtà, oltre alla sua vita, all’Italia intera è rimasto appiccicato addosso per i suoi personaggi sul grande schermo, a quelle figure indimenticabili del genere “Spaghetti Western” che scrissero alcuni degli anni più prolifici del cinema italiano.
Alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952, studi in Giurisprudenza e Sociologia mai terminati, per Carlo Pedersoli (questo il nome all’anagrafe), il mondo del cinema si spalanca non in tenera età, ma a quasi 40 anni, quando con Mario Girotti, ovvero Terence Hill, sbanca tutto con titoli come Lo chiamavano Trinità (1970), Più forte ragazzi (1972), Altrimenti ci arrabbiamo (1974), Porgi l’altra guancia (1974), ma anche Piedone l’Africano e Anche gli angeli mangiano fagioli. Scazzottate comiche, sberle, calci, pistole che sparano senza ammazzare: un cinema d’antan giocoso e quasi fuori dal tempo, rispetto a quelli che erano gli anni di piombo nelle strade. A dieta da una una vita, candidato nel 2005 alle Regionali nel Lazio con Francesco Storace (dichiaratamente di destra, sì), nel 2003 era anche stato diretto da Ermanno Olmi in Cantando dietro i paraventi, Spencer si è spento mentre l’Italia, come nella migliore tradizione, era incollata alla partita contro la Spagna. Vinta, come lui ha vinto un piccolo pezzo nel firmamento dei “simboli” del cinema italiano, e nello sport di altri tempi.

Articoli recenti

  • Mostre

“For Children”: a Monaco un museo si ripensa per i più piccoli

Visitabile fino al primo febbraio 2026, la nuova mostra dell’Haus der Kunst di Monaco esplora, in modo interattivo, la relazione…

1 Settembre 2025 0:02
  • Mostre

Nina Canell: a Milano una mostra sull’arte dell’inerzia

La galleria kaufmann repetto di Milano presenta, fino all'11 settembre 2025, un percorso fatto di latenza, vibrazioni minime e silenzi…

31 Agosto 2025 19:28
  • Musei

Viaggio nella capitale boema: 5 luoghi d’arte da visitare nella magica Praga

Una guida di cinque musei utile per addentrarsi nella capitale dalla forte complessità storico-artistica per districarsi nella sua stratificazione artistica…

31 Agosto 2025 15:32
  • Mercato

Dentro l’asta. Il libro d’esordio di Galileo Galilei

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'ultimo semestre, tra grandi maestri e artisti emergenti. E non solo. Ecco il caso…

31 Agosto 2025 15:00
  • Film e serie tv

Katrina, 20 anni dopo: l’uragano che ha svelato il volto dell’America

A 20 anni dalla tragedia che sconvolse l’America e il mondo, una serie Netflix di Spike Lee ripercorre quell’evento, mettendone…

31 Agosto 2025 10:10
  • Mostre

Mai definitivo: il mumok di Vienna racconta le sue trasformazioni in una mostra

Curata da Marie Therese Hochwartner e Dieter Ronte e visitabile fino al 12 aprile 2026, “Never Final! The Evolving Museum”…

31 Agosto 2025 0:02